438 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82806

Science Rumble: Ep.10

#sciencerumble​​​​ #immagini​​​​ #top

Science Rumble: Ep.11

#sciencerumble​​​​ #immagini​​​​ #top

Science Rumble: Ep.12

Science Soda pt. 1 - what do you meme?

“Sapete cosa sono i meme? Ad oggi rappresentano una grandissima parte dei contenuti pubblicati sui social, quali sono le potenzialità di questi oggetti nella didattica per l’insegnamento della matematica? Possono nascondere qualcosa di educativo dietro al loro carattere prevalentemente ludico?”

Science Soda pt.3 - Press play

Dalle prime versioni monofoniche degli anni settanta, realizzate con computer e sintetizzatori, fino ad autentici concerti con direttore d’orchestra al seguito e tour sold out: l’evoluzione delle colonne sonore dei videogiochi avvenuta nel corso degli anni è più che notevole. Di questo e non solo parleremo (e ascolteremo) nella prossima live Science Soda in compagnia di Davide Pensato, fondatore di dpstudios e docente di Game Audio presso lo IED.

Science Soda: Piante e insetti possono risolvere un omicidio?

Una passeggiata nel bosco, un investigatore accompagnato da un naturalista e la scoperta di strane ossa. Cos'è successo? A chi appartengono? Il team investigativo dei giovani di BergamoScienza ci accompagnerà attraverso le fasi dell’indagine: non cercheremo impronte digitali, moventi e armi del delitto, bensì impronte di animali, resti di insetti e frammenti di piante. Riusciranno l'investigatore e il naturalista, figura spesso non presente nell'immaginario comune dell'ambito forense, ad unire le forze per risolvere il mistero?

Visita: festival.bergamoscienza.it

Science, fiction

In questo incontro Nell Freudenberger e Will Eaves condivideranno le loro prospettive sul rapporto tra scienza e letteratura. L’autrice di Perduta e attesa, romanzo sull’amicizia femminile e sulle forze che ci uniscono e quelle che ci separano, discuterà di come ha introdotto aspetti scientifici nella sua opera. Eaves esplorerà alcuni argomenti tratti dal suo ultimo romanzo, definito un “classico del futuro”: Mormorio. Prendendo spunto dall’arresto e dalla castrazione chimica legalmente forzata di Alan Turing, Mormorio è il racconto di un uomo che ... continua

Scientists are migratory beasts

èStoria 2018 - «Scientists are migratory beasts» -16-17 - TENDA ERODOTO Interviene Mohamed H. A. Hassan Intervista Cristina Serra

Scientology e la vita

Una breve descrizione della religione di Scientology tramite l'illustrazione di alcuni suoi principi fondamentali.

Visita: www.scientology.tv

Scienza 4.0: ricerca e conoscenza nell’era dell’AI e quantum computing - Scienza a teatro

Un'immersione nel futuro della ricerca scientifica: dalla gestione di enormi volumi di dati da parte dei supercalcolatori, alle potenzialità ancora difficili da immaginare dell’intelligenza artificiale nel rispondere a problemi complessi, fino al potenziale rivoluzionario del quantum computing.
Un dialogo tra Antonio Zoccoli, presidente dell'INFN, presidente del Centro Nazionale ICSC e professore all’Università di Bologna, Michela Milano, professoressa all’Università di Bologna e direttrice del centro interdipartimentale Alma AI, e Daniele Ottaviani, ... continua