246 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81928

Paolo Sassone Corsi: Dal DNA all'orologio biologico

Con PAOLO SASSONE CORSI, direttore del Centro per epigenetica e metabolismo all’Università della California, Irvine. Intervista GIUSEPPE SERVILLO, medico ricercatore alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.

Paolo Savi e l'età dell'oro del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Conferenza in streaming di Simone Farina ed Elena Bonaccorsi. In occasione dei 150 anni dalla morte di Paolo Savi, la figura più importante della storia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, il Museo vuole rendergli omaggio con un evento dedicato alla sua persona.

Visita: www.msn.unipi.it

Paolo Scarponi - Sistemi di Raccomandazione Intelligenti

Paolo Scarponi: Software Engineer, Elettronica S.p.A.
Come fanno Spotify o Netflix a intuire i nostri gusti musicali o cinematografici, a codificarli e a generalizzare le nostre preferenze? Tale capacità è una caratteristica intuitiva tipica dell'intelligenza umana, ma non è affatto ovvio comprendere il modo in cui una macchina sia in grado di riprodurla. In questa occasione si discuterà su come si può creare un modello matematico che descriva il gusto di una persona, quali sono le principali tecniche utilizzate, e come l'Intelligenza Artificiale giochi un ruolo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Sensini, dal virus alle guerre: il regime della paura

Partendo dall’analisi dello scenario nazionale e di quello internazionale, Paolo Sensini segue un filo conduttore che lega eventi drammatici della storia recente: le guerre in Libia, Iraq, Siria, Afghanistan fino alla crisi ucraina e le emergenze sanitarie che abbiamo subito sulla nostra pelle. È questa l’ossatura di un metodo di governo autoritario basato sulla paura, sui provvedimenti emergenziali e la sospensione delle regole democratiche, con la complicità di un sistema informativo univoco e totalmente asservito ai circoli di potere internazionale.
Contro ... continua

Paolo Simoni, Fiori su sassi

XX edizione del Musicultura FestivalClasse ‘85. Compie i primi passi nel mondo della musica iniziando a studiarla sotto la guida di una insegnante giapponese. A undici anni viene iscritto al Conservatorio di Ferrara, ma dopo tre anni di studio accademico, abbandona la nave per approdare in “altre isole”. Stringe un sodalizio artistico con Iskra Menarini che lo accompagnerà nello studio del canto, divenendo una figura determinante nella sua crescita artistica. Nel 2000 partecipa all'Accademia della Canzone di San Remo. Nel 2004 consegue il diploma breve di ... continua

Visita: www.musicultura.it

Paolo Sottocorona - Todo cambia. Il clima e il tempo cambiano... e noi?

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Paolo Virno - Avere o essere? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Paolo Virno
Avere o essere? Il linguaggio come possesso e non identità
Sabato 16 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Dire che Homo sapiens “ha il linguaggio” significa mettere in rilievo uno scarto tra Homo sapiens e le sue proprietà: quali sono le implicazioni teoretiche e antropologiche di questa non-identità?
Paolo Virno ha insegnato a lungo Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha insegnato anche Filosofia del linguaggio, Semiotica ed Etica ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Virno: Negazione

Questa lezione mostra che anche una piccola particella grammaticale come il “non”, introducendo la negazione, ha il potere di interrompere l’evidenza della percezione sensibile e persino di negare l’umanità altrui, con tutte le conseguenze antropologiche e politiche che ne derivano.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti - Futura Festival 2014

Paolo Zellini - La matematica e le forme del pensiero antico

Matematico di formazione, ha studiato, insegnato e svolto attività di ricerca a Roma, a Pisa, a Udine e negli Stati Uniti. Fino al 2016 è stato professore ordinario di Analisi Numerica all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Si è occupato di algebra lineare numerica, di teoria delle matrici, di complessità degli algoritmi e di ottimizzazione numerica. Tra gli ultimi libri, La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini, 2016, La dittatura del calcolo, 2018.