2715 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84636

Sinope - La ninfa che Ingannò Zeus

Sinope - La Ninfa che Ingannò Zeus - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Migrantes en el limbo, la crisis de los refugiados en la isla griega de Lesbos

Diversos son los factores que han generado problemas en muchos refugiados del campamento de Moria, en la isla de Lesbos. Las autoridades de salud han expresado preocupación por la gravedad de una crisis que empieza a mostrar sus primeros signos. Reporteros de France 24 tuvo autorización para ingresar al lugar y conocer la realidad de los que allí se encuentran.

Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento

9 Novembre 2022 Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità. Valentino Baldi e Anna Baldini dialogano con l’autrice.

Uomini e Boschi (pt.4) - Il dopo Vaia. Lavorare in sicurezza

Dopo l’evento di Vaia da parte dei Servizi forestali della Provincia autonoma di Trento è stato predisposto un Piano d’azione per le foreste. Sulla base delle esperienze maturate in Europa in eventi di questo tipo, il Piano ha previsto anche la necessità di provvedere a un’attività di formazione specifica di coloro che operano nell’utilizzazione della grande massa di schianti. L’utilizzazione delle piante schiantate richiede infatti delle modalità di utilizzazione particolari soprattutto per garantire la sicurezza dei boscaioli. A questo scopo è quindi ... continua

Visita: museostorico.it

Gira de Ursula von der Leyen por América Latina: ¿Por qué y por qué ahora?

La presidenta de la Comisión Europea, Úrsula von der Leyen, visitó cuatro países de América Latina, con la intención explícita de “profundizar las relaciones bilaterales”. Analizando qué países visitó y cuáles no, y qué temas se trataron se vislumbra con claridad la razón de ser geopolítica de esta gira.

Visita: www.ahilesva.info

La mente di Pinocchio. Gianfranco Denes

Siamo nati per credere, ma presto si impara a mentire. Il substrato neurologico è complesso, perché la bugia non emerge spontaneamente come la verità, ma richiede almeno tre componenti: l’inibizione della risposta vera; lo spostamento dalla risposta vera a quella falsa; il mantenimento della risposta in memoria. Quali sono dunque, in termini neurologici e funzionali, i meccanismi che ci consentono di contraddire il principio di verità, sia coscientemente o come effetto di un danno cerebrale? Ed esiste un collegamento tra essi e la popolarità delle fake ... continua

Andrea Riccardi - Lectio Magistralis - Senza memoria e senza storia non c'è futuro

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Tutti quelli che amano Disney poi però...

La Disney è il male? Yotobi sostiene che ci sia una correlazione tra la Disney e il fatto che i suoi amanti non abbiano successo come Creator. Io penso abbia ragione anche se forse, ciò che ha detto, era più che altro una "battuta". Disney ci educa e ci vizia a idee sbagliate? A qualità discutibili?

L’educazione della paura - Donato Carrisi

A cosa serve la paura? Perché ne avvertiamo il bisogno? Perché, invece di sfuggirla, ne cerchiamo il brivido nei libri e nei film? Perché le nostre paure sono le stesse che avevamo da bambini. Il lupo, il buio e gli spettri non hanno mai smesso di spaventarci. Una notte in cerca dell'emozione primigenia. Sbirceremo cosa c'è oltre il confine dell'ombra. Ma il mostro che più ci spaventa è nascosto dentro di noi. Una lezione di Donato Carrisi (La casa delle luci, Io sono l'abisso).

Visita: www.festivaletteratura.it

Gas serra: da dove vengono e come ridurli

In questa diretta di Meet Science abbiamo parlato di inquinamento, cambiamento climatico e gas serra in generale. Come viene provocato l'effetto serra? Quali sono i gas serra principali? E da cosa derivano? Pierfrancesco Ticali è dottorando all'università di Torino in scienze Chimiche e dei Materiali ed è la persona adatta con cui parlare! Abbiamo inoltre parlato di come agricoltura ed allevamenti intensivi producano gas serra e di possibili strategie per ridurne le emissioni

Visita: meetscience.it