701 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MAREJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84716

Debate con Iker Jiménez: La gata de Schrödinger e Iker Jiménez

Salus Tv n. 22 del 2 giugno 2021

“Together we can stop the virus” 2021, per raccontare 40 anni di Hiv ‘con Arte’ Il diabetologo, 'effetti ritardo controlli tra 1-2 anni, in ospedali lontani da normalità' . "Screening di routine", Fujifilm e Roche insieme contro il cancro del seno. Al Gemelli Molise la Colonna laparoscopica utilizzata in pochi centri in Italia contro i tumori. Da Anafe e Liaf petizione “Fumo o Svapo” per diritto a scelta consapevole. “Together we can stop the virus” 2021, per raccontare 40 anni di Hiv ‘con Arte’

Seconda Festa del Grano organizzata dalla Pro Loco di Legnago VR

Seconda Festa del Grano organizzata dalla Pro Loco di Legnago VR

Cuba: la dictadura del algoritmo

DOCUMENTALES.- Un documental Cubano dirigido por Javier Gómez Sánchez, que analiza el impacto de las redes sociales en Cuba desde su funcionamiento y efecto psicológico en los usuarios hasta exponer su uso como herramienta principal en la guerra de cuarta generación para lograr una influencia política sobre la sociedad cubana.

Visita: www.surysur.net

Genoma del cancro, intelligenza artificiale, CAR-T e virus oncolitici

CAR-T, virus oncolitici, IA: sono solo alcune delle strade percorse dai giovani ricercatori AIRC per sconfiggere il cancro, una sfida purtroppo ancora aperta.
Ne parliamo oggi con Simona Giunta (Sapienza Università di Roma) che punta a individuare le caratteristiche della “prima” cellula da cui si sviluppa il cancro e che permettono a questa “prima” cellula di eludere tutti i sistemi di controllo e di difesa e dell’organismo.
In diretta anche Gabriele Zoppoli (Università di Genova), che lavora allo sviluppo di un sistema integrato di diagnosi precoce e ... continua

Visita: www.airc.it

Bradburne, Singer, De Cesco - Incontro: Il podcast della Pinacoteca di Brera

Incontro di presentazione del nuovo progetto Frame-Pinacoteca di Brera. Un nuovo modo di raccontare l'arte, la storia, Brera e Milano, dando voce alle sue architetture, alle opere che raccoglie, alle persone che la vivono, intrecciando la Grande Storia con i piccoli gesti di verace eroismo, gli illustri personaggi e la gente minuta.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Roberto Esposito: Biopolitica e nazismo

15 gennaio 2020
Roberto Esposito
Biopolitica e nazismo
Partendo dall’interesse, sempre più diffuso, per il nazismo, anche da parte di chi ne è lontanissimo, Esposito cercherà di mostrare come il nucleo della sua catastrofica ideologia –costituito dalla connessione immediata tra politica e vita umana– sia un elemento decisivo della condizione contemporanea. Naturalmente oggi tale connessione biopolitica va liberata dal razzismo nazista e pensata affermativamente in senso liberatorio ed egualitario.
Roberto Esposito insegna Filosofia Teoretica alla Scuola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Testimonio de Lea Zajac Novera, superviviente de Auschwitz

En el marco del Mes de la Memoria del Holocausto, que se organiza en torno al Día Internacional de Conmemoración en Memoria de las Víctimas del Holocausto, el Museo del Holocausto de Buenos Aires, Bet Shalom Barcelona, la Comunidad Judía Reformista de Madrid y Centro Sefarad-Israel se unen para ofrecer el testimonio de Lea Zajac superviviente de Auschwitz.

El horror para Lea comenzó en su Polonia natal el día de la invasión nazi: la fecha, coincidente con el primer día de clases, le impidió cursar la escuela secundaria. En 1941, a Zajac la trasladaron ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Accenti 2021 - Indagini all'ombra del Bastione - Francesco Abate

Le erte vie che portano al Castello di Cagliari sono dedali di storie che si affastellano nei secoli e narrano un tessuto urbano di vibrante umanità. Ma come in ogni porto baciato dal sole, qualcosa di scellerato s'annida nell'ombra tra mercati, bordelli e manifatture tabacchi, pronto a rompere l'ennesima cartolina dal Mediterraneo. Francesco Abate (I delitti della salina) ci conduce nella città sarda di inizio Novecento sulle tracce di una detective d'altri tempi: la giornalista Clara Simon.

Antonio Alvar - Memorias de la Fundación

El filólogo, traductor y catedrático de Filología Latina de la Universidad de Alcalá Antonio Alvar reivindica –en tiempos de pandemia– el valor atemporal y la enseñanza de los clásicos y reconoce la influencia familiar, en especial la de su progenitor, el filólogo y dialectólogo Manuel Alvar. A continuación, rememora los años universitarios en Madrid y detalla sus primeras investigaciones sobre poesía latina y humanismo español, así como refiere a las estancias internacionales realizadas en Albany (Estados Unidos), París y Lovaina.

Visita: www.march.es