208 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80095

Sofia Righetti - Ma quanto è bella la vostra coda da sirena?

La disabilità è una caratteristica fisica. Diventa svantaggio quando non c'è l'ambiente adatto ad accoglierla.
Sofia nasce nel 1988 a Negrar (Vr). All'età di 5 mesi perde l'uso delle gambe a causa di un'ischemia midollare, dovuta a un errore chirurgico. Cresce forte e solare e - dopo il diploma scientifico - nel 2011 si laurea a pieni voti in Filosofia della Medicina a Bologna. Per anni suona la chitarra elettrica in varie band rock/metal e posa come fotomodella per diversi fotografi. La sua carriera sportiva prende il via nel 2012 e in 2 anni diventa campionessa ... continua

Sofia Varoli Piazza: Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico

Sofia Varoli Piazza, Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sofistas (II): El legado sofístico: Una mirada a la filosofía griega clásica - La March

El profesor de filosofía griega Ignacio Pajón Leyra repasa la variedad de preocupaciones y temas del movimiento sofístico de la Grecia clásica y asimismo repasa los aportes novedosos de algunos de sus integrantes, como Protágoras, Gorgias, Hipias o Trasímaco. El conferenciante subraya la actualidad de varios asuntos en los que los sofistas fueron pioneros: la visión pragmática del lenguaje, el relativismo en torno a la verdad y la idea de progreso.

Visita: www.march.es

Sofistas (II): Filosofía política y moral en la Grecia clásica - La March

Descubre el origen, contexto y contribuciones del movimiento sofístico en Atenas en el siglo V a.C. en la primera conferencia del ciclo "Sofistas" con el catedrático de Filosofía José Solana Dueso. Conoce las figuras clave Protágoras y Gorgias, y cómo sus enseñanzas en retórica introdujeron la filosofía política y moral. También cómo Gorgias revolucionó la prosa literaria.

Visita: www.march.es

Software liberi nella quotidianità” Intervista a Emiliano Cecchini

Copyleft Festival 2009, ArezzoIntervista a seguito della Tavola rotonda “Software liberi nella quotidianità” Emiliano Cecchini, assessore Innovazione Comune di Arezzo

Visita: www.copyleftfestival.net

Soggettiva oggettiva e massacrarsi

Sul ridere di sé senza farsi (troppo) male

Visita: www.patreon.com

Sognare a occhi aperti può diventare una patologia? Parliamo di maladaptive daydreaming

Visita: www.paypal.me

Sognare un mondo giusto senza raggiungerlo mai: la lezione di Andrea Graziosi

L’umanità ha sempre immaginato una società migliore, ma questo ha generato alcuni dei momenti più cupi della nostra storia. Lo storico Andrea Graziosi ci ha spiegato la sorprendente evoluzione del concetto di “società giuste”, dall’antichità ai giorni nostri.

Sognava di diventare calciatore ma è stato ucciso per un oltraggio: l'omicidio di Santo Romano

Un altro ragazzo di 19 anni ammazzato a Napoli, a San Sebastiano al Vesuvio, il suo nome è Santo Romano, calciatore di talento, ucciso per un oltraggio: un pestone a un piede sulle scarpe nuove che innesca la rabbia di un 17enne che gli spara colpendolo al petto. Perché si muore così? Perché Napoli è la città con più armi d'Europa.

Sogni che si realizzano. L’utopia come metodo strategico - C. Bertazzoni, N. Boldrini, A. Santangelo

19 aprile 2024
DIBATTITO democrazia, diritti, utopia
Prima di passarle al test di realtà, le utopie vanno pensate e, nel farlo, scienze umane e fiction evidenziano oggi una preoccupante crisi immaginativa. Tuttavia, esistono metodi capaci di attivare esplorazioni utopiche e stimolare il pensiero strategico collettivo su come realizzarle. Attraverso processi di “foresight” attuati in contesti civici, il futuro diventa così un dispositivo che anticipa e trasforma. Ad esempio, contribuendo a progettare il ruolo della tecnologia nel costruire società ... continua