329 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83660

Ritorno a Kastellorizo, l'isola di "Mediterraneo" rinasce dopo il Covid

Nel 1991 arrivava al cinema "Mediterraneo", uno dei film più famosi di Gabriele Salvatores, che racconta lo sbarco di un gruppo di soldati italiani su un isolotto nel Mar Egeo durante la Seconda guerra mondiale. Quell'isola era Kastellorizo: poche centinaia di abitanti, ultimo avamposto di Grecia a poche miglia marine dalla Turchia, diventato meta turistica dopo il successo della pellicola premiata con l'Oscar. A trent'anni dalle disavventure di Diego Abatantuono, Claudio Bisio e Giuseppe Cederna, e dopo un 2020 di sofferenze a causa dei problemi causati dalla ... continua

Ritorno a L’Avana. Uno sguardo incrociato tra Italia e Cuba

Torino - Circolo dei lettori
28 Marzo 2025 - ore 10:30
Partecipanti: Giovanni Allegretti, Mirta Granda Averhoff.
A cura di Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba.
Il 20 gennaio 2025, a seguito dell’ordine esecutivo di Trump, Google Maps ha ribattezzato (solo per gli utenti statunitensi) il Golfo del Messico come “Golfo d’America”. L’episodio, dal sapore vagamente distopico, è stato percepito all’interno della ben più vasta querelle USA-Messico: questione migratoria, muro, dazi. Rischiamo così di dimenticarci del terzo Stato che affaccia sul ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ritorno ai luoghi del primo incontro

Kagome sconvolta torna nella sua epoca, e Inuyasha si trova a decidere di abbandonare per sempre Kagome, per il debito di vita che ha con Kikyo. Kagome indugia a tornare nell'era feudale poiché in caso di separazione, dovrebbe restituire i frammenti ed in quel caso non potrebbe mai più tornare. La ragazza medita vicino al Goshinboku e si rende conto di essersi innamorata di Inuyasha ma che il dolore è così grande da non averlo mai voluto conoscere. D'altra parte Inuyasha, rimasto nell'epoca Sengoku, si dichiara convinto della propria scelta, ma una discussione con ... continua

Ritorno al nucleare

Puntata dedicata al ritorno del nucleare e al futuro delle rinnovabili, come alternativa al gas. Quale strada scegliere: rinnovabili o nucleare? Mentre la situazione della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhja è sempre più allarmante, nel mondo l'energia dell'atomo conosce un nuovo Rinascimento. La Francia investe sul nucleare e numerosi Paesi progettano la costruzione di nuovi impianti. Intanto la Germania che invece ha scelto di abbandonare il nucleare, è alle prese con le difficoltà per lo smaltimento delle scorie radioattive e l'Italia non ha ancora ... continua

Visita: www.raiplay.it

Ritorno al passato: l'attacco globale alle donne, ai diritti e alle conquiste sociali

Dal disegno di legge Pillon e i pericoli per donne e minori in situazioni di violenza, agli attacchi alla legge 194 sull’aborto con le mozioni “pro-life” presentate nei consigli comunali di diverse città d’Italia, fino al World Congress of Families a Verona: dietro l’ombrello della “difesa della vita” e della “famiglia tradizionale” si nasconde il tentativo da parte di movimenti di estrema destra e ultra-cattolici di riportare indietro le lancette dell’orologio e cancellare libertà individuali e conquiste sociali. Nel frattempo, il corpo delle ... continua

Ritorno alle origini

La storia di un affascinante rapace che nasce su una scogliera selvaggia e, dopo un lungo vagare, si ritrova a vivere sui tetti della città eterna.

Ritorno in India - Vrindavan, la città sacra

Vi porto a conoscere una delle città più sacre dell'India, Vrindavan, la città dei 6.000 templi, con tutte le sue storie, e la sua atmosfera sospesa nel tempo.

Ritorsione russa su Kiev dopo l’attacco al ponte Kerch

Ritos a la Cruz

Dimostrazione del sincretismo religioso delle comunità quechua del Dipartimento di Oruro, Bolivia.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Ritos, síntomas y sueños. Los pueblos también sueñan - cap 9 Pensando con Freud

Para que haya cultura, hay que hacer soñar a la Naturaleza. Para poder hablar hace falta soñar. Este es el gran descubrimiento freudiano. Todo depende de que logremos encontrar un medio para satisfacer sin producir efectos, algo así como un nietzscheano “nihilismo satisfactorio”. Tenemos por tanto que concebir una especie de abismo de nuestra vida lingüística, en el que se instala un sueño en el que satisfacemos todo aquello que el lenguaje mismo nos ha hecho perder. Esto es lo que esconde por debajo de los síntomas y, también, de los ritos culturales, que ... continua