311 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMOMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOL’ORACOLO FAVOLOSOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43527

Africa - Predatori letali - La forza di un cucciolo

Un cucciolo di leone deve fare i conti con la propria struttura fisica ancora gracile e debole rispetto a quella dei "fratelli" più adulti. Ma il cucciolo è tenace.

Piero della Francesca. Un genio del Rinascimento e la sua fortuna moderna, da Daniele Benati

Conferenza "Piero della Francesca. Un genio del Rinascimento e la sua fortuna moderna", tenuta da Daniele Benati (professore di Storia dell'Arte, Università di Bologna) il 29 marzo 2022. Fa parte del ciclo di conferenze Francisco Calvo Serraller "La primavera dell'arte. Il Rinascimento nell'Europa del XV secolo", organizzato dalla Fundación Amigos del Museo del Prado.
"La primavera dell'arte. Il Rinascimento nell'Europa del Quattrocento"
L'esplosione di creatività in tutti i settori della cultura che ha prodotto il Rinascimento ha trasformato il XV secolo in uno ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Collericamente vostro, Braccio di Ferro - Episodio 20

Questo episodio include: Olivia e I Sette Pisellini, Braccio di Ferro Gladiatore, Quel che Tocca Oro Diventa e Braccio di Perro e L'uomo dal Colletto Bianco.

1143 - L'azzardo Napoleone verso Vienna. La marcia su Leoben

Un giorno nella vita di un senatore romano

Essere un senatore romano non era per tutti. Pur occupando una posizione di grande potere e prestigio nel Senato Romano, dove c'erano diversi benefici, anche le esigenze e i pericoli erano grandi e un senatore dell'impero romano poteva essere rapidamente estromesso dal Senato Romano se non fosse più utile agli interessi dell'imperatore romano o persino di altri senatori romani.

Ecofuturo TV 2024: 4° Puntata - Eco tecnologie, alimentazione sana e agricoltura sostenibile

La 4° puntata di Ecofuturo TV si concentra su soluzioni ecologiche innovative, con un focus sull'alimentazione sana e l'agricoltura sostenibile. Si parla di vari progetti e tecnologie che promuovono la sostenibilità, come l'agricoltura biologica, gli orti bioattivi e il biochar.
Lucia Cuffaro presenta il progetto "Semi di comunità", un'iniziativa di agricoltura supportata dalla comunità al Parco di Veio. Barbara Nappini di Slow Food Roma racconta l'adozione degli orti bioattivi, mentre Daniele Giannusa, CEO di NeraBiochar, illustra i benefici del biochar come ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Operazioni speciali - Patti Chiari - RSI Info

Claudia, Jennifer, Nadia e Patrizia sono quattro pazienti ticinesi che denunciano a Patti chiari i trattamenti inutili subiti o le operazioni chirurgiche che sono riuscite a evitare grazie a una seconda opinione medica. E trattamenti evitati, significa anche e soprattutto rischi e complicazioni scongiurati, e soldi risparmiati per la collettività.
A livello internazionale si stima che il 20% dei costi sanitari sia dovuto a trattamenti superflui.
Per la Svizzera significa che, su una spesa complessiva annuale di 86 miliardi di franchi, il potenziale di risparmio è ... continua

Visita: www.rsi.ch

la vera storia degli uomini scimmia di Stalin

Visita: bit.ly

Gianluca Nicoletti - Folle a chi? - Festival del viaggiatore 2024

Torna GANLUCA NICOLETTI al Festival del Viaggiatore. Un dialogo strampalato che parte da una carta dei tarocchi, “Il matto”, per arrivare chissà dove. Nicoletti, geniale conduttore radiofonico, non ama i discorsi preparati e le frasi fatte. Seguire la sua mente divergente è un viaggio. Conduce Giulia Cananzi. regia di Roberto Lena ‪@Arizonatv‬

Visita: www.festivaldelviaggiatore.com

Gli ultimi giorni dell'URSS

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle repubbliche baltiche, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.