237 utenti


Libri.itL’ORACOLO FAVOLOSOELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 76893

Crème Fatale

Crème fatale - di Kamenka: Lei è lì, in mostra, ti invita, inquietante. E' lì da sempre, tutti la conoscono e la temono, perché può soggiogare chi la scelga. Così aspettano, gli avventori di un bar, nella stasi paesana. Perché c'è sempre uno straniero che può passare per caso e cambiare le cose. Eccellente musical tratto da un racconto di Stefano Benni. Visita il sito: www.fuoriicorto.tv

Marco Travaglio attacca

L'attacco ai magistrati, il caso Andreotti, De Bnedictis e i 'mercenari', Bruno Vespa e Giuliano Ferrara? il giornalista esprime la sua opinione su molti casi dubbi e su molti personaggi della nostra attualità.

La danza della mancanza

interprete: Esclàbrano per il festival Canzoni 2010Semplici passi,scarne figure, fiacche giravolte e molto mal di mare. Non so se sia questo che si intende per "ballare".

Visita: www.myspace.com

L'open source è una priorità per l'Italia

Una domanda a Francesco Sacco professore di strategia aziendale all'università Bocconi e all'Insubria. Una domanda a Mimmo Cosenza, fondatore di Sinapsi. Video avuto per gentile concessione di Luca De Biase Visita il sito: blog.debiase.com

Dr Tullio Simoncini: La causa del cancro è un fungo

Deriso, scacciato, offeso, calunniato, screditato e umiliato in casa propria, Tullio Simoncini ha dovuto attraversare l’oceano per ricevere il meritato applauso dopo 20 anni di lotta a favore di un’ idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: il cancro è un fungo.Ospite d’onore alla 36ma Annual Cancer Convention – una kermesse di 4 giorni sulle cure alternative per il cancro, conclusasi ieri a Los Angeles – Tullio Simoncini ha presentato una serie di testimonianze precise e documentate che confermano la validità della sua teoria ad un pubblico composto sia ... continua

Visita: contro.tv

Una danza haitiana per le vie dell'Avana - Cortometraggio

Riprese effettuate all'Avana il 7 gennaio 2004 in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della rivoluzione Haitiana organizzate durante l'ottavo taller cientifico de antropologia social y cultural dal museo Casa de Africa della oficina del Historiador de la Ciudad. Riprese video: Roberto Ravenna Montaggio e produzione: Carlo Nobili Suono: in presa diretta

Mandi Friul, non si processa Bob Marley

Questo video è il reportage della manifestazione di protesta organizzata ad Udine dal Rototom Sunsplash, per protestare contro l’applicazione dell’Art. 79 della legge Fini-Giovanardi: agevolazione al consumo di sostanze stupefacenti (in questo caso marjuana). Molti artisti ed intellettuali hanno dato il loro contributo a questa serata: da Beppe Grillo a l’on. Marino, da Frankie Energi agli Africa Unite, dal Sindaco di Udine a quello di Osoppo. Regia: Tommaso D’Elia
Montaggio: Simone Spallicca
Fotografia: Tommaso D’Elia
Interviste: Pier Tosi
Produttore ... continua

Visita: www.rototom.com

Claudio Naranjo: La educación es un crimen, una estafa

Congreso del Futuro. Chile Enero 2017

Sanjay e Sumitra - La tigre e il tifone

Sanjay e Sumitra, lui ingegnere lei insegnante. Attraverso loro, partendo da Calcutta fin nelle Sundarban, nella parte indiana del delta del Gange. I racconti di Kamala Mandal: vedova dell'uomo mangiato dalla tigre. Sephali Mandal: donna attaccata dal coccodrillo. Johtin Jadah: insegnante in pensione sopravvissuto al tifone. Mahasweta Devi che ci racconta le lotte contadine di Nandigarm e le battaglie contro le S.E.Z. (Special Economic Zone), con Satya Sagar, giornalista. Dr. Rakesh: medico volontario al Sundarban Shramajibi Swasthya Prakalpa Hospital e il suo lavoro ... continua

Arte Classica, Moderna e Contemporanea a confronto, attraverso le immagini

Arte Classica, Moderna e Contemporanea a confronto, attraverso le immagini. Come cambia il senso estetico nell'arte dall'Ottocento a oggi, e ipotesi per ulteriori sviluppi. Conferenza tenuta il 10 giugno 2014 alla Casa della Cultura di Milano, da Nicola Vitale. Indagine, attraverso le immagini, sui motivi che hanno portato l'arte a mutare così repentinamente dall'Ottocento a oggi, cercando di cogliere come in questi anni l'arte possa ritrovare la dimensione originaria del bello, dopo le sperimentazioni degli ultimi decenni.

Visita: www.casadellacultura.it