1396 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83480

No a la carretera hídrica, Bío Bío, Chile

Hoy lanzamos el video No a la Carretera Hídrica, donde jóvenes relatan su rechazo absoluto al Megaproyecto en su territorio.
Chaltumay a las personas que asistieron hoy y fueron parte de esta actividad que tiene como objetivo informar a nuestro territorio.
"Para luchar no existen diferencias"
Ayudenos a difundir la problemática y las intervenciones que se pretender hacer en Alto Biobío.
El proyecto de "carretera hídrica"
Actualmente, en el Puel Mapu, territorio Mapuche Pehuenche, aún se conservcan los ríos, lagunas, vertientes, bosques, pewenes, lawenes ... continua

La hija de la laguna

Sinopsis
Nélida es una campesina de Cajamarca que se comunica con la naturaleza, especialmente con las lagunas de las que dependen la vida de su comunidad. Justo debajo de la laguna de Conga, la corporación minera más grande de América Latina, Yanacocha, descubrió una veta de oro por valor de miles de millones de dólares. La empresa cuenta con el apoyo del Gobierno del Perú, a pesar de que este proyecto destruirá las lagunas.
Aunque parte de la población es favorable a la actividad minera, la mayoría de los campesinos de la zona se oponen a este proyecto ... continua

Teheran. Ricordi di guerra

Il ricordo degli otto sanguinosi anni di guerra tra l'Iran e l'Iraq, combattuta dal settembre del 1980 all'agosto del 1988, si esprime con immutato vigore ancora oggi durante i frequenti pellegrinaggi, nel più grande cimitero iraniano, che si trova nella capitale e che vede la partecipazione dei parenti delle vittime di quel conflitto. Intere famiglie che portano cibo e lo scambiano con altre famiglie dei caduti; Il rito dello spargimento di acque profumate sulle tombe, sulle quali sorgono delle teche che contengono i ritratti dei soldati caduti; i lunghi momenti di ... continua

Visita: www.marcopalombi.it

TG Terrafutura 2010 - Domenica

Conoscere, imparare, fare, scegliere, acquistare e divertirsi. Sono queste alcune delle tante opportunità che fanno di Terra Futura uno degli appuntamenti più amati dal pubblico. Più di 90000 i visitatori giunti alla Fortezza da Basso nelle tre giornate della mostra convegno internazionale, che quest'anno era incentrato sulle buone pratiche di vita di governo e di impresa verso un futuro equo e sostenibile.

Visita: www.terrafutura.it

Italia Economia - puntata n. 05

Rotocalco AdnKronos di economia Notizie della puntata: Corri Italia Tradita dal Trader La mafia in salotto Microsoft Vs Google Visita il sito: www.adnkronos.com

32)- Cosa bolle in pentola?: Mattonella di verdure

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 32
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Monsignor Valentinetti - Non c'è pace senza giustizia

Monsignor Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne, presidente di Pax Christi, parla a Chieti in un incontro dibattito nella sala delle Crocelle il 30 gennaio 2007. Tema del convegno: "Non c'è pace senza giustizia". In un passaggio del suo intervento Valentinetti dice: "Le spese destinate agli strumenti di morte aumentano imperterrite di anno in anno, mentre vengono tagliate a volte in maniera considerevole le risorse destinate alla salute e alla cooperazione internazionale...L'Italia è al settimo posto mondiale nella spesa militare, nel 2005 la spesa per gli ... continua

Visita: www.ilpiccolodabruzzo.it

Voci dal quartiere Sarpi: Jiang Min, caporedattore Europe Chinese News

I disordini del 12 aprile non sono giunti inattesi: le tensioni degli ultimi due mesi portavano in quella direzione. Adesso però le associazioni cinesi e leistituzioni devono calmare gli animi e impegnarsi per una soluzione.
Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per la contestazione di una multa, ma l'episodio scatenante in sé è irrilevante: da due mesi a questa parte il Comune ha dichiarato guerra aicarrelli per il carico e scarico delle merci, ... continua

Una scoperta agghiacciante: la storia di Jade Janks (True crime)

Non mi aspettavo di trovare un caso del genere. Nel video di oggi parliamo della storia di Jade Janks e di una scoperta agghiacciante che cambierà per sempre la sua vita.

Visita: www.instagram.com

La rivolta di Budapest - Enrico Chiesura

La Rivoluzione Ungherese del 1956 raccontata da Enrico Chiesura.