521 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZALUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80238

Roberta de Monticelli: Conflitto di valori

La sfera pubblica è anche l’arena dove si confrontano e confliggono i valori di riferimento delle comunità: in questa lezione si presenta un tentativo di sottrarli alla dimensione del relativo per ancorarli a un fondamento assoluto di verità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Fatti e valori

È possibile conciliare esperienza di valori e ricerca di verità, vita autentica e ragione? Sono esplorati, in particolare, il tema dell’antiscetticismo etico e l’idea che i giudizi di valore siano passibili di verità e falsità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Individualità essenziale

In che modo una visione fenomenologica consente di trovare nel nostro essere le evidenze che compongono la conoscenza personale e caratterizzano la nostra unicità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: L’uomo, animale normativo

Nonostante l’inattingibilità dell’innocenza, una morale resta possibile, come argomenta Roberta de Monticelli, dato che l’uomo è per sua peculiare natura “animale normativo”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Ricerche logiche di Edmund Husserl

Saldamente insediata nella storia della filosofia, la questione ontologica della cosa viene ricondotta al Novecento da Roberta de Monticelli, discutendo le Ricerche logiche di Husserl.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Rinnovamento del cuore

In questa lezione vengono convocate le principali strategie teoriche volte a “riabilitare le passioni”, come il discutere criticamente il ritorno delle emozioni sulla scena pubblica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta De Monticelli: Rispetto

Nel discorso sull’onore, indicatore della sua trasformazione è il concetto di rispetto. Roberta De Monticelli sottolinea come esso valga quale principio di attenzione verso tutte le persone, dunque come riabilitazione della dignità, senza diseguaglianze morali e gerarchiche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Senso comune

L’attuale fertile stagione di ricerche neuroscientifiche offre una sfida di pensiero anche al discorso sulla morale. Roberta de Monticelli, discuterà l’incrocio tra basi naturali e costruzione culturale della morale, mostrandone la convergenza su temi come la partecipazione emotiva al “senso comune”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Un nonsoché di architettante e armonico

A partire dall’errore di Cartesio e Turing sulla coscienza, a quali condizioni una macchina può essere detta intelligente o pensante?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta e Guido De Monticelli - Muri di pietre e muri di idee (Filosofarti 2022)