815 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81729

Perché i siti di versioni tradotte dovrebbero essere illegali

Avete presente quei siti per studenti in cui si trovano le versioni tradotte, i temi svolti, i riassunti dei libri e l'analisi delle poesie? Ecco, quei siti non dovrebbero esistere. Sostenetemi nella mia lotta per l'instaurazione di un regime illuminato!

Perché i soldati romani usavano piume sui loro elmi?

Gli elmi romani con cresta erano decorati con una striscia di piume o crini di cavallo posta sulla sommità, utilizzata principalmente dai centurioni dell’esercito romano. Tuttavia, questa pratica era comune anche tra i soldati di fanteria in occasioni specifiche. In questo video scopriremo i motivi per cui i soldati romani decoravano i loro elmi con questa particolare ornamentazione.

Perché i vegani non mangiano le cozze?

Oggi parliamo di Cozze e Vongole, un gruppo di animali che ha delle caratteristiche veramente speciali: un impatto ambientale bassissimo, persino negativo per alcuni parametri. Un gruppo di animali che in certi luoghi può aumentare la biodiversità.

Visita: www.patreon.com

Perché il blu è così raro in natura?

Oggi parliamo del Blu, un colore raro in natura.

Visita: www.patreon.com

Perché il caso 'La Russa' è diventato una guerra dei padri?

Perché il cervello umano ha inventato le metafore e altri misteri sul linguaggio

“Una perla tecnologica”, “una ventata di novità”, “uno squalo di avvocato”: perché nel linguaggio comune spesso usiamo le parole in un senso diverso da quello che hanno sul vocabolario? E come riusciamo a capirci ugualmente? Parleremo di come il cervello umano risolve le espressioni metaforiche, della fragilità di questa abilità nonché della sua plasticità.
Valentina Bambini è Professoressa ordinaria di Linguistica presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Si occupa di neurolinguistica, di acquisizione e disturbi del linguaggio, con ... continua

Perché il cielo (non) è blu?

L'Osservatorio Astronomico Andromeda di Corato da il via ad una rassegna di quattro eventi, a carattere divulgativo, sulle curiosità inerenti il mondo dell'astronomia, per scoprire insieme i segreti della volta celeste attraverso esperimenti pratici e rispondendo a domande strane e affascinanti.

Perché il cielo di notte è buio?

Vi siete mai chiesti perché il cielo di notte è buio? Il fatto che lo spazio tra le stelle sia scuro è una cosa meno ovvia di quanto si possa pensare, e ha dato vita al cosiddetto "paradosso di Olbers".

Visita: www.amedeobalbi.it

Perché il destino della crisi climatica è in Africa

Questo progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Europea per il Clima. La responsabilità delle informazioni e delle opinioni contenute nel presente video sono interamente dei suoi autori. La Fondazione europea declina ogni responsabilità per l'uso che venga fatto delle informazioni o opinioni ivi contenute o espresse.

Visita: www.patreon.com

Perché il disarmo è l’unica scelta possibile per salvare il nostro futuro? - Festival di Emergency

Si può immaginare una riduzione congiunta delle spese militari e usare le immense risorse liberate per affrontare i bisogni più urgenti della popolazione mondiale? Al Festival di EMERGENCY intervengono Matteo Smerlak, presidente di The Global Peace Dividend Initiative; Francesco Vignarca, coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo; Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice radiobullets.com; Silvia Zamboni, vice Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.

Visita: www.emergency.it