inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8441
13 Gennaio
di Laura Tussi
Il 22 febbraio 2021 è una data che resterà impressa nella memoria collettiva italiana e internazionale. Quel giorno, Luca Attanasio, ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, perse tragicamente la vita in un attacco mentre era impegnato in una missione umanitaria... continua
27 Gennaio
di Laura Tussi
Helios Magazine presenta il Libro I Partigiani della pacesu FARO DI ROMAA gennaio 1996 usciva il primo numero di Helios Magazine, la rivista multimediale fondata da Pino Rotta, primo direttore responsabile Giuseppe Restivo, primo editore Franco Arcidiaco... continua
3 Febbraio
Ce la fanno passare come una guerra tutta africana che si combatte alla periferia del mondo e, pur essendo in atto oramai da 30 anni con un carico impressionante di vittime e distruzioni, sembra non interessare a nessuno. Al contrario invece tutti gli occhi degli interessi delle industrie hi-tech sono concentrate sul Nord-Kivu e sulle ricchezze che suonano come una condanna per gli abitanti di quelle terre... continua
11 Aprile
di Laura Tussi
Prefazione di Laura Tussi al libro di Pierpaolo Loi"Mamma, guarda: il maestro della pace!" In questo modo, uno scolaro apostrofò il nostro amico e maestro Pierpaolo Loi, indicandolo ai genitori.Un episodio che è stampato nella memoria e che sintetizza il suo impegno sia professionale, come insegnante, sia sociale, come militante nel movimento pacifista... continua
19 Novembre
Con Stefania Proietti non vince solo una parte politica ma uno stile che è lontano quanto la terra da Marte dall'arroganza che degenera in mancanza di rispetto fino a parlare il linguaggio della violenza. E non è assolutamente una ragione secondaria per esultare! Dall'Umbria (e anche dall'Emilia Romagna) il messaggio nella bottiglia trasparente per la politica nazionale e internazionale è di affrancarsi dalle polarizzazioni ripiegate sull'ombelico del consenso e guardare con fiducia e con speranza alla strada e alle case della gente... continua
13 Dicembre
di Laura Tussi
Seminario di studio nell'ambito delle lezioni di Economia dello Sviluppo del prof. Luciano Vasapollo e di Sociologia del Turismo del prof.Salvatore Izzo "Amore rivoluzionario e riscatto dei poveri"Le "Giornate Viroche", settima edizione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" I Sessione: 13 Dicembre ore 12-14 - Aula 105 Edificio Marco PoloIntroduzione: LUCIANO VASAPOLLO Il Magistero di Papa Francesco sui poveri (Card... continua
20 Dicembre
In questo tempo avaro di umanità non c'è modo migliore di seminare un futuro migliore che fare spazio alla parola della poesia che per me è espressione dello Spirito. E c'è una poesia che si nasconde, senza versi, anche nella prosa. È così che mi ha folgorato l'articolo di Maurizio Maggiani pubblicato ieri su La Stampa col titolo: Trai potenti e lo sfarzo di Notre Dame l'Europa ha scordato la lezione di Cristo... continua
26 Dicembre
di Laura Tussi
Nel centenario della nascita di Danilo Dolci torniamo a parlarvi del suo impegno politico, sociale ed educativo attraverso le parole e i ricordi del figlio Amico Dolci.A cento anni di distanza dalla sua nascita, Danilo Dolci resta una delle figure più importanti in Italia nel Secondo Dopoguerra per l'impegno politico, sociale ed educativo... continua
30 Gennaio
di Fondazione Perugiassi per la Cultura della Pace
Ri-costruiamo l'Europa della paceVenerdì 31 gennaio 2025Conferenza StampaOre 12.00Roma, Sala David Sassoli, Palazzo Valentini, Piazza Venezia 6 CLICCA QUI PER SEGUIRE IN DIRETTA Interverranno, in presenza, Marco Tarquinio (S&D), Brando Benifei (S&D), Gaetano Pedullà (M5S), Dario Tamburrano (M5S), Carolina Morace (M5S); Flavio Lotti, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace; Marco Mascia, Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPce) e, in collegamento, Giuseppe Lupo (S&D), Matteo Ricci (S&D), Cecilia Strada (S&D), Leoluca Orlando (Verdi), Ignazio Marino (Verdi), Silvana Amati, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani Lunedì 3 febbraio 2025, i leader dell'Unione Europea s'incontreranno a Bruxelles per parlare di "difesa europea"... continua
16 Ottobre
Come non essere d'accordo con l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Gian Carlo Perego, presidente della Commissione Cei per le migrazioni e della fondazione Migrantes? "Spendere un miliardo - dice - per costruire tre prigioni a cielo aperto e un centro di identificazione allo sbarco per 400 persone significa che siamo passati dai muri alle prigioni, quindi siamo davanti ad un passaggio ulteriormente grave nella gestione del diritto di asilo"... continua