918 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84358

Sulla Luna

Siamo davvero andati sulla Luna nel 1969 con quella tecnologia minimale? È strano che dopo le missioni Apollo nessuno abbia più tentato l'impresa, considerando che l'evoluzione della tecnologia avrebbe dovuto portarci su Marte già negli anni 90 e di seguito attivare rotte aeree low cost per Venere nel 2000.

Visita: twitter.com

Sulla natura del limite - Dialogo fra menti inquiete - Benasayag e Scognamiglio - Filosofarti 2023

Interverranno a Filosofarti 2023: Miguel Benasayag, Riccardo M. Scognamiglio, Alessia Leoni e Andrea Zoccarato

Visita: www.filosofarti.it

Sulla rotta dell'oca delle nevi

Da sempre vediamo gli uccelli passare in massa sopra le nostre teste due volte all'anno, durante le loro migrazioni stagionali tra l'Europa e l'Africa. Molti di loro compiono traversate veramente eccezionali. Questo documentario ci mostra una spettacolare migrazione: quella delle oche delle nevi, che ogni inverno lasciano il nord del continente americano per svernare nel Golfo del Messico. Seguiremo 300.000 oche, in un viaggio lungo 3500 chilometri, e seguiremo in particolare un gruppetto di oche che gli autori del documentario avevano raccolto orfane, e che crescendo ... continua

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di Trieste

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di TriesteScritto e diretto da Pietro Orsatti
Continuazione ideale del percorso iniziato con il documentario sul porto di Genova (De Mä - trasformazione e declino) questo reportage affronta la realtà del lavoro e degli appalti delle privatizzazioni nel porto di Trieste.
La privatizzazione degli scali italiani è stata fra le più radicali e profonde mai attuate in Italia. Una privatizzazione non governata: si è passati da un sistema porto dai grandi conflitti e dove avevano cittadinanza anche le più estreme forme di ... continua

Sulla tavola degli elementi: chimica quotidiana

Simone Angioni Dario Bressanini Quando è meglio salare l’acqua per la pasta? Come si produce un fertilizzante? Quant’è “quanto basta”? La chimica è un modo di leggere il mondo e interpretarlo e chi meglio di due chimici e divulgatori per apparecchiare la tavola degli elementi?

Visita: www.foodsciencefestival.it

Sulle ali degli amici

Domenica 27 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Pietro Del Soldà e Carlo Sini L’amicizia non è solo volersi bene, un legame di calore, affetto, vicinanza, aiuto reciproco e voglia di divertirsi insieme. È molto di più: è il gioco più serio, quello che, come dice Aristotele, «ci fa sentire che esistiamo».

Sulle Ali del Leone - un viaggio per unire

Sulle Ali del Leone è un progetto di comunicazione che vuole ripercorrere lastoria delle genti che hanno abitato le coste e solcato i maridell'Adriatico. Partendo da Venezia, giù fino alla Grecia, toccandol'Istria, la Croazia, l'Albania e il Montenegro.
Posti che appartengono al nostro passato e che nell'ultimo mezzo secolo sonostati esclusi dal presente, ora intravedono finalmente un futuro sul quale anoi sembra doveroso affacciarsi con la stessa lungimirante apertura deinavigatori veneziani.
Vogliamo salpare per toccare con mano ciò che oggi è dimenticato ... continua

Sulle ali del vento: I rapaci europei

Numerosissimi rapaci popolano i nostri cieli, dai grandi avvoltoi al minuscolo smeriglio. Il biancone cattura i serpenti, il barbagianni caccia i roditori, il falco pescatore si getta in picchiata sull'acqua, l'aquila reale è la regina delle nostre montagne. Un documentario sorprendente e completo per conoscere i nostri predatori diurni e notturni e per comprendere l’importanza di questi acrobati straordinari.

Sulle ali dell'acqua: barche volanti e navigazione sostenibile

Negli ultimi decenni, sono molte le imbarcazioni che hanno messo le ali. Tutto grazie alla tecnologia dei foil: superfici che, una volta immerse in acqua, fanno sollevare lo scafo in aria e viaggiare le barche a grande velocità. Dalle imbarcazioni civili alla Coppa America, oggi i foil sono una delle soluzioni più promettenti per navigare usando meno energia, in modo più sostenibile. Intervengono: Luca Rizzotti, Foiling Organization e AC40 Class Manager; Marcello Persico, Persico Marine Modera: Raffaello Porro, StudioRPR Si ringrazia: Persico Marine

Visita: www.bergamoscienza.it

Sulle dita di una mano - Bolivia

con i ragazzi de: La Scena dell'Incontrodrammaturghi: Elena Benvenuti, Ana Candida de Carvalho Carneiro, Lorenzo Cimmino, Anna Gubiani, Viviana Salvati, Giulia Venturaregisti: Caterina Bartoletti, Lorenzo Cimmino, Giovanni Dispenza, Giulia Franzaresi, Alvaro Maccioni, Alessandro Migliucci, Giulia Venturacoordinamento drammaturgico: Gigi Gherzicoordinamento registico: Pietro FloridiaCinque piccole sale per cinque piccoli spettacoli, nei quali parlare di cinque paesi lontani e diversi, ma che vale la pena raccontare, anzi, meglio, incontrare. Un piccolo-grande evento di ... continua