450 utenti


Libri.itLA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E LA FATA VICTORIAICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIKIKI E ROSALIASANTUARI DI ANIMALI LIBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74788

Telegiornale Spazio Aperto N°106

Telegiornale Spazio Aperto N°106 Eticamente 2006 Intervista a: Jean Leonard Touadì, "Giornalista scrittore" Don P. Luigi Di Piazza, "Responsabile Centro Balducci - UD" A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella

067) - Barbacetto: L'uomo che voleva essere Agnelli

Ascesa e caduta di Marco Tronchetti Provera. Le sue ambizioni, i sontuosi guadagni, gli immensi debiti della sua azienda. Fino alla guerra con Prodi. E ora riuscirà lo "scudo umano" Guido Rossi a salvare Telecom? Visita il sito: www.diario.it

086)- Intervista a Luciano Manzalini - Leggere negli occhi

Luciano Manzalini è il 50% (magro) del popolare due i Gemelli Ruggeri. Ha scritto il suo primo libro, "Dubbi di un presunto scrittore - piccole storie visibili a occhio nudo", ben lontano dagli instant-book dei comici. Le sue storie sono microenormità, dove il comico e il malinconico si uniscono a farci ridere in maniera sottile, qua e là vagamente nonsense, sempre assai divertenti. Oltre a parlarci del suo libro, Manzalini ci da un elegante saggio di lettura. Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e scrittore Bolognese. Visita il sito: www.liber.it

Visita: www.scrittoribologna.com

05)- Ultima giornata del 54° convegno giovani

provocare l'aurora Gustare l'alba di una nuova coscienza religiosa? Intervengono: Marco Gallizzoli, Giuseppe Paparone Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

Intervista al Museo di Storia Naturale di Ferrara

Il filmato descrive una proposta di attività culturale, dal titolo "Insieme in Museo e Dintorni 2006" ,che il Museo di Storia Naturale di Ferrara ha offerto al suo pubblico nelle giornate del 16 e 17 settembre 2006.
Si tratta di una attività originale per Ferrara che principalmente desidera collegare il Museo al suo territorio eproporsi come luogo deputato alla teorizzazione delle Scienze Naturali. Si propone un museo attivo che lavora per la missione della Conservazione del Patrimonio ma anchedella Ricerca scientifica, per sfatare il luogo comune che lo relega ad ... continua

Blog Tv - Puntata n° 0034

La puntata di oggi ha inizio con la rubrica "Diario", di Arcoiris TV, oggi incentrata sulle relazioni economiche traItalia e Cina; segue un videopost di Nofilter, dedicato alla polemica innescatasi in seguito alle dichiarazioni delPapa in merito alle Guerre Sante.
Continua il reportage di Comunicalo, in collaborazione con Antonio Nicaso, alla ricerca delle origini dei Rizzuto:oggi presentiamo la seconda parte il video che documenta il periodo di Cattolica Eraclea, il loro paese di natio.
Mario Pischedda raccoglie alcune immagini di musicisti sulle vie di Roma; al ... continua

Intervista a Giancarlo Caselli sul caso Andreotti

Il Magistrato Giancarlo Caselli ai microfoni di Arcoiris Tv racconta uno spaccato della sua vita e le sue riflessioni sul caso Andreotti.

Blog Tv - Puntata n° 0033

La sequenza di oggi inizia con l'intervista anonima ad una partecipante di Hackmeeting 2006,appuntamento annuale in cui si riuniscono appassionati di informatica provenienti da tutta Italia e dall'estero,in particolar modo attivisti delle libertà digitali. L'evento dura tre giorni, è totalmente autogestito e autofinanziato,diventando un territorio libero di comunicazione, informazione, socializzazione, sperimentazione?.Tradizionalmente si svolge all'interno di centri autogestiti di città ogni anno diverse.Segue un breve video presentato Siderurgika TV che ci ... continua

Festa dell'Unità 2006 Bologna: Mafia, terrorismo e sicurezza in Italia

Un palco ricco di ospiti importanti si confronta su temi scottanti della nostra società, in un dibattito dal titolo:Mafia, terrorismo e sicurezza in Italia Partecipano Salvatore Calleri, Piero Grasso, Marco Minniti, Antonio Padellaro Intervista: Luciano Nigro, La Repubblica Presiede: Maurizio Cevenini Visita il sito: UniversoTV.it

Otello

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto dalla tragedia omonima di Shakespeare.La prima ebbe luogo il 5 febbraio 1887 al Teatro alla Scala di Milano.
Otello, generale moro dell'armata veneziana approda a Cipro acclamato dalla folla. L'alfiere Iago nutre odio per Otello, e trama progetti di vendettacontro lui. Riesce con astuzia e l'uso di un fazzoletto, a convincere Otello che sua giovane moglie Desdemona e infedele. Furibondo di gelosia Otellostrangola sua povera moglie. Iago viene smascherato e Otello si pugnale, capendo ... continua