672 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82836

Quanto è quantistico il cosmo? - Genova - Scienza a teatro

Domande come "Quanti sono gli universi possibili?”, “La descrizione quantistica della realtà può considerarsi completa?” e “L’universo è davvero come ciò che vediamo attorno a noi?” hanno scandito il dialogo tra Vincenzo Barone, fisico teorico e professore all’Università del Piemonte Orientale e ricercatore INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR e INFN e professoressa all’Università di Firenze, e Massimo Pietroni, cosmologo e docente all’Università di Parma e ricercatore INFN.
Insieme hanno approfondito le differenze tra il mondo ... continua

Quanto fa bene dormire? E quanto fa male dormire poco?

Spesso non si parla abbastanza degli effetti positivi di dormire adeguatamente (7-9 ore) eppure secondo la letteratura scientifica i vantaggi sono moltissimi.

Visita: www.patreon.com

Quanto fa infinito + 1?

Quanto fa male bere alcolici? Può fare bene?

La maggior parte degli italiani beve alcolici e ad alcune bevande diamo un'importanza culturale enorme. L'alcol è anche un sostanza che da svariati effetti deleteri al nostro corpo ed è fondamentale inquadrare l'entità degli effetti in base alle quantità bevute.

Visita: www.patreon.com

Quanto ha funzionato il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è stato proposto la prima volta dal Movimento 5 Stelle nel 2013. Nel disegno di legge era prevista la garanzia di un reddito minimo da 780 euro al mese per ogni adulto disoccupato.
Ai titolari sarebbero stati dati 780 euro se del tutto privi di reddito. Invece, quelli con già un reddito ma inferiore a 780 euro avrebbero avuto quello che manca per arrivare a 780.
A questo sarebbero stati affiancati dei percorsi per aiutare i titolari a trovare un lavoro congruo con le loro competenze.
La proposta, però, non passa.
Nel 2017 viene ... continua

Visita: startingfinance.com

Quanto ha venduto Frankenstein? Ecco perché i grandi autori non scrivevano per fare un best-seller

In occasione del film di Guillermo del Toro su Frankenstein, ho deciso di fare un viaggio nel mondo dei libri classici e dei loro numeri. Mi sono sempre chiesto quante copie abbia venduto un capolavoro come Guerra e Pace di Lev Tolstoj, o l’onirico Ulisse di James Joyce.
In questo video, svelerò i numeri, spesso sorprendenti, che si nascondono dietro alcuni dei più grandi libri della storia, da Leopardi a Oscar Wilde. Scopriremo insieme perché le basse tirature e le scarse vendite iniziali non hanno fermato questi giganti della letteratura.
Ma questo video è ... continua

Quanto inquinano 5 sigarette? - Top #10 curiosità

Quanto non capiamo nulla di fisica nucleare (difficoltà 2/3)

"Un nuovo esperimento conferma: non capiamo ancora nulla dei nuclei atomici" titolano le testate. Una nuova misura degli stati eccitati del semplice sistema di un nucleo di Elio con 4 particelle rivela che le migliori teorie non prevedono neppure il corretto raggio. Tante anomalie e incomprensioni si celano nel mondo della fisica nucleare, e un universo da scoprire si cela dentro a ogni atomo. Ne parliamo con Andrea, professore di fisica nucleare teorica, e Daniele, a cui non è mai piaciuta la fisica nucleare.

Visita: meetscience.it

Quanto sarebbe facile fare disinformazione?

Oggi vorrei semplicemente condividere con voi una riflessione che mi è venuta in settimana. Nulla di più e nulla di meno.

Visita: www.patreon.com

Quanto si estende davvero la Via Lattea? Scoperte ai confini della nostra galassia - Documentario

Avete mai immaginato cosa si nasconde ai confini della nostra galassia?
La Via Lattea ha affascinato gli occhi dell'uomo fin dalla notte dei tempi. Rimane magnifica e affascinante in una notte buia, sia che ci si trovi in mezzo al deserto o in cima a una montagna. Nelle belle notti d'estate, prive di inquinamento luminoso, possiamo seguire il suo percorso attraverso la volta celeste senza bisogno di uno strumento di osservazione. Forma una fascia vaporosa intorno all'intero cielo. In questa fascia sono riunite oltre 200 miliardi di stelle. Di queste, circa 6.000 ... continua