193 utenti


Libri.itEDMONDO E BABBO NATALECOSIMOPINOCCHIOLINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 76834

El Húsar de la muerte

Es el único largometraje chileno del cine mudo que es posible ver en la actualidad. Fue estrenado el 24 de noviembre de 1925 y hoy es considerado el filme más importante de su época. En 1998 fue declarado monumento histórico.
La película que narra las aventuras de Manuel Rodríguez entre 1814 y su muerte, fue dirigido y protagonizado por Pedro Sienna. También tuvieron papeles protagónicos María de Hanning y Dolores Anziani.
En la última restauración que se realizó al Húsar de la muerte en 1995, se agregó una música incidental compuesta por Horacio ... continua

"Il fantasma della libertà" TORNANO IN TV SANTORO E LA GUZZANTI

Tornano, per una sera, insieme in televisione tre epurati della RAI: Michele Santoro, Sabina Guzzanti e Marco Travaglio. L'occasione è data dalla presentazione dell'ultimo libro di Peter Gomez e Marco Travaglio, "Regime" tenutasi giovedì 21 ottobre alle ore 21 al teatro Ambra Jovinelli di Roma. Nella serata, intitolata "Il fantasma della libertà", oltre alla Guzzanti, a Santoro, a Gomez e Travaglio sono intervenuti Carlo Freccero, Curzio Maltese, Paolo Rossi, Antonio Padellaro e Dario Fo.

La pedata di dio

un film di Tommaso D'Elia, Silvia Bonanni, Daniela Preziosi. Saldare il cielo con la terra, il Vangelo e la Costituzione, la condivisione con il popolo della strada, con le famiglie delle vittime di mafia, le battaglie per la confisca e il riutilizzo sociale dei beni della criminalità, per le testimonianze di legalità, per i diritti degli ultimi,Un viaggio sulle strade del Gruppo Abele e di Libera, accompagnati dal loro fondatore Don Luigi Ciotti.regia Tommaso D'Elia. Aiuto regia Silvia Bonanni. Testo e voiceover Daniela Preziosi. Montaggio Simone Pallicca. ... continua

TF 2010 - Intervista a Giacomo Magnini

Terra futura 2010 - buone pratiche di vita di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Intervista a Giacomo Magnini, presidente di Mozilla Italia.

Visita: www.terrafutura.it

Questo sogno ormai spento

interprete: Valentina Tesiobrano per il festival Canzoni 2010

Covid-19: en Guayaquil, días de espanto

Los casos de coronavirus se multiplican sin pausa en Ecuador, donde el gobierno no logra detener una crisis que se desborda, especialmente en Guayaquil, donde han muerto 52 de los 79 fallecidos por el virus en todo el país, aunque sospechan que otras 67 muertes puedan estar relacionados con la enfermedad... y los cadáveres se acumulan en las calles.
Guayaquil es el indiscutible foco de la epidemia con el 70% de los casos... y de los muertos. Las escenas en las calles son distópicas, con hospitales rebasados en su capacidad, así como cadáveres en las calles, ... continua

Visita: www.surysur.net

Fiestapatria

XXII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in Rete
Fiestapatria è una metafora dello stato morale e sociale del Cile e insieme una testimonianza provocatoria del
periodo che va dall’inizio della dittatura di Pinochet fino ai giorni nostri.
Visto attraverso una galleria rappresentativa di inpersonaggi della società cilena, il film racconta la
storia di due famiglie che si incontrano in una fattoria per celebrare le festività nazionali e il fidanzamentodei loro figli, Macarena e Álvaro. Poco prima del prevedibile lieto ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Sulle strade di Gino

un film di: Tommaso D'Elia Ugo Adilardi Elena Caronia Simone Pallicca Daniela Preziosi
regia: Tommaso D'Elia
fotografia: Ugo Adilardi Elena Caronia Tommaso D'Elia
montaggio: Simone Pallicca
prodotto da Arcoiris.tv
Alla fine della vita non ci sarà chiesto se siamo stati credenti ma se siamo stati credibili
Il documentario "Sulle strade di Gino" parte dalle parole di Luigi Ciotti, amico e compagno di strada del fondatore di Emergency. Sarajevo sotto le bombe, l' Afghanistan in guerra. Proprio lì, nel pieno del conflitto, Gino capisce che c’è una guerra ... continua

Visita: www.emergency.it

Incontro con l'economista e antropologo Serge Latouche

L'Occidente, l'economia occidentale e liberista, la loro presunta supremazia universalistica rappresentano costruzioni immaginarie e totalizzanti che piegano, con le armi più diverse (economiche, culturali, politiche, belliche...), i destini e le volontà. La globalizzazione mercantile si fonda su una "morale" economica priva di etica (se non quella del mercato) che gioca su disparità e ingiustizie: il fine giustifica i mezzi? quale fine? quali mezzi? "economia giusta" o "società giusta"? Se tutto ciò che struttura l'immaginario economico resta al suo posto - la ... continua

LONDRA e 11 SETTEMBRE: COINCIDENZE E ANALOGIE - LuogoComune.net

Quante probabilità ci sono, secondo voi, che la polizia di Londra decida di fare una esercitazione antiterrorismo, immaginando degli attacchi con esplosivi piazzati proprio nelle stesse stazioni in cui gli attacchi sono avvenuti, nello stesso giorno e alla stessa identica ora?
La risposta potrebbe essere questa: ci sono le stesse probabilità che c'erano, quattro anni fa, che la difesa aerea americana e la CIA decidessero di simulare un attacco a Torri e Pentagono, con aerei civili dirottati, proprio nel giorno e nell'ora in cui i veri attacchi sono avvenuti.
Peter ... continua

Visita: contro.tv