586 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISEPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84361

Sulle riaperture: come potrebbero andare le prossime settimane?

Spero che apprezziate questo tentativo di mettere in ordine un po' di concetti che riguardano la questione delle riaperture. Come potrebbe andare l'andamento dei contagi nelle prossime settimane? Ci sono degli elementi per essere più ottimisti? E degli elementi per essere più pessimisti? Vediamolo insieme.

Visita: www.patreon.com

Sulle rotte dei migratori

Un misterioso “orologio interno” informa i grandi stormi di anatre e oche che è arrivato il momento di abbandonare le regioni nordiche e partire per il sud. Gli uccelli si alzano in volo e si allontanano in formazioni ordinate, disposti a rischiare la vita pur di raggiungere lo stesso luogo, spesso lo stesso nido, dove sono nati. A guidarli in questo eccezionale viaggio sono soprattutto il senso dell'orientamento e la capacità di riconoscere le stelle.

SULLE SPALLE dei GIGANTI

Un evento di teatro civile sotto i portici di via del Pratello in contemporanea in sette luoghi coordinamento di Paolo Billi

Sulle spalle dei giganti: e se Newton fosse stato un mago?

E se vi dicessimo che Isaac Newton era un mago? La domanda è provocatoria, ma neanche troppo. Nel 1936 il celebre economista John Maynard Keynes, appassionato di storia della scienza, acquistò all’asta un baule che era appartenuto al grande fisico inglese e quando mise mano ai documenti rimase esterrefatto. La maggior parte delle carte infatti riguardavano studi di alchimia, cabala ed esoterismo. Newton apparve a Keynes non come il primo uomo dell’epoca dei lumi, bensì come “l’ultimo mago”. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Sulle spalle dei giganti: perché le tastiere si chiamano Qwerty?

La storia della tastiera Qwerty ci ricorda il valore di una prospettiva storica per comprendere la falle del presente. Allo stesso tempo però illustra come il cambiamento sia difficile, traumatico, a volte quasi impossibile. E questa riflessione non riguarda solo gli oggetti, ma anche i concetti. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Sulle spalle dei giganti: viaggio semironico nella storia della scienza

Nasce la nuova rubrica: "Sulle spalle dei giganti" a cura di Dario De Santis, dottore di ricerca in storia della scienza presso il centro interdipartimentale di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Negli appuntamenti della rubrica si parlerà di volta in volta della passione per l’alchimia di Newton, della tenacia di Marie Curie e di Pasteur, della pazienza di Darwin e dell’audacia di James Cook; verranno mostrati congegni e invenzioni che oggi non si ricordano più, ma che hanno segnato la ... continua

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Sulle strade di Gino

un film di: Tommaso D'Elia Ugo Adilardi Elena Caronia Simone Pallicca Daniela Preziosi
regia: Tommaso D'Elia
fotografia: Ugo Adilardi Elena Caronia Tommaso D'Elia
montaggio: Simone Pallicca
prodotto da Arcoiris.tv
Alla fine della vita non ci sarà chiesto se siamo stati credenti ma se siamo stati credibili
Il documentario "Sulle strade di Gino" parte dalle parole di Luigi Ciotti, amico e compagno di strada del fondatore di Emergency. Sarajevo sotto le bombe, l' Afghanistan in guerra. Proprio lì, nel pieno del conflitto, Gino capisce che c’è una guerra ... continua

Visita: www.emergency.it

Sulle tracce degli esploratori del passato: ricerca zoologica in Eritrea

Questa presentazione ci porta sulle tracce degli esploratori del passato e della loro ricerca zoologica in Eritrea. L'Eritrea è un paese africano che confina con Sudan, Etiopia e Gibuti, con una geografia diversificata tra zone costiere aride e montagne più temperate nell'interno.
Gli esploratori e naturalisti che hanno studiato questa regione includono James Bruce, un nobile scozzese interessato alle origini del Nilo, e l'architetto Balugani che lo accompagnava e disegnava piante e animali, molti dei quali erano specie nuove. Alcune delle illustrazioni di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Sulle tracce dei cinghiali

Sapete perché questi simpatici suidi fanno i bagni di fango? Conoscete le loro particolari abitudini? In quali circostanze possono diventare aggressivi fino al punto di caricare un uomo? Con l’ausilio di divertenti filmati registrati con le fototrappole, risponderò a queste ed altre domande in questo filmato girato completamente fra prati, ruscelli e foreste abitate dai nostri amici cinghiali…seguitemi!

Visita: www.instagram.com

Sulle tracce del Bigfoot

Esiste davvero il Bigfoot, cioè quella sorta di uomo-scimmia, di gigante peloso dalle fattezze umane che cammina su due zampe e che sarebbe stato avvistato negli Stati Uniti? Il filmato Patterson-Gimlin, che ne riprende uno, è autentico?