432 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83606

Salvatore Natoli: Parresia

Come affrontare alcuni temi centrali della tradizione filosofica, quali verità, soggettività, cura di sé, relazione con gli altri? La verità non è un concetto univoco, ma si declina secondo più modi, essendo la verità pragmatica che orienta nel mondo ed etica della sincerità opposta alla menzogna.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Perseveranza

Connessa al trasmettere eredità, la perseveranza viene presentata come virtù della durata e della resistenza, capace di apprendere dall'esperienza e differente dalla speranza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Sansone - L'erotico Roman de la Rose di Jeanne Montbaston

La lezione integrale di Salvatore Sansone sul Roman de la Rose al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio).

Salvatore Settis: L'ambiente, un bene comune per le generazioni future

Salvatore Settis: L'Italia dei terremoti: ambiente, tutela, legalità

Tra i beni comuni spicca l’idea stessa di patrimonio culturale, di cui Salvatore Settis sottolinea l’utilità e la destinazione al futuro.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Salvatore Settis: Paesaggio come bene comune

Salvatore Settis si sofferma in questa lezione sulla circolarità tra paesaggio, territorio e ambiente, mostrando come i beni culturali e quelli naturali siano coessenziali nella determinazione del bene comune.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Veca - Invito all'immaginazione politica

Scuola di cultura politica 2012 - 2013 "Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune". 1° modulo - "Per un pensiero critico" Salvatore Veca - Invito all'immaginazione politica Milano 19 ottobre 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Salvatore Veca: Elogio dell'incompiutezza

In questa lezione, Salvatore Veca fa l’elogio dell’incompiutezza dell’ordine contemporaneo che può tramutarsi in occasione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Veca: la Gad? deve ricercare eticità e valori

Il filosofo spiega perché negli Usa la destra è tornata a vincere e dice cosa, secondo lui, la Gad ha da imparare dalle elezioni americane.