642 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82827

Seconda edizione Cattedra Virginia Woolf

5 maggio 2025, aula magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena. Selby Wynn Schwartz ha tenuto la lezione per la Cattedra Virginia Woolf, alla sua seconda edizione, dal titolo “Una società per futuri femministi queer”. Accanto alla lezione di Schwartz, sono intervenuti il rettore Tomaso Montanari, Silvia Antosa, docente di Lingua e cultura inglese, Daniela Brogi, docente di Letteratura italiana contemporanea e Tiziana de Rogatis, docente di Letterature comparate.

Visita: www.unistrasi.it

Seconda Festa del Grano organizzata dalla Pro Loco di Legnago VR

Seconda Festa del Grano organizzata dalla Pro Loco di Legnago VR

Seconda giornata per Focus Live, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

L’edizione 2021 segna il ritorno agli eventi in presenza e -anzi- "raddoppia". diventando un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o da ovunque su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire ... continua

Visita: www.focus.it

Seconda guerra mondiale: uno spauracchio del presente

A 80 anni dalla sua fine, che influenza ha (ancora) la seconda guerra mondiale sulla politica e sulla cultura in Europa? Mentre il trauma è ancora vivo in Paesi come la Polonia, la Russia strumentalizza questo periodo storico a fini propagandistici, in particolare per legittimare l'invasione dell'Ucraina.

Visita: www.arte.tv

Seconda Marcia della Pace Isola del Cantone - Genova

Fuori la guerra dalla storia La seconda marcia della pace e della giustizia, partita da Isola del Cantone e terminata a Genova in Piazza De Ferrari. Art.11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali

Seconda ondata: come la stanno gestendo gli altri paesi europei?

#49 SU TENDENZE

Seconda sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli

Seconda sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli Ore 9.30-13.00 - Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Salviamo l'Onu L'impegno della società civile mondiale per la democratizzazione e la riforma delle Nazioni Unite Una nuova Onu per un nuovo ordine internazionale democratico e pacifico. Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Seconda sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli

Seconda sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli Ore 9.30-13.00 - Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Salviamo l'Onu L'impegno della società civile mondiale per la democratizzazione e la riforma delle Nazioni Unite Una nuova Onu per un nuovo ordine internazionale democratico e pacifico. Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Seconde session de l'Assemblée de l'Onu des Peuples

Seconde session de l'Assemblée de l'Onu des Peuples 9h.30 h-13.00 h - Pérouse, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Sauvons l'Onu L'implication de la société civile mondiale pour la démocratisation et la réformedes Nations Unies Un nouvel Onu pour un nouvel ordre international démocratique et pacifique. Visitez le site: www.perlapace.it Visitez le site: www.tavoladellapace.it

Secondo ciclo di eventi sull'attualità del pensiero di Gramsci presso il Circolo ARCI Zenzero di Gen

Questo è il secondo evento, sull'attualità del pensiero di Gramsci qui, con Giorgio Pagano ex Sindaco di La Spezia ed attivista della cooperazione in campo economico non governativa dell'Africa, affronteremo la lettura del pensiero di Antonio Gramsci dal dopoguerra agli anni 60 del xx secolo sia da parte degli intellettuali che da parte del partito comunista italiano.

Visita: www.facebook.com