395 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80380

Medico N.A.D.I.R.: Intervista a Beppe Cremagnani

N.A.Di.R. informa:Beppe Cremagnani in occasione della presentazione del film-documentario "Uccidete la Democrazia" c/o il Cinema Lumiere di Bologna ci ha spiegato come eperché lui ed il collega Enrico Deaglio siano finiti sotto inchiesta. I due giornalisti sono indagati per il reato 656 del codice penale che sanziona"chi diffonde notizie false, esagerate, tendenziose e atte a turbare l'ordine pubblico".
I due giornalisti hanno sollevato, con il loro documentario, un dubbio lecito in democrazia e senza nessuna pretenziosità chiedono alle autorità ... continua

Medico N.A.D.I.R.: Intervista a Giovanni FRANZONI

N.A.Di.R. informa:Giovanni FRANZONI ci presenta il suo libro "Le cose divine" - Ed. UNILIBRO.
Il titolo del volume è tratto dal titolo di un articolo di Pier Paolo Pasolini pubblicato su "Tempo" che considerava la sospensione "a divinis" di Giovanni Franzoni, allora abate della Basilica di San Paolo fuori le mura, come insignificante rispetto alla missione di chi si occupa quotidianamente del divino. Questo volume raccoglie le omelie di San Paolo fuori le mura, pronunciate nel periodo che va dal 31 maggio 1970 al 2 settembre 1973, e "il posto della fede", ... continua

Arena 013: Inceneritori e malformazioni marine

Arena, settimanale di inchieste e reportage a cura di Gianfranco Mascia. Online tutti i martedì su questo sito e in onda, sul satellite di Arcoiris TV, il mercoledì alle 21:00 ed il giovedì alle 08:00.
Puntata N° 13
Arena 013: Inceneritori e malformazioni marine
Beppe Grillo presenta una bella lezione di Rodolfo Coccioni, Geobiologo dell'Università di Urbino,sul probabile collegamento tra alcune malformazioni riscontrate in organismi presenti nell'ambiente marino costiero e lapresenza di metalli pesanti. Le ricerche evidenziano come questo accada ... continua

005)- Cura di sé e bene comune- Bene comune/beni comuni

Mercoledì 25 ottobre in Casa della Cultura il prof. Franco Cassano, nell'ambito del ciclo "Cura di sé e bene comune" ha tenuto una conversazione sul tema: "Bene comune/bene comuni". Cassano ha messo a fuoco le ragioni profonde che sollecitano un recupero della categoria di "bene comune" e ha ripercorso alcuni classici insegnamenti, di rinnovata attualità, che seppero proporre grandi temi quali il rapporto con l'altro, la responsabilità individuale e sociale, il valore del bene o dei beni comuni. La sua introduzione è stata seguita da un intenso dibattito.
Ha ... continua

001)- Le domande dei non credenti

Martedì 7 novembre in Casa della Cultura è iniziato un nuovo ciclo di incontri a cura di Duccio Demetrio: Le domande dei non credenti. Giustizia e salvezza eterna nelle tradizioni religiose.
Il primo incontro ha affrontato la questione de "La sopravvivenza dell'anima nel mondo greco-romano. All'origine dell'idea della giustizia". Ne hanno discusso studiosi particolarmente autorevoli del mondo classico quali i filosofi Giovanni Reale e Mario Vegetti e lo studioso di letteratura greca Giuseppe Zanetto.
Ne è uscita una affascinate discussione sulle diverse ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

002)- Le domande dei non credenti - In Oriente: ascesi e vie del distacco

Martedì 21 novembre, in Casa della Cultura, terzo incontro del ciclo promosso da Mario Demetrio sulle domande dei non credenti.
Un affascinante percorso nell' "umanesimo orientale": si può sintetizzare così la serata dedicata alle principali religioni e culture orientali. Giulio Boccali, studioso di letteratura indiana, si è soffermato sulla tradizione culturale e letteraria dell'induismo; Giangiorgio Pasqualotto, filosofo, ha ricostruito ruolo e importanza del taoismo, mentre il venerabile Lama Thamthog Rimpoche ha illustrato alcuni fondamentali concetti del ... continua

004)- Le domande dei non credenti - Alla fine dei tempi: riscatto umano e salvezza divina.

Le realtà ultime del bene e del male. Martedì 28 novembre in Casa della Cultura si è svolto il quarto e ultimo incontro del ciclo su: Le domande dei non credenti.Sui grandi interrogativi condensati nel titolo dell'iniziativa si sono confrontati un esponente protestante, Daniele Bouchard, uno studioso islamico,Sergio Yale Pallavicini e il filosofo laico Salvatore Natoli. Il dibattito è stato coordinato da Duccio Demetrio, promotore del ciclo. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

003)- Le domande dei non credenti - In Oriente: ascesi e vie del distacco

Martedì 21 novembre, in Casa della Cultura, terzo incontro del ciclo promosso da Mario Demetrio sulle domande dei non credenti.
Un affascinante percorso nell' "umanesimo orientale": si può sintetizzare così la serata dedicata alle principali religioni e culture orientali. Giulio Boccali, studioso di letteratura indiana, si è soffermato sulla tradizione culturale e letteraria dell'induismo; Giangiorgio Pasqualotto, filosofo, ha ricostruito ruolo e importanza del taoismo, mentre il venerabile Lama Thamthog Rimpoche ha illustrato alcuni fondamentali concetti del ... continua

003)- Cura di sé e bene comune - La Costituzione affettiva della persona

Mercoledì 22 novembre in Casa della Cultura sesto incontro del ciclo di incontri filosofici curato dal prof. Fulvio Papi.
Il prof. Pietro Barcellona ha affrontato nella sua relazione, esposta con uno stile di conversazione assai brillante, i mutamenti che sono intervenuti nella vita affettiva e relazionale della persona. Si è trattato di un affascinante excursus nella vita quotidiana contemporanea e nei fenomeni di deprivazione che oggi la caratterizzano.
Il dibattito è stato coordinato da Fulvio Papi.
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di ... continua

004)- Cura di sé e bene comune

Mercoledì 8 novembre in Casa della Cultura quarto incontro del ciclo promosso da Fulvio Papi: Cura di sé e bene comune.Tema della serata: La rottura del legame sociale. Relatore: Fabio Merlini.Nella sua esposizione Merlini ricostruisce la diffusione dell'idea di sovranità individuale, ovvero dell'idea che l'individuo portada sé la sua responsabilità e organizza la vita attorno alla proprietà di se stesso.Da qui la privatizzazione dell'esistenza e la dominanza dell'agire economico.
Urge, argomenta Merlini, una redistribuzione sociale della responsabilità a cui ... continua