366 utenti


Libri.itPINOCCHIOEDMONDO E BABBO NATALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77625

Sostenibilità 2020: il primo bilancio della SALOV

Presentazione del primo bilancio di sostenibilità 2020, della SALOV, azienda alimentare e di produzione olio.

Sostenibilità alla portata di tutti con Elena Clara Maria - La Scienza sul Divano

Si parla spesso di sostenibilità e della necessità di adottare uno stile di vita sostenibile, però e poco chiaro cosa intendiamo per "sostenibilità". Cercheremo di capirlo con Elena Clara Maria che ci darà anche dei consigli su come poter, con poca fatica, diminuire il nostro impatto sull'ambiente (e sugli altri). Avremo anche modo di parlare di riciclo delle bottiglie di plastica e di sfatare alcuni miti e credenze a riguardo.

Visita: www.paypal.me

Sostenibilità nelle filiere agricole

Con Matteo Colombini, ad Fratelli Orsero Vitaliano Fiorillo, docente SDA Bocconi Cesare Soldi, componente della giunta di Confagricoltura Modera Gianluca Brambilla

Visita: www.open.online

Sostiene Pereira

Roberto Faenza. Italia - 1996 Lisboa, 1938. Ambientado en los años más duros del ascenso fascista en Portugal, el film relata la trasformación de un periodista traductor durante la dictadura de Salazar. Encerrado en su literaria torre de marfil va descubriendo, gracias al encuentro fortuito con un joven aprendiz de escritor, el verdadero rostro del horror.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Sostiene Pereira (1996). Roberto Faenza / Italia

Lisboa, 1938. Dictadura de Salazar. Adaptación de la novela homónima del escritor italiano Antonio Tabucchi. En 1938 (anexión de Austria por Alemania), cuando los totalitarismos triunfan en Europa, un periodista que ha trabajado siempre en la sección de sucesos, recibe el encargo de dirigir la página cultural de su periódico. Su sentido fúnebre de la cultura chocará con el espíritu vitalista de un joven colaborador. La estrecha relación que mantiene con él desencadena una crisis personal que altera radicalmente la vida del maduro periodista.
Año ... continua

Sostituzione etnica, Belpietro e Panorama dicono la loro. Bello

Sostituzione etnica? Lollobrigida, cognato di Meloni, dice cose pericolose, si dimetta

Sostituzione etnica? Lollobrigida, cognato di Meloni, è tanto ignorante da non cogliere neppure il senso, e le conseguenze, delle sue poche e anguste idee. Ma non era meglio metterci una pianta al Ministero dell’Agricoltura? Lollobrigida non può rimanere al suo posto, poiché l'Italia, con tutti i suoi problemi, non può permettersi di avere un ministro chiaramente antisemita, e incapace anche di rendersene conto.

Sott'acqua - Animali dalle forme e dai colori inaspettati - Preda o predatore

Cerchiamo gli extraterrestri nello spazio, e invece, sono vicino a noi, basta immergerci nei nostri mari... Scopriremo animali dalle forme e dai colori inaspettati, molti di loro non erano mai stati filmati. Sott'acqua osserviamo un mondo particolare che ci affascina e talvolta intimidisce, fatto di creature minuscole che non riusciamo a vedere perché protette dal loro incredibile mimetismo. Tre anni di riprese più di 10.000 ore di immersioni per realizzare questo documentario di Fabio Picarelli.

Sotto controllo. Gli screening oncologici ieri e oggi

Parliamo di scienza Con Cura
Arrivare prima per curare meglio. Questo è l’obiettivo degli screening oncologici, che negli ultimi 50 anni hanno contribuito a rivoluzionare le prospettive di trattamento e sopravvivenza per alcuni fra tumori più diffusi. Qual è lo scenario nell’era dell’Europe’s Beating Cancer Plan? Quali i nuovi screening in arrivo? Quale l’impatto sulla vita delle persone e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari?
Partecipano: Silvia De Andrea, Agenzia di Tutela della Salute di Pavia;
Pierluigi Novellis, IRCCS Ospedale San Raffaele - ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Sotto i nostri piedI. Amatrice è distrutta e a Parigi si balla

Dopo ogni terremoto c’è qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza: credono che i rospi scappino prima dei terremoti, che la NATO e le trivelle possano scatenarli, che gli scienziati sappiano prevederli ma non lo dicano perché odiano vincere i premi Nobel. Alessandro Amato, geologo e dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ci porta in viaggio attraverso le narrazioni dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellate di pochissimi acuti e ... continua