206 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81863

PeACeMAN

SPOT Invito Manifestazione Simbolo della Pace 17 marzo 2007 ROMA

Visita: www.c234.net

Peacenews

Un seminario per riflettere sul ruolo della comunicazione nella costruzione della pace e per lanciare un percorso che dai "media di pace" porti la "pace" nei media.Convivio dei popoli, Riccione, Palazzo del Turismo 15-16-17 ottobre.
Peacenews - Tavola rotonda sulla comunicazione tra guerra e pace.
Invitati:
Alex Zanotelli, missionario Comboniano.
Roberto Morrione, direttore di Rai News 24.
Bruno Luvera, inviato speciale del Tg1.
Moderatore: Duilo Gianmaria, inviato di guerra della Rai.
Visita il sito: www.tavoladellapace.it
Visita il sito: ... continua

Peacereporter N° 001

Il punto settimanale di Peacereporter, il notiziario contro le guerre. In questa puntata: l'emergenza profughi in Darfur, l'alt del presidente messicano al muro Usa contro i clandestini, 6mila peacekeepers inviati in Congo dall'Unione africana, e la richiesta di Lima al Giappone: estradate Fujimori. Visita il sito: www.peacereporter.net

Peacereporter N° 002

Il notiziario settimanale contro tutte le guerre. Gli argomenti della seconda puntata: Tbc, emergenza dimenticata; Sharon: nessuna concessione su Gerusalemme est e Golan; arresti domiciliari per l'ex presidente del Costa Rica; Tanzania, un miliardo di dollari per l'acqua potabile. Conclusioni ed editoriale di Maso Notarianni. Visita il sito: www.peacereporter.net

Peacereporter N° 003

Peacereporter: gli spaventosi costi della guerra americana all'Iraq Terzo notiziario settimanale di Peacereporter, dedicato ai 1300 miliardi in armi e uomini stanziati da Washington per continuare a combattere. Le altre notizie: detenuti in aumento nelle carceri irachene; prosegue il disarmo in Ituri, tremila birmani sfollati dalla Thailandia; Nigeria, nazionale senza soldi. Conclusioni ed editoriale di Maso Notarianni. Visita il sito: www.peacereporter.net

Peacereporter N° 004

I falchi Usa chiedono 1300 miliardi per la guerra Al Senato Usa si discute sul budget per la guerra: la spaventosa cifra richiesta dai falchi equivale alla somma con cui si potrebbe risolvere il problema della fame nel mondo per 6 anni. Le altre notizie: cresce la tensione tra Thailandia e Birmania, Congo verso il disarmo, aumentano i detenuti nelle carceri americane in Iraq. Conclusioni ed editoriale di Maso Notarianni. Visita il sito: www.peacereporter.net

Peacereporter N° 005

Un approfondimento sulla Cina, a cura di Marco Formigoni. Gli altri titoli: Africa, carburante domestico potrebbe causare 10 milioni di morti premature - Tremila miliziani ancora attivi in Ituri - Le aziende norvegesi dovranno assumere almeno il 40% di dipendenti donne. Conclusioni ed editoriale di Marco Formigoni. Visita il sito: www.peacereporter.net

Peacereporter N° 006

Il tigì settimanale contro tutte le guerre. Questa settimana: Guatemala, oltre 700 vittime di omicidio nei primi tre mesi del 2005; in Marocco 600 mila bambini costretti a lavorare per sopravvivere; in Senegal una epidemia di colera miete 14 vittime in una settimana;il presidente del Turkmenistan bandisce mass-media in lingua straniera. Conclusioni ed editoriale di Marco Formigoni. Visita il sito: www.peacereporter.net

Peacereporter N° 007

Il tigì settimanale contro tutte le guerre. Questa settimana: Approvate le riforme elettorali in Angola; inondazioni in Etiopia causano 88 morti; dichiarazioni choc di un esperto russo: la guerra in iraq nuoce al mercato bellico statunitense; scambio di detenuti tra Myanmar e Bangladesh. Visita il sito: www.peacereporter.net

Peacereporter N° 008: Tutti assolti i responsabili Usa delle torture di Abu Grahib

Tutti i generali degli Stati Uniti d'America responsabili della catena di comando che portava da Washington ad Abu Ghraib sono stati assolti. Il generale Karpinski, che dirigeva il carcere, è stata solo ammonita per negligenza. Hanno pagato solo i soldati autori materiali degli abusi e delle torture del carcere degli orrori, le cosidette 'mele marce'. Nessuno sapeva, nessuno poteva e doveva impedire gli abusi, nessuno chiedeva ai militari di utilizzare le 'maniere forti' per far parlare i detenuti. Ad Abu Ghraib si veniva torturati impunemente prima e si si continua ... continua