366 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 77625

SOS! Unstoppable fire in this town

A town in danger, they can't fight the fire

Sospensione dei brevetti sui vaccini, che succede?

#Brevetti #Vaccini #Sospensione

Visita: www.breakingitaly.club

Sossio Giametta: Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer

Le dottrine ottocentesche e la crisi del meccanicismo moderno emergono in questa lezione dedicata a Il mondo come volontà e come rappresentazione di Arthur Schopenhauer, opera che è stata fondamentale per la riflessione sul tema della Natura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sossio Giametta: Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer

Sossio Giametta commenta uno dei testi classici cruciali per la declinazione ottocentesca del tema dell’amore: Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sostanze d'abuso nella mente dei giovani

con Marisa Roberto
Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili agli effetti provocati dall’uso di sostanze e corrono maggior rischio di sviluppare conseguenze a lungo termine, come disturbi di salute mentale, scarsi risultati scolastici e disturbi da uso di sostanze. Un principio chiave che guida la ricerca scientifica più avanzata è la caratterizzazione dei meccanismi neurobiologici della dipendenza, per capire come migliorare la condizione patologica nei circuiti cerebrali che predispone ad assumere sostanze d’abuso. Marisa Roberto racconterà anche di ... continua

Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione

9 giugno 2023
Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal reddito di cittadinanza all'assegno di inclusione
Saluti istituzionali
Guido Saracco (Rettore, Politecnico di Torino)
Introduce e modera
Stefano Sacchi (Coordinatore del Centro Studi Theseus, Politecnico di Torino)
La riforma del sostegno ai poveri: che cosa cambia con l’Assegno di inclusione
Natale Forlani (Consulente esperto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali)
Daria Perrotta (Capo dell’Ufficio Coordinamento Legislativo, Ministero dell’Economia e delle Finanze)
Gianfranco Santoro ... continua

Sostenibile lo sviluppo? È l'ora della decrescita

Al crescere del PIL non cresce il benessere delle persone. Da questa evidenza,ancora difficile da accettare per molti di noi, si costruisce l'insieme di teorie legate alla "decrescita".Maurizio Pallante e Mauro Bonaiuti sono figure centrali della riflessione italiana su questo tema. Inquesto incontro, seguito e partecipato da una gremita platea, descrivono inizialmente la contemporaneità del nostro sistemaeconomico-produttivo e il fallimento del mito dello sviluppo crescente, lasciando all'intensa fase di dibattito col pubblicola ... continua

Sostenibile, circolare… e digitale: il Made in Italy di domani - M. Taisch, E. Dellapiana, C. Florio

21 Aprile 2024
DIBATTITO ambiente, digitale, imprese, nuove competenze, sostenibilità
Le sfide per il Made in Italy sono molteplici, e nessuna la si vince da soli. Il settore manifatturiero, grazie alla tecnologia e al digitale, può progettare un futuro dove il trasferimento tecnologico si fa (anche) grazie alle persone e alle competenze, senza trascurare la lunga fase della costruzione dell’idea di “fatto in Italia” grazie alla collaborazione tra imprese, progettisti e istituzioni. La produzione conciaria italiana è un esempio tra i più virtuosi di ... continua

Sostenibilità - Le parole chiave

Il sistema di protezione socio-sanitario deve essere progettato con orizzonti lunghi, creando oggi le migliori condizioni per operare meglio domani. L’adozione (oggi) di misure atte a incrementare gli investimenti in prevenzione dovrebbe portare (domani) a una riduzione del numero di persone da curare e da assistere, con un beneficio sostanziale per l’intero sistema economico.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Sostenibilità - Una scelta obbligata

Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi. Significa proteggere noi e ogni cosa che fa parte dell’ambiente in cui viviamo e al quale siamo strettamente legati. Profondamente “intrecciati”. Geneticamente intrecciati. Spesso dimentichiamo che noi come tutti gli esseri viventi di questo pianeta siamo quello che mangiamo, siamo l’aria che respiriamo, siamo l’acqua che beviamo.

Visita: vivisostenibile.com