Arcoiris TV

vivere è pericoloso (João Guimarães Rosa)

Fondazione Logos
251 utenti


Libri.itCOSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81887

Pasquale Orsini, Virginia Niri, Francesca Socrate – Le parole della memoria

Pasquale Orsini, Virginia Niri, Francesca Socrate – Le parole della memoria. Web e informatica, La Storia in Piazza 2022
Nella cornice di “Raccontare la storia” si impone con forza l’uso e il riuso delle fonti orali, e la loro valorizzazione, in qualunque linguaggio espresse, testuale, orale, audiovisivo. Si impone anche una analisi specifica di questi testi, e delle parole che li compongono. “Quelle parole… hanno la voce di chi mi ha parlato, sono dense di punti di vista e vissuti e accadimenti unici e inesplorati: che portano nelle cose che raccontano, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pasquale Poppa - Le ossa raccontano

Abstract: Diffondere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Studiare il corpo umano in tutte le sue forme, attraverso lo studio del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente. La medicina e le discipline scientifiche ci permettono di conoscere il passato, ma hanno un ruolo fondamentale anche nel contrastare le violazioni dei diritti umani e raccontare le grandi tragedie del Mediterraneo legate alle migrazioni. Questo è il MUSA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pasquale Sabbatino - Dante e De Sanctis: tra identità nazionale e civiltà europea

Pasquale Sabbatino, Università di Napoli «Federico II» "Dante nella coscienza letteraria della nuova Italia". Ciclo di conferenze nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, a cura di Gino Tellini

Pasquale Scialò: Fenesta Vascia. Canzoni napoletane tra strade e salotti - Lezioni di storia

Nella prima metà dell’Ottocento le canzoni popolari napoletane vengono aggiustate con accompagnamento di pianoforte per essere suonate nei salotti borghesi. In questo passaggio un ruolo centrale lo gioca una famiglia franco-napoletana, i Cottrau. La serata si svolgerà attraverso parole, musica e immagini che ci restituiranno tutta la suggestione dell’epoca.
Con il contributo degli storici MARCO ROVINELLO e FRANCESCA SELLER Interventi musicali di ROMEO BARBARO, NUNZIA DE FALCO, FRANCO PARETI e ANTONIO SIANO.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Passaggi - Abdoullahi - Quando gli stranieri fanno integrazione

Quando gli stranieri fanno integrazione una webserie
di Simona Carnino e Carolina Lucchesini
Passaggi è una webserie di 6 puntate che racconta la storia di stranieri residenti in Piemonte che operano nell'integrazione di migranti di nuova generazione.
Il lavoro intende sottolineare il ruolo educativo alla pari che i protagonisti della serie svolgono per rendere più fluido il passaggio dei nuovi migranti a uno status di nuovi cittadini.
Passaggi apre una finestra sulla vita quotidiana degli stranieri in Italia, aggiungendo un nuovo tassello alla narrazione delle ... continua

Passaggi - Abu - Quando gli stranieri fanno integrazione

Quando gli stranieri fanno integrazione una webserie
di Simona Carnino e Carolina Lucchesini
Passaggi è una webserie di 6 puntate che racconta la storia di stranieri residenti in Piemonte che operano nell'integrazione di migranti di nuova generazione.
Il lavoro intende sottolineare il ruolo educativo alla pari che i protagonisti della serie svolgono per rendere più fluido il passaggio dei nuovi migranti a uno status di nuovi cittadini.
Passaggi apre una finestra sulla vita quotidiana degli stranieri in Italia, aggiungendo un nuovo tassello alla narrazione delle ... continua

Passaggi - Alioun - Quando gli stranieri fanno integrazione

Quando gli stranieri fanno integrazione una webserie
di Simona Carnino e Carolina Lucchesini
Passaggi è una webserie di 6 puntate che racconta la storia di stranieri residenti in Piemonte che operano nell'integrazione di migranti di nuova generazione.
Il lavoro intende sottolineare il ruolo educativo alla pari che i protagonisti della serie svolgono per rendere più fluido il passaggio dei nuovi migranti a uno status di nuovi cittadini.
Passaggi apre una finestra sulla vita quotidiana degli stranieri in Italia, aggiungendo un nuovo tassello alla narrazione delle ... continua

Passaggi - Fatima - Quando gli stranieri fanno integrazione

Quando gli stranieri fanno integrazione una webserie
di Simona Carnino e Carolina Lucchesini
Passaggi è una webserie di 6 puntate che racconta la storia di stranieri residenti in Piemonte che operano nell'integrazione di migranti di nuova generazione.
Il lavoro intende sottolineare il ruolo educativo alla pari che i protagonisti della serie svolgono per rendere più fluido il passaggio dei nuovi migranti a uno status di nuovi cittadini.
Passaggi apre una finestra sulla vita quotidiana degli stranieri in Italia, aggiungendo un nuovo tassello alla narrazione delle ... continua

Passaggi - Joelle - Quando gli stranieri fanno integrazione

Quando gli stranieri fanno integrazione una webserie
di Simona Carnino e Carolina Lucchesini
Passaggi è una webserie di 6 puntate che racconta la storia di stranieri residenti in Piemonte che operano nell'integrazione di migranti di nuova generazione.
Il lavoro intende sottolineare il ruolo educativo alla pari che i protagonisti della serie svolgono per rendere più fluido il passaggio dei nuovi migranti a uno status di nuovi cittadini.
Passaggi apre una finestra sulla vita quotidiana degli stranieri in Italia, aggiungendo un nuovo tassello alla narrazione delle ... continua

Passaggi - Maramao - Quando gli stranieri fanno integrazione

Quando gli stranieri fanno integrazione una webserie
di Simona Carnino e Carolina Lucchesini
Passaggi è una webserie di 6 puntate che racconta la storia di stranieri residenti in Piemonte che operano nell'integrazione di migranti di nuova generazione.
Il lavoro intende sottolineare il ruolo educativo alla pari che i protagonisti della serie svolgono per rendere più fluido il passaggio dei nuovi migranti a uno status di nuovi cittadini.
Passaggi apre una finestra sulla vita quotidiana degli stranieri in Italia, aggiungendo un nuovo tassello alla narrazione delle ... continua