3721 utenti


Libri.itLA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84893

Roberto Mancini - Indagini sui segreti del corpo. Crimini investigatori giudici

Roberto Mancini - Indagini sui segreti del corpo. Crimini, investigatori, giudici. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella sua istanza epistemologica più forte e basilare il pensiero occidentale ha costantemente inseguito la ricerca della trasparenza assoluta degli individui. Quando, a partire dal XVII secolo, in una società sempre più immaginata come teatro di finzioni, come perenne gioco di simulazioni e dissimulazioni dove tutto l’agire era gravato da mille cautele e da infiniti timori, nacquero ed ebbero grande ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini - La nonviolenza è una soluzione utopica? - Molte Fedi 2022

Primo incontro del ciclo "Osare la pace" Con Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica all'Università di Macerata

Visita: www.moltefedi.it

Roberto Mancini - Libertà e apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti, profeta, riformatore e martire

Roberto Mancini, Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti (1834-1878) profeta, riformatore e martire. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Figura singolare nel panorama socio-religioso della seconda metà dell’Ottocento, Davide Lazzaretti è stato considerato un “ribelle primitivo”, un “millenarista anarchico”, un “furioso rivoluzionario”, e anche un “fenomeno residuale del Medioevo”. La sua vicenda ha ricordato a molti quella di Thomas Müntzer, dei Taboriti boemi, delle jacqueries ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini e Giovanna Melandri: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Roberto Mancini in dialogo con Giovanni Melandri
"Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali"
«Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, aveva l’idea: era il nostro Talete».
Non c’è da stupirsi se il più brillante fra i tecnici italiani e uno dei più forti a livello internazionale citino filosofi del passato o testi come la Fenomenologia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere

Roberto Mancini – L’esercizio del silenzio. Storia di una pratica di potere, La Storia in Piazza
Nella società occidentale il silenzio è una condizione ambigua e problematica, auspicabile e pericolosa. Tutti si preoccupino – ebbe a scrivere Ignazio di Loyola quasi tirando le fila di una imponente tradizione culturale – di custodire con ogni diligenza le porte dei sentimenti, stando sempre attentissimi a quando convenga parlare. Dai tempi dell’imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito a quelli in cui prosperarono le città comunali italiane, per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini, Gerardo Cunico: Cura della terra e fratellanza universale

Gerardo Cunico dialoga con Roberto Mancini, filosofo, Università di Macerata " Cura della terra e fratellanza universale: a partire dall’insegnamento di Papa Francesco " Ciclo: "Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani " Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini: Solidarietà

Quale centralità è possibile restituire alla dignità umana? Si propone una economia della persona, sottolineando la costruzione di un modello di generazione della ricchezza fondato su pratiche solidaristiche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Marchesini - Tecnosfera: dallo strumento alla dimensione di vita

Filosofo, etologo, zooantropologo, insegna in diversi atenei italiani e tiene conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l'umano e il non umano, animali e tecnologia. Dirige Siua, Istituto di Formazione Zooantropologica e il Centro Studi Filosofia Postumanista, oltre alla rivista Animal Studies. È autore di numerose pubblicazioni fra cui le ultime: Tecnosfera. Proiezioni per un futuro postumano, Castelvecchi 2017 e Over the human. Posthumanism and the concept of animal epiphany, Spriger 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Marchesini: Arte e Rivoluzione

La morte dell'arte nell'analisi di Roberto Marchesini.

Roberto Marchesini: Psicopatologie da trincea

I devastanti effetti psicologici della guerra in trincea illustrati da Roberto Marchesini.