581 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPINOCCHIOROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!POLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43489

Gianluca Nicoletti - Folle a chi? - Festival del viaggiatore 2024

Torna GANLUCA NICOLETTI al Festival del Viaggiatore. Un dialogo strampalato che parte da una carta dei tarocchi, “Il matto”, per arrivare chissà dove. Nicoletti, geniale conduttore radiofonico, non ama i discorsi preparati e le frasi fatte. Seguire la sua mente divergente è un viaggio. Conduce Giulia Cananzi. regia di Roberto Lena ‪@Arizonatv‬

Visita: www.festivaldelviaggiatore.com

Gli ultimi giorni dell'URSS

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle repubbliche baltiche, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

SuperQuark - I ghepardi nella tierra dei leoni

Stalingrado la battaglia che cambio la storia

Musk, Putin, Trump & Co.: La guerra con i social

I social Media sono diventati un mezzo non solo di comunicazione, ma anche di influenza politica interna ai paesi e tra paesi. NB: il video è stato girato ieri, poche ore prima dell'annullamento delle elezioni romene. Insomma, ci avevamo visto giusto!

Visita: eurafrica.net

Presentazione del libro 'Il prof tra i banchi' e incontro con l’autore Alberto Introini

Presentazione del libro “Il prof tra i banchi” e incontro con l’autore Alberto Introini
“Il prof tra i banchi”. Scuola, educazione, docenti, adolescenti e genitori. Il rapporto scuola-famiglia, i colloqui tra professori e genitori, le relazioni tra docenti e allievi, le valutazioni e i voti, sono gli argomenti più discussi. Sullo sfondo, con le loro potenzialità e i loro rischi, ci sono spesso i cellulari, i social network e l’Intelligenza Artificiale. Aneddoti, riflessioni ed esperienze di estrema attualità dal punto di vista di un docente, che è ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Come sono fatte le meduse e davvero ci 'pungono'?

Come è fatta una medusa e come mai ne vediamo così tante sulle rive delle nostre spiagge? Ci sono tanti falsi miti da sfatare su questa specie tanto affascinante che definirla "fastidiosa" sarebbe alquanto riduttivo. In realtà le meduse se ne stanno per fatti loro in acqua senza alcuna intenzione di attaccarci. Piuttosto siamo noi che stiamo cambiando il loro habitat, facendole avvicinare sempre di più alle nostre coste. In questo video vogliamo fare un po' di chiarezza sui falsi miti e su chi è davvero la medusa.

Visita: www.kodami.it

Valmalenco

Le bellezze di una delle valli più belle della Valtellina.

Visita: www.oresteforno.com

Michele Serra presenta 'Le cose che bruciano' - Libreria Palazzo Roberti, 18 aprile 2019

Michele Serra presenta il suo libro "Le cose che bruciano", Feltrinelli.
Dialoga con l'autore Mattia Signorini.
Furibondo per la bocciatura di un suo brillante progetto di legge, Attilio abbandona la carriera politica e si ritira in montagna, tra boschi e trattori. Condivide le sue giornate con la piccola comunità agreste che lo circonda: la vita all’aperto è la sua guarigione. Ma i ricordi incombono. Hanno la forma immateriale dei rapporti personali irrisolti, delle parole sprecate in televisione, delle occasioni perdute quando viveva in società. E hanno ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Foibe: Il giorno del ricordo

Ricordare è fondamentale, innanzitutto per non ripetere gli errori del passato. Il Giorno del Ricordo, ricorrenza inserita nel calendario civile per non disperdere la memoria della tragedia dell'esodo istriano-fiumano-dalmata, richiede un attento studio delle concause al fine di comprendere ciò che è stato. In questo video scaviamo nelle profondità della Storia per scovare le radici dell'odio e per cercare di non rivivere mai più quegli orrori.