239 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNODINO PARK vol. 2MIRAGLI INSETTI vol. 2CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 68119

È tornato il diavolo!

Visita: it.tipeee.com

È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e XI: bilancio e prospettive della Via della Seta

Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"
"È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta"
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino ne discute con Plinio lnnocenzi (Università degli Studi di Sassari), curatore del numero e, tra gli autori dei saggi, con:
Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre)
Michele Bonino (Politecnico di Torino)
Filippo Fasulo (Fondazione Italia Cina)
Rita Fatiguso ... continua

È tutto dannatamente relativo

Visita: www.paypal.me

È tutto un complotto!

Visita: www.cicap.org

È ufficiale, la Finlandia è entrata nella NATO

È vero che i giovani non vogliono lavorare?

#14 ON TRENDING

Visita: www.patreon.com

È vero che le piante sono intelligenti? La lezione di Stefano Mancuso

Crediamo di essere la specie più complessa e intelligente in natura, ma questo è fondamentalmente errato, e le piante sono qui per ricordarcelo. Il botanico Stefano Mancuso ci spiega come funziona la loro sorprendente intelligenza, aiutandoci a ripensare il nostro posto nel mondo.

É PÈN DÉ MOND - Il Pane del mondo

Titolo: "É pèn dé mond'" Il Pane del mondo
Nazione: Italia
Anno: 2017
Genere: Documentario
Durata: 58 min
Colori e B/N
Regia: Gaia Ceriana Franchetti
Edizione: Tommaso D'Elia
Montaggio: Simone Pallicca, Evi Denittis
Musica: Cacao, Giorgio Casadei, Raoul Casadei, Banda di Casola.
Produzione: Indoroman
"É pèn dé mond" "Il Pane del mondo" è una mia Romagna.
Torno in Romagna per Dante, per un antico manoscritto di famiglia da far esaminare.
Torno per far raccontare storie ai Romagnoli.
Lo zio feudale, Alba l'amica d'infanzia, il partigiano, la ... continua

Ébola: el estigma de los supervivientes

Como si padecer ébola no fuera de por sí bastante atroz, los sobrevivientes de la enfermedad tienen que enfrentarse no solo al dolor de haber visto a sus familias diezmadas por el virus, sino también al estigma que una sociedad aterrada por la posibilidad de un contagio les impone. Ericson Turay, un joven sierraleonés, es uno de esos 'afortunados' sobrevivientes y ha decidido plantar cara al miedo y la ignorancia de sus conciudadanos valiéndose de una estrategia tan original como efectiva.

Él

Él es una película mexicana de largo metraje de 1953 del director español exiliado en México Luis Buñuel. Es una de las que mejor refleja la maestría con la que el director aragonés manejaba todos los registros del melodrama. El guion se escribió tomando como base la novela del mismo nombre de la escritora canaria Mercedes Pinto.