299 utenti


Libri.itLA GALLINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 330

Incertezze diplomatiche: la scienza al servizio della pace

Con Giorgio Paolucci, David Burigana, Giacomo Destro
Modera Donatella Barus
Si può usare la scienza come strumento di diplomazia, per appianare controversie, risolvere conflitti e far prosperare l'umanità? È esattamente quello che tenta di fare la diplomazia scientifica, una attività in grande crescita e sempre più importante, come ci racconteranno gli ospiti di questo incontro davvero speciale. Sentiremo parlare di acceleratori di particelle in cui israeliani ed iraniani lavorano fianco a fianco, di diplomazia del Covid-19 e di spartizione del potere nello ... continua

Visita: www.cicap.org

Incertezze sacrosante

Con Roberta Mazza (Manchester AC UK), Edoardo Siani (Cà Foscari), Francesca Tarocco (Venice International)
Modera: Daniela Ovadia
Nell'immaginario collettivo le religioni sono portatrici di certezze, ma i fenomeni religiosi assumono forme diverse a seconda delle culture in cui si sviluppano. Studiare il fenomeno religioso con un approccio scientifico è quanto fanno gli ospiti di questo incontro che racconteranno come, in culture diverse dalla nostra, dall'India alla Cina, la religione è anche portatrice di incertezze: un'opportunità per scoprire come gli ... continua

Visita: www.cicap.org

Incontro con Piero Angela

Visita: www.cicap.org

Incontro ravvicinato con... cure balorde e rimedi bizzarri

Incontro ravvicinato con... "cure" balorde e rimedi bizzarri Con Agnese Collino

Visita: www.cicap.org

Incontro ravvicinato con... i miti sull'evoluzione

Guardando i video che riguardano l'evoluzione su YouTube ci si può imbattere in svariate rappresentazioni erronee, fuorvianti o assurde. Giacomo M. Mauretto, giovane studente di biologia evoluzionistica e YouTuber molto noto con il nome di "Enrtopy for life", ne mostrerà alcuni pezzi, per provare a capire insieme perché sono sbagliati o rischiano di veicolare informazioni parziali. Con Giacomo M. Mauretto

Visita: www.cicap.org

Indagine sugli spaghetti: Dario Bressanini al XIII Convegno Nazionale del CICAP

"Indagine sugli spaghetti": intervento di Dario Bressanini (Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia Università dell'Insubria - Como) al XIII Convegno Nazionale del CICAP Teatro Alessandro Bonci, Cesena 26 settembre 2015.

Visita: www.cicap.org

Infodemia e cittadinanza consapevole

A cura di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico
Per la scuola secondaria di secondo grado
La società ha sempre più la necessità non solo di poter accedere facilmente a dati e informazioni, ma soprattutto di conoscere gli strumenti per interpretarli correttamente. Senza queste competenze è altrimenti molto difficile sviluppare una cittadinanza consapevole che agisca in maniera responsabile per la collettività. Sempre più spesso alla società viene richiesto di prendere decisioni su questioni di rilevanza scientifica (la pandemia è solo l’ultimo ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Ivan Cenzi: bufale o meraviglie?

Ivan Cenzi - Curatore di Bizzarro Bazar "bufale o meraviglie?" Introduce il prof. Alchemist CICAP-FEST 2017. Cesena 01/10/2017 Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

James Randi: An Honest Liar

Incontro con James Randi (illusionista, indagatore di Misteri) al termine della proiezione del film documentario (in lingua originale con sottotitoli) "James Randi: An honest Liar", Regia di Tyler Measom e Justin Weinstein . Modera: Massimo Polidoro CICAP-FEST 2017. Cesena 30/09/2017 - Teatro Bonci

Visita: www.cicap.org

Jim Al-Khalili: il mondo agli occhi di un fisico

La fisica è forse la più radicale delle avventure intellettuali umane, quella che ha l’ambizione di indagare i principi ultimi dell’universo, e che deve peraltro i suoi successi a valori umani basilari, come l’onestà e il dubbio, coltivati sistematicamente dagli scienziati. I risultati ci inorgogliscono, naturalmente, ma ci rendono al contempo umili di fronte all’enormità del cosmo. E tuttavia restano nuove frontiere da affrontare nella ricerca senza fine della verità, che è forse la più radicata delle passioni umane. Una conversazione con il grande ... continua

Visita: www.cicap.org