530 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOFUOCHIIL GENIO DEI BIGODINII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74931

Strada facendo 4 - Concerto di Luca Serio Bertolini

Concerto di Luca Serio BertoliniStrada Facendo 4 - TerniAppuntamento nazionale sulle politiche sociali promosso dal Gruppo Abele.Associazioni, studenti, politici e amministratori locali provenienti da tutta Italia si confronteranno in una serie di dibattiti e gruppi di lavoro in cui si parlerà di tutela dei diritti sociali, migranti, disoccupazione e tanto altro...

Visita: www.libera.it

Strada Facendo, Droga: la ricerca e la proposta

Video girato in occasione del Convegno omonimo realizzato dal Gruppo Abele presso il Parco Pellerina, Torino 20 - 21 - 22 settembre 2002, sulle politiche sociali in Italia. Il video è uscito allegato alla rivista Narcomafie (www.narecomafie.it) con gli atti del Convegno. Realizzazione: VideoGruppo Abele Scrivi: archivio@gruppoabele.org Visita il sito: www.gruppoabele.org

Strada provinciale delle anime, di Gianni Celati

Un viaggio senza una meta apparente, seguendo le strade della Bassa ferrarese che vanno verso il Delta del Po, ispirato da uno dei libri del Celati scrittore, “Verso la foce”, pubblicato nel 1988, pochi anni prima della realizzazione del film nel 1991, commissionatogli dallo storico Direttore di Rai 3 Angelo Guglielmi.
All’inizio dell’estate di quell’anno, insieme al grande fotografo e amico Luigi Ghirri, raduna un po’ di parenti, amici e conoscenti, una trentina di persone, e li carica su una corriera azzurra, ripercorrendo con loro i luoghi attraversati ... continua

Strade aperte - Demetrio Scopelliti

Lo spazio delle città va negoziato, condiviso e ripensato. Attraverso l'urbanismo tattico e le iniziative di cittadini e associazioni, Demetrio Scopelliti ci racconta come sono cambiate alcune strade di Milano.
Demetrio Scopelliti è un architetto che ama le città, con l’obiettivo di renderle più vivibili e a misura d’uomo. Il disegno urbano è il suo strumento per apportare innovazione e cambiamento, in particolare nelle strade e negli spazi pubblici. La sua esperienza decennale in progetti a scala urbana spazia dalla pianificazione integrata al ... continua

Visita: mobilitars.eu

Strade Nuove

Progetto di sensibilizzazione del volontariato per i diversamente abili. Visita il sito: www.gruppoabele.org

Strade perdute - 2° parte

Questa seconda parte, in realtà non è propriamente una continuazione, bensì un approfondimento dei concetti già espressi nella precedente. La disamina non concerne una recensione ma si pone quale "serie di considerazioni" sul cinema di Lynch.

Strade perdute - un discorso sul cinema di David Lynch - 1° parte

Considerazioni e analisi di alcune tra le molteplici peculiarità del cineasta americano. Non è una recensione del film, bensì un'occasione per discutere di un cinema che ridetermina come pochi, le formule canoniche tra realtà e rappresentazione.

Strade scolastiche e salute dei bambini: i dati non mentono - Luca Boniardi

Un'analisi accurata di come le strade scolastiche posso ridurre l'esposizione dei bambini all'inquinamento atmosferico, che affligge in particolar modo le città.
Luca Boniardi è Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali. Con la sua tesi intitolata “Mapping Air Pollution in a School catchment area of Milan with a participatory approach” ha indagato sull’esposizione personale dei minori ad agenti inquinanti aerodispersi con un focus particolare sul percorso casa-scuola. È ora ricercatore a tempo determinato RTDA presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di ... continua

Visita: mobilitars.eu

Strade scolastiche e salute dei bambini: i dati non mentono - Luca Boniardi

Un'analisi accurata di come le strade scolastiche posso ridurre l'esposizione dei bambini all'inquinamento atmosferico, che affligge in particolar modo le città.

Visita: mobilitars.eu

Strage di Bologna 02 Agosto 1980

Filmato girato poco dopo la strage della stazione di Bologna. Si sconsiglia la visione a persone facilmente suggestionabili. Cortometraggio avuto per gentile concessione dell'Associazione tra i familiari delle vittime strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980. Visita il sito: www.stragi.it