116 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHESENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81721

Perché il tempo scorre in una sola direzione? La freccia del tempo e l'entropia

È praticamente impossibile separare la nostra idea del tempo da qualcosa che si comporta un po’ come un fiume: qualcosa che scorre inarrestabile, in cui siamo intrappolati, e che va sempre nella stessa direzione, dal passato al futuro. Sembra esserci una freccia nel tempo, che punta sempre in avanti. Ma da dove nasce questa impressione?

Visita: www.amedeobalbi.it

Perché il tuo rito propiziatorio potrebbe funzionare (L’illusione del controllo)

Come imparare ad essere fortunati (L’illusione del controllo)

Perché il vaccino per la Malaria è una gran cosa

Perché immaginiamo con la lingua del cinema? La lezione di Emanuela Martini | Lucy - Sulla cultura

Il cinema non si ferma nel momento in cui finiamo di vedere un film. Il critico cinematografico Emanuela Martini ci spiega come i grandi registi hanno plasmato e cambiato per sempre il nostro immaginario.

Perché Immuni non sta funzionando? È davvero così?

#Immuni #App #Contagi

Visita: www.breakingitaly.club

Perché improvvisamente si parla di maternità surrogata?

Perché in Grecia sciolgono i partiti fascisti e in Italia no?

Perché in Italia gli stipendi non crescono - con Beniamino Quintieri

L’Italia sta diventando un Paese sempre più caro. La spesa al supermercato, le bollette della luce, la benzina, i vestiti, mangiare fuori: tutto costa di più. C’è una cosa che però non sta crescendo: i nostri stipendi. Anzi, i salari sono addirittura diminuiti.
Secondo un’analisi basata sui dati OCSE, l'Italia è l'unico Paese dell'Unione Europea in cui, negli ultimi 30 anni, il salario medio dei lavoratori è sceso anziché aumentare. Tra il 1990 e il 2020, nel nostro Paese si è registrato un calo del salario medio del -2,9% a 32.740 euro lordi annui. ... continua

Visita: startingfinance.com

Perché in Italia la benzina costa così tanto? Una favola tragicomica

Perché in Italia non si fanno più figli?

Un inverno demografico sta colpendo l'Italia, con un calo della popolazione sotto i 59 milioni di residenti e un record negativo di natalità (solo 393.333 nascite) nel 2022. Un’analisi dell'ISTAT mostra un declino continuo delle nascite a partire dal 2008, aggravato dalla crisi finanziaria globale che ha impattato l'instabilità lavorativa, l'aumento del costo della vita e le difficoltà nell’avere accesso a un’abitazione.
Nel 2022, il tasso di fertilità in Italia era di 1,24 figli, ben al di sotto della soglia di sostituzione di 2,1. Ciò contribuisce ... continua

Visita: startingfinance.com