654 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83849

Rosella Miccio - Prendersi cura

La cura è un diritto fondamentale, è una pratica e un valore da cui partire per ricostruire il senso del nostro vivere insieme. Prendersi cura significa riscoprirci tutte e tutti membri di una stessa comunità. Non può esserci pace, non può esserci salute, se non ci ritroviamo in uno spazio di intersezione tra gli uni e gli altri fatto di uguaglianza nei diritti e nei doveri.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Rosella Postorino

Macerata Racconta: Rosella Postorino - Le Assaggiatrici - introduce Loredana Lipperini - 5 maggio 2019 Galleria Antichi Forni

Visita: www.macerataracconta.it

Rosella Postorino - Ingoiare la morte, desiderare la vita - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Ingoiare la morte, desiderare la vita.
La letteratura esiste perché esiste la morte, cioè la fine, la perdita, il dolore. Il motivo per cui leggiamo e scriviamo letteratura è lo stesso per il quale molti coltivano una fede: l’impossibilità di accettare la fine. Nel mio romanzo Le assaggiatrici la morte è inscindibile dalla vita. Il gesto di mangiare, necessario alla sopravvivenza, può uccidere le donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler, ma se loro non accettassero ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rosella Postorino - Mi limitavo as amare te - Introduce Loredana Lipperini

Macerata Racconta 2023

Visita: www.macerataracconta.it

Rosella Postorino: Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile

Viviamo immersi nelle storie. Dai racconti di finzione che leggiamo nei libri, vediamo a teatro o sugli schermi, alle vicende di sesso, sangue, soldi, guerra che ascoltiamo nei notiziari. Dalle imprese degli sportivi alle stories postate sui social media: ovunque c’è un essere umano c’è una storia. Cambiano le modalità e i mezzi per raccontarle, ma all’origine di ogni narrazione c’è sempre il bisogno innato di nutrirsi di storie.
Otto interviste realizzate da Caterina Soffici per Dialoghi di Pistoia 2022, con la regia di Giulia Cogoli. Otto donne ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Rosenberg, de París a Nueva York: el marchante de Picasso y Matisse que combatió el expolio nazi

El galerista judío Paul Rosenberg se convirtió en uno de los grandes marchantes europeos del S. XX. Su galería parisina fue un referente para muchos de los artistas del momento. Nombres como los de Matisse o Picasso se asociaban a la selección que Rosenberg hacía para los fondos de su icónico establecimiento. Pero también se convirtió en un objetivo del nazismo. Tanto fue así que cuando el régimen de Vichy arrebató su galería a Rosenberg, éstos la convirtieron en un órgano de propaganda antisemita financiado por la Gestapo.
El marchante continuo su ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Rosendo Rodriguez - I delitti del killer della valigia

Rosendo Rodriguez era un uomo affascinante, rispettoso, di bell'aspetto, potenzialmente il primo presidente ispanico degli Stati Uniti. Insomma era difficile immaginare che dietro a quell'immagine rassicurante si nascondesse in realtà un serial killer. Sì, perché tutti gli amici e parenti lo descrivevano come una persona stimabile, peccato che nessuno di loro fosse a conoscenza del lato oscuro della sua personalità. Il racconto dettagliato di una caso agghiacciante dalle drammatiche conseguenze.

Rosenstrasse: le donne che sfidarono il Terzo Reich

Roser Bru, su imagen grabada: Adriana Valdés, Alberto Madrid y Pablo Chiuminatto

“Desde las imágenes, los ojos crean el lugar del espectador”, escribió Adriana Valdés de su obra. Un lugar caleidoscópico que Roser Bru (1923-2021) ocupó en su decidida vida artística. La apertura del Museo del Grabado de la Universidad de Playa Ancha es el marco para rememorar su obra, la reserva grabada de experiencias, temas y técnicas que guiaron su búsqueda. La artista sostuvo un diálogo con su tiempo, un vínculo profundo con el Taller 99, que confirma su presencia, constancia y tenacidad, prueba del recado que nos dejó para trazar, desde Chile, el ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Rosetta

Jean-Pierre y Luc Dardenne. Bélgica - 1999 Un retrato del desamparo y la exclusión de los jóvenes en la periferia de la gran ciudad europea. Filmada cámara al hombro es la primera gran obra de los hermanos Dardenne que muestra la otra cara de la Europa de la abundancia y el consumismo.

Visita: www.cinelatinotrieste.org