405 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84378

AdnKronos - Rotocalco n. 038

Rotocalco AdnKronos di informazione Servizi all'interno: Petrolio, o caro L'Albania chiama, l'Italia ha risposto Vendemmia anticipata, meno vino ma di grande qualità La Settimana dei Fatti Napolitano: no ai sensazionalismi nel giornalismoLa scatola delle (pari) opportunità Il Gen. Castagnetti è in nuovo Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. Esodo e contro esodo Visita il sito: www.adnkronos.com

Salus Tv n. 029

Rotocalco AdnKronos di salute e benessere Servizi all'interno: Alle terme per ringiovanire Stop alla menengite Prostata, attenti al peperoncino La formula salva il cuore Le news di SalusTV Visita il sito: www.adnkronos.com

Italia Economia - puntata n. 032

Rotocalco AdnKronos di economia e finanza Notizie della puntata:: Lo stato delle banche Azioni - Bond 6 - 2Consumare Credito Visita il sito: www.adnkronos.com

Musa Tv - puntata n. 032

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Servizi all'interno: Toccare il tempo Arte Italiana. Pittura 1960 - 2007 "I Simpson" al cinema. Incontro con l'autore: Arcangelo Mafrici Visita il sito: www.adnkronos.com

Chi definì Cupramontana capitale del verdicchio?

Fu Guido Podaliri nel 1939 su la Tribuna di Roma ad atribuire a Cupramontana la qualifica di "Capitale del Verdicchio". Era un riconoscimento, non una novità.
Cupramontana già dal Cinquecento vantava estese piantagioni di viti con relativa produzione di vino che via via crebbe nella quantità e qualità.
Tra l'Ottocento ed il Novecento il vitigno verdicchio, peraltro già presente da secoli, divenne quello che maggiormente rispondeva alle condizioni ottimaliclimatiche e geomorfologiche del territorio, con la produzione di un vino "unico" nel rapporto appunto ... continua

11 settembre - replica di Massimo Mazzucco a Paolo Attivissimo

Questo filmato di Massimo Mazzucco, autore di Inganno Globale, e sostenitore delle tesi alternative portate avanti dal "Movimento per la Verità sull'undici setembre",contiene la replica, punto per punto, alle accuse di "manipolazioni dei filmati e delle interviste" ricevute da Paolo Attivissimo nel corso della trasmissione cheMatrix ha dedicato all'undici settembre, lo scorso 7 settembre 2007. Massimo Mazzucco Visita il sito: www.luogocomune.net

Visita: contro.tv

Artsvideo - puntata N°063 - Modena Economia: Castelvetro + Terme

Visita il sito: www.artsvideo.it Per informazioni: info@artsvideo.it

Informations libres de Tunisie - Edition 072

Canal du Dialogue Tunisien: Média d'expression de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Informations, dossiers et débats sur les luttes politiques,sociales et culturelles en Tunisie.
Canal du Dialogue est animé par un groupe de militants issus de différentes tendances de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Le groupe estréuni autour des objectifs de démocratie politique, de progrès social et de lutte contre toutes les formes de fanatisme et d'intégrisme religieux. Les activitésde Canal du Dialogue sont entièrement ... continua

L'inceneritore di Brescia - Intervista a Marino Ruzzenenti

A Brescia è in funzione uno dei più grandi inceneritori d'Europa.A luglio la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che l'impianto è parzialmente fuori legge per questioni di impatto ambientale.Marino Ruzzenenti spiega il perché in questa intervista a Piero Ricca. Visita il sito: www.pieroricca.org

El perro Muerto

El Perro Muerto, il cane morto, in cileno e' colui che mangia al ristorante e se ne va' senza pagare il conto, chiara allusione alla morte del cane,il generale Pinochet, che mai ha scontato le sue condanne. questo documentario racconta il cile dalla manifestazione di commemorazione dell'anniversario delgolpe di stato dall 11 settembre 1973, alla morte di Pinochet. Un paese diviso, dove colpisce l'affluenza e il seguito che, specialemtne tra le donne della classemedio alta, ha avuto questo dittatore. Questo e' il Cile, sempre piu' ossessionato dalla ... continua