1100 utenti


Libri.itLA RIPARAZIONEEDMONDO E BABBO NATALEKIKI E ROSALIAI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75144

Simona Forti: Anime anarchiche

In che modo definire la nostra battaglia di ‘liberazione’ per diventare soggetti etici, tra presenza e assenza di arché, di un principio? Simona Forti Anime anarchiche. Soggettività, libertà, potere

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Biopotere

Le politiche della natura investono i corpi umani trasformandoli in campo di dominio, istituendo confini tra naturale e politico, tra natura e storia, che spesso hanno messo capo a vere e proprie politiche “sulla” vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Disobbedienza etica

Tra le modalità con cui si trasmettono valori e saperi, una è quella che presceglie un maestro da seguire. Simona Forti ci illustra come talvolta, con il suo esempio, il maestro può insegnare anche l’arte della disobbedienza al potere, come ha fatto Socrate.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Günther Anders e la questione della bomba

Con la minaccia di una guerra nucleare a seguito della creazione della bomba atomica, come interrogare l’umanità attraverso il dispositivo tecnico?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Menzogne istituzionalizzate

L’istituzionalizzazione della menzogna nei regimi totalitari è strumento di manipolazione che, alterando la memoria collettiva e coercendo le coscienze individuali, conduce alla distruzione dei criteri stessi di verità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Se questo è un uomo di Primo Levi

Le dinamiche di conflitto e di concorrenza cui giungevano i prigionieri dei campi di sterminio è uno dei temi di "Se questo è un uomo" di Primo Levi e testimonia la spinta a «complicare il male nazista» che ha contraddistinto l’opera di questo autore, di cui si discute in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti: Vita activa di Hannah Arendt

In questa lezione vengono presentate le riflessioni su lavoro e produzione, libertà e azione, in Vita activa di Hannah Arendt.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Galassi

Per la rubrica di oggi, andremo a parlare di una delle più grandi e prime pugilesse italiane, ovvero SIMONA GALASSI, dove oltre ad aver lottato e vinto per il titolo, ha combattuto per i diritti delle donne affinchè anche loro potessero esibirsi e gareggiare a livello mondiale, nel nobile sport del pugilato. Buona visione criminali!!

Visita: www.instagram.com

Simona Morini - Il rischio tra ragione ed emozione

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Simona Rinaldi: Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo

Simona Rinaldi – Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche” La conferenza presenta le indagini diagnostiche condotte sulla Bibbia duecentesca di San Bonaventura (Viterbo, Biblioteca del Centro Didattico Diocesano), ricca di oltre ottanta miniature e posta a confronto con un'altra Bibbia coeva (Viterbo, Biblioteca degli Ardenti), al fine di studiarne le diverse tecniche esecutive e l'organizzazione dello scriptorium monastico di provenienza.

Visita: palazzoducale.genova.it