1915 utenti


Libri.itIL MAIALECUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83507

2) Acta General de Chile - Segunda Parte

Corría el año 1985 y el general Augusto Pinochet ostentaba todo el poder obtenido con el infame golpe de estado contra Salvador Allende. Miguel Littín, quien se salvó milagrosamente de ser muerto luego del golpe del 73, decide realizar un documental sobre la realidad chilena de ese momento y vuelve a su patria de forma clandestina con tres diferentes equipos para filmar esta obra divivida en cuatro partes. En la prima parte del documental son entrevistados simpatizantes y opositores de Pinochet. Pero, al mismo tiempo, Littín incluye entrevistas con familiares de ... continua

Abraza la Diversidad - Chile crece con todos

PARTICIPACIÓN Y DESARROLLO Encuentro de Autoridades Indígenas Concepción, 24 -25 -26 Agosto 2005 Dirección: Rolando Opazo Visita el sitio:

Le sette magnifiche foreste

Le sette magnifiche foreste Documentario informativo di Greenpeace sull'andamento delle foreste più importanti del pianeta: La foresta Africana dei grandi primati La foresta pluviale dell' Amazzonia Le foreste primarie del Nord America Le ultime foreste primarie d' Europa La giungla temperata del Sud America Le foreste innevate della Russia asiatica Le foreste paradisiache del pacifico Visita il sito www.greenpeace.it Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

Entrevista a Marcela Serrano - Off The Record

La autora del ciclo literario de mujeres de la década de los noventa que manifestaban su malestar por hombres inmaduros que no cumplían con sus expectativas, dice que ya saldó cuentas con su generación. Después de sus exitosos y premiados libros como "Nosotras que nos queremos tanto", "Para que no me olvides", "Antigua vida mía" y "El albergue de las mujeres tristes", Marcela Serrano ahora incursiona en un ámbito cercano a la novela negra con su libro "Nuestra señora de la soledad".
Página de Marcela Serrano en Escritoras.com
Off the record era un ... continua

020) - Iceberg News puntata 20

Format televisivo settimanale ideato e condotto da Paolo Travagnin e Marino Midena nato con una precisa mission: dare informazione, diffusione e valorizzazione a tutte quelle attività artistiche, culturali e del tempo libero che non trovano attualmente spazi adeguati di comunicazione.
Un'opportunità per parlare di arte in maniera nuova, utilizzando il mezzo televisivo (ma non solo), in nuovi spazi non "battuti" dall'informazione tradizionale.
Icebergnews, inoltre, offre ai giovani artisti, agli operatori del settore informazioni e indicazioni per ... continua

Speciale No-Tav puntata N° 5: 29 dicembre 2005 - I falò della Val Susa

Nella tradizione Valdese i grandi fuochi all'aperto, i falò, bruciano tutti gli anni nella fredda notte del 17 febbraio.Si ricorda in questo modo singolare un fatto importante per quella comunità religiosa: aver ottenuto i diritti civili e politici ai tempi del Regno Sabaudo di Carlo Alberto.
Il 29 dicembre 2005 la comunità valsusina ha deciso di festeggiare con gli stessi falò la smilitarizzazione della valle avvenuta il 31 ottobre e finita solo l'8 dicembre.
E' stato un periodo duro per tutti, quel fuoco ci ha liberati anche lo spirito. Speriamo per sempre.La ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°037

Sarà inaugurata a Natale la nuova cattedrale di Torino voluta dall'arcivescovo Severino Poletto. Il "Santo Volto" - costruita in un'ex area industriale della metropoli proprio dove un tempo sorgevano le acciaierie della Fiat - è stata al centro di numerose polemiche. Fra i maggiori oppositori del progetto don Carlo Carlevaris, ex prete operaio torinese. Visita il sito: www.adista.it

Musica sperimentale: in anteprima Sprawl di Fabrizio Casti

Uno dei compositori dell'avanguardia della musica classica presenta in anteprima la sua ultima opera, "Sprawl": pezzi, note di note, suoni staccati l'uno dall'altro che girano alla ricerca di un posto all'interno della composizione. Un'occasione per fare il punto sulle recenti evoluzioni della musica contemporanea e per sentire un parere, dall'interno del mondo artistico, sulle ultime vicende della Scala.

La società solida, dall'individuo solitario alle comunità solidali

14 marzo 2012. Insicurezza, paura, diffidenza, incertezza. Sono parole che sempre più spesso caratterizzano il discorso pubblico in questi tempi di crisi. Crisi dell’economia ma anche delle relazioni sociali, che si fanno sempre più deboli e inconsistenti, nuove espressioni di una società “liquida” – definizione del sociologo Zygmunt Bauman - in cui “le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure”.
In un contesto così precario, è ancora possibile promuovere un ... continua

Visita: www.centrostudidonati.org

Visita: www.mediconadir.it

Diciamola Tutta 04 - Respirare morte mangiando veleno - Estratto

Breve estratto dal filmato Diciamola Tutta 04 - Respirare morte mangiando veleno.In questa parte il dottor Stefano Montanari descrive la sua pacifica scissione da Antonio Di Pietro e Beppe Grillo rispetto alla questione degli inceneritori.

Visita: www.diciamolatutta.tv