250 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMONOVELLA DEGLI SCACCHIMEDARDOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 78734

Musa Tv - puntata 19

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Notizie della puntata:: Le fotografie dal mondo Roma con gli occhi di Stendhal Al cinema "I miei, i tuoi, i nostri" Il libro di questa settimana é "Guida anti-trash" Visita il sito: www.adnkronos.com

Italia Economia - puntata 19

Rotocalco AdnKronos dieconomia Notizie della puntata: L'Italia in declino? la parola all'ex-direttore dell'economist Chiamare dal cellulare senza spendere La vita a nolo Associazioni aspettano il 5 per mille Maternitá contro le donne Il Golf vuole diventare per tutti Visita il sito: www.adnkronos.com

Demoliti

Un altra opera con la firma disturbata. Zivo, sempre lui l'autore, stavolta si cimenta con flip e 180°, track che scintillano e tavole in aria dei ragazzi skaters...inperdibile! Finale entusiasmante con effetti speciali missati a ritmo. Riprese e Montaggio: Francesco Ziveri. Visita il sito: www.universotv.it

06)- MicroMega - 12 Maggio 2006

Sull'ultimo numero di MicroMega Massimo Cacciari e Paolo Flores d'Arcais in un confronto senza mezzi termini discutono di movimenti, liste civiche, nascita del Partito democratico.

051)- Barbacetto: Cesare Previti e il ladro di lampadine

Vite parallele di due imputati italiani: l'ex ministro e avvocato di Silvio Berlusconi (accusato di aver fatto perdere allo Stato 983 miliardi di lire) e Alessandro M. (accusato innocente di aver rubato una Osram al neon). Ovvero, le due giustizie: dura, rapida e inflessibile per chi non ha mezzi, malleabile per i potenti.Le spese allegre di Alfredo Meocci: hotel, ristoranti, viaggi a spese dello Stato. Incarichi d'oro per gli amici. Sotto inchiesta l'ex direttore generale Rai. Visita il sito: www.diario.it

09) - Difficili percorsi di democrazia e pace in Palestina-Israele 2° parte

XXI Convegno Nazionale Radiè Resch
N.A.Di.R. informa:
La non violenza, la democrazia partecipata, richiedono una disciplina interiore, un percorso spirituale e culturale difficile e rigoroso. Occorre limitare il protagonismo e il narcisismo di cui anche noi al Coordinamento spesso soffriamo. Liberarci dalle incrostazioni dell'uomo vecchio richiede un impegno costante e severo. È più facile assumere un ruolo critico che seminare il dialogo, la pazienza, l'amore. Guardare noi stessi con gli occhi dell'altro significa provare ogni giorno a rivedere i nostri ... continua

08) - Difficili percorsi di democrazia e pace in Palestina-Israele 1° parte

XXI Convegno Nazionale Radiè Resch
N.A.Di.R. informa:
La non violenza, la democrazia partecipata, richiedono una disciplina interiore, un percorso spirituale e culturale difficile e rigoroso. Occorre limitare il protagonismo e il narcisismo di cui anche noi al Coordinamento spesso soffriamo. Liberarci dalle incrostazioni dell'uomo vecchio richiede un impegno costante e severo. È più facile assumere un ruolo critico che seminare il dialogo, la pazienza, l'amore. Guardare noi stessi con gli occhi dell'altro significa provare ogni giorno a rivedere i nostri ... continua

Senza giusta causa - Interviste

Dalla Costituzione allo Statuto dei Lavoratori, al lavoro nella società globalizzata N.A.Di.R. informa: : i protagonisti ci raccontano perché "il passato è presente" e la memoria storica è quello strumento che solo può aiutare a capire spingendo verso quel cambiamento teso alla conquista della libertà e dell'uguaglianza. Si ringrazia per la collaborazione il Centro Documentazione DON LORENZO MILANI E SCUOLA DI BARBIANA Vista il sito: www.mediconadir.it Vista il sito: www.icareancora.it

La speranza di Tsiadana: l'altro volto del Madagascar

Il video, di taglio documentaristico, mostra la vita nella scuola di Tsiadana, uno dei quartieri più poveri di Antananarivo, capitale del Madagascar. La città conta circa 2 milioni di abitanti, in gran parte immigrati dalla provincia in cerca di lavoro. Molti bambini vivono in strada: sono costretti a lavorare per aiutare la famiglia e spesso non hanno i documenti necessari a frequentare la scuola pubblica. In questo contesto, nel degrado della capitale malgascia, è nata la scuola "La speranza di Tsiadana", fondata da Monsieur Serge Sacher con il contributo di ... continua

Sarodroa: quota 2000, reddito zero

Il video ci porta a Sarodroa, villaggio del Madagascar di 335 abitanti situato su una catena montuosa e immerso nella natura. "Sarodroa", in malgascio significa "strada difficile da percorrere da due persone sole", ed è proprio in questo percorso che, insieme al senso di libertà, si percepisce anche il livello di povertà della popolazione.A Sarodroa, il reddito è zero, l'economia inesistente e gli abitanti, dietro i sorrisi mostrati alla telecamera, nascondono il dramma della precarietà alimentare e sanitaria. La Fondazione "aiutare i bambini" ha avviato un ... continua