228 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: TEDESCO

Totale: 824

Serbia: una rivolta contro la corruzione

In Serbia, decine di migliaia di studenti scendono in piazza contro il governo dal novembre 2024, a seguito del crollo della tettoia della stazione di Novi Sad, dove hanno trovato la morte 15 persone. Settimana dopo settimana le proteste si sono estese a tutto il Paese, trasformandosi in un movimento di cittadinanza contro la corruzione e il clientelismo del potere di Belgrado.

Visita: www.arte.tv

(S)profondo blu - Lo sfruttamento degli oceani

Mari e oceani sono in grave pericolo. Pur rappresentando il 71% della superficie del Pianeta, producendo metà del nostro ossigeno e assorbendo enormi quantità di CO2, i fondali sono considerati come mucche da mungere per il nostro insaziabile bisogno di risorse, già all'origine dell'inquinamento da plastica e dell'impoverimento della fauna selvatica - legata alla pesca industriale. Dall'industria mineraria a quella edilizia, il regista Michael Stocks identifica i rischi per la sopravvivenza degli ecosistemi marini, dando voce a scienziati e volontari impegnati ... continua

Visita: www.arte.tv

Giappone: viaggio in treno sulla costa ovest

In Giappone, durante il periodo dell'Hanami - la festa dei ciliegi in fiore - il treno "Noto Kagaribi" è affollato di visitatori provenienti da tutto il Paese: percorre il lato occidentale dell'isola di Honshu, famosa per la moltitudine di ciliegi, e offre una vista spettacolare.

Visita: www.arte.tv

La storia dimenticata degli Swahili - Indagini archeologiche

Gli Swahili sono gli abitanti della costa che si estende dalla Somalia meridionale al Mozambico. La loro lingua è servita da secoli come mezzo di comunicazione per vari gruppi etnici. Gli scavi più recenti ci danno un quadro più dettagliato delle loro origini.

Visita: www.arte.tv

La peste fu la peggior epidemia della storia? - È vero che...?

La peste (o "Morte Nera") decimò l'Europa sconvolgendone la demografia e l'ordine sociale; nelle Americhe, le malattie importate a partire dal 1492 portarono all'estinzione di massa delle popolazioni indigene. Dei semplici agenti patogeni, talvolta, possono cambiare il corso della Storia più degli stessi esseri umani. Cosa ci riserverà la prossima pandemia? Saremo preparati questa volta?

Visita: www.arte.tv

Lituania: donne al comando della Tech

Giovane (indipendente dall'URSS dal 1991), dinamica e soprattutto connessa: la Lituania è un terreno fertile per i talenti del settore IT, soprattutto le donne. Il boom economico di questa "start-up nation" sul Baltico ha aperto numerose opportunità di carriera, tanto che migliaia di expat scelgono convintamente di tornare in Patria, nonostante la vicinanza sempre più minacciosa della Russia.

Visita: www.arte.tv

Se la radicalizzazione passa dai videogiochi

DaTikTok a Roblox passando per Telegram, in che modo la propaganda che "santifica" l'ultraviolenza coinvolge i giovani giocatori online? Come funziona una simile rete d'odio? Chi ne fa parte? Come reagiscono le piattaforme in merito alle loro responsabilità di fronte a questo agghiacciante fenomeno?

Visita: www.arte.tv

Albania: una vita da pastore

Per secoli, i pastori albanesi hanno girovagato con i loro animali per i Balcani, in cerca di cibo; tale consuetudine si è interrotta bruscamente con l'ascesa della dittatura. Chiusasi l'era comunista, molti degli ex pastori sono tornati alle vecchie usanze incoraggiando i loro figli a fare altrettanto. Essi, però, si sono da tempo "convertiti" alla modernità urbana: c'è ancora un futuro per i pastori d'Albania?

Visita: www.arte.tv

Amazzonia: un popolo dimenticato - Indagini archeologiche

Tendenzialmente ostile, l'Amazzonia è stata a lungo considerata dagli archeologi un territorio vergine, quasi abbandonato dall'uomo. Nella Guyana francese, recenti scavi hanno però messo in dubbio questa teoria...

Visita: www.arte.tv

La guerra dei microchip

Computer, automobili, smartphone, lavatrici, persino tostapane: i microchip sono essenziali per il funzionamento dei dispositivi più disparati di uso quotidiano. Sono così onnipresenti nelle nostre vite che la penuria di risorse legata all'ultima pandemia ha scatenato il panico, suscitando un'ondata di investimenti strategici da parte di Stati Uniti ed Europa: dopo aver abbandonato la produzione di microprocessori a beneficio dell'Asia, negli anni '90, i leader occidentali si sono affrettati ad adottare politiche di rilocalizzazione per tenerne sotto controllo ... continua

Visita: www.arte.tv