931 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84531

01)- Aveva ragione Freud

PRIMA PUNTATA
Che cos'è veramente la psicoanalisi? In cosa "aveva ragione Freud"?La prima puntata della trasmissione ci invita a un viaggio nell'interiorità dell'uomo di oggi, alla ricerca di una chiave di lettura del suo eventuale malessere.
Sempre più appagati e sempre più insoddisfatti, sentiamo che forse non abbiamo capito qualcosa... di noi stessi. Forse un senso ci sfugge, ed è il senso delle nostre vite attuali.
Cosa capì Sigmund Freud dell'uomo, quando dette inizio all'avventura della psicoanalisi? In che cosa possono esserci utili le sue scoperte, ... continua

09)- Curso de Filosofía: Capítulo Noveno

La praxis-teoría revolucionaria de Lenin Lenin (22 de abril de 1870 - 21 de enero de 1924) fue el seudónimo de Vladímir Ilich Uliánov, dirigente revolucionario ruso y líder del partido bolchevique. Fue el primer presidente del Gobierno soviético (el Consejo de Comisarios del Pueblo) de la Unión Soviética, elegido en el II Congreso de los Soviets de diputados obreros y soldados de toda Rusia. Autor del conjunto de teorías denominado posteriormente leninismo, o marxismo-leninismo. Cortesía de Vive TV

061)- Intervista a Lorenzo Guadagnucci - Leggere negli occhi

Lorenzo Guadagnucci, giornalista de "il Resto del Carlino", è autore di "Noi della Diaz" (Editrice Berti) e di "La seduzione autoritaria" (Nonluoghi Libere Edizioni).
Il primo ripercorre il pestaggio avvenuto alla Diaz di Genova, dove Guadagnucci dormiva, nei giorni del G8.
"La seduzione autoritaria", invece, parte dall'analisi di fatti e luoghi per dimostrare come in Italia e in Occidente si stia assistendo passivamente a una progressiva erosione delle garanzie costituzionali, a fronte di un accresciuto impiego della forza bruta: una seduzione graduale che la ... continua

02)- Stati Generali dell'Antimafia - Plenaria di Apertura

Contromafie - Plenaria di Apertura (Seconda parte)
Intervento del presidente di Libera Luigi Ciotti
Intervento del Presidente del Consiglio Romano Prodi
Intervento del sindaco Rosario Crocetta (Gela - CL)
Intervento del sindaco Gianni Speranza (Lamezia Terme - CZ)
Intervento del sindaco Michele Emiliano (Bari - BA)
Intervento del sindaco Rosa Russo Jervolino (Napoli - NA)
Intervento di chiusura del presidente di Libera Luigi Ciotti
Riprese effettuate presso l'Aduditorium Conciliazione - Roma
Si ... continua

Progetto Lungosavena: a quando la realizzazione del 3° lotto?

N.A.Di.R. informa dà la parola ai cittadini che, dopo anni di richieste alle amministrazioni competenti, hanno deciso di rendere pubblico, perseverando nella protesta, il loro disagio. Disagio derivante dalla forzosa trasformazione di una strada comunale (via Villanova) in un lotto della Lungosavena. La qualità della loro vita ha subito un notevole aggravio visti i disagi e i rischi conseguenti al traffico che attraversa l'area urbana della frazione di Villanova di Castenaso Bologna Realizzato da Redazione Arcoiris TV Bologna

Un meteorologo in visita alla Cooperativa Arcobaleno

Luca Mercalli meteorologo in visita alla Cooperativa Arcobaleno, spiega perchè è importante il riciclo della Carta. Visita il sito: www.cooparcobaleno.net Visita il sito: www.gruppoabele.org

Abraza la Diversidad - Chile crece con todos

PARTICIPACIÓN Y DESARROLLO Encuentro de Autoridades Indígenas Concepción, 24 -25 -26 Agosto 2005 Dirección: Rolando Opazo Visita el sitio:

Agarrando pueblo / Colombia

Agarrando pueblo es una película colombiana de 1978 codirigida por Carlos Mayolo y Luis Ospina. Pertenece al género del falso documental y trata el tema de la pornomiseria. Gira en torno a un grupo de cineastas contratados por un canal de televisión alemán para producir una película que trata el tema la miseria latinoamericana.
El documental usa un trato sarcástico para criticar la forma como los documentalistas se acercan a la realidad de forma poco ética, pasando por encima de los principios de la investigación sociológica, para mercantilizar la pobreza ... continua

Cyrano de bergerac

Cirano di Bergerac, nobile guascone spadaccino e poeta ama la bella Rossana, sua cugina, ma essendo afflitto da un naso mostruoso, che gli deturpa il viso,non ha il coraggio di confessarle il suo amore. Accade cosi' che Rossana, la quale non immagina quali sentimenti essa abbia destato nel cuore del cugino,pensa di farne il suo confidente. Essa ama Cristiano, giovanissimo cadetto di Guascogna, e prega Cirano di vegliare sull'amato, impedendogli di cacciarsinei guai. Il povero Cirano accetta ed adempie fedelmente un incarico per lui cosi' doloroso. Cirano si fa amico ... continua

Intervista a Rolando Panfili

Promotore del recupero di Gioia Vecchio Registrata durante Terra Futura, la mostra-convegno per presentare e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee virtuose che, se adottate e diffuse, contriburebbero a garantire la salvaguardia dell?ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Visita il sito: www.terrafutura.it