3291 utenti


Libri.itLUISEABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84630

Alergias: ¿Por qué algunas personas somos alérgicas y otras no?

Una ALERGIA es una reacción exagerada del sistema inmunitario frente a sustancias que a priori no son peligrosas (vamos, es nuestro sistema inmunitario pasándose de la raya). Esas sustancias se llaman ALÉRGENOS y hay de muchos tipos (alimentos, picaduras de insectos, medicamentos...). ¿Cómo se desarrolla una alergia? ¿Por qué algunas personas tenemos alergias y otras no? ¿Hay alergias más peligrosas que otras? Te lo cuento todo en este vídeo.

Visita: www.patreon.com

Crimini di guerra in Ucraina: E ora?

Presentación editorial: Escribir con el presente: archivos, fronteras y cuerpos

#Enlínea Aquí puedes ver el video de Cristina Rivera Garza en la presentación editorial de su discurso de ingreso a esta institución, “Escribir con el presente: archivos, fronteras y cuerpos”, durante la FIL Guadalajara en noviembre.

Visita: colnal.mx

Il paese con il nome più lungo del mondo

Benvenuti a Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch! Quando abbiamo scoperto che nella regione di Anglesey nel Nord del Galles c'è il paese con il nome più lungo del mondo non abbiamo potuto far altro che prenotare i biglietti e partire. La missione del viaggio è scoprire quale storia si nasconde dietro ad un nome così inusuale, e provare a pronunciarlo.

Accenti 2021 - Martina Ferlisi e Beatrice Spazzali con Christian Elia

Il Villaggio Morelli di Martina Ferlisi e Quell'ultimo sentiero di Beatrice Spazzali sono due reportage narrativi nati a fine 2020 sul sito di Festivaletteratura e su Q Code Magazine. Due storie diversissime tra loro, eppure capaci di scandagliare il passato del nostro Paese e dei suoi territori in rapporto all'oggi. Il primo indaga l'origine di un vasto complesso sanatoriale sorto in Valtellina agli inizi del Novecento per la cura della tubercolosi; il secondo muove sulle tracce di sei giovani migranti africani che nel '73 varcarono il confine tra Slovenia e Italia a ... continua

Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera - quarta sessione

Venerdì 27 ottobre 2023
Sidney Sonnino. Dal meridionalismo alla politica estera
Convegno di studi promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino, in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
ore 15.00-18.30
Quarta sessione
Sonnino e l’assetto internazionale post bellico
Intervengono: Francesca Canale Cama, Federico Imperato, Giorgio Petracchi, Paolo Soave, Giuseppe Spagnuolo
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione ... continua

Visita: www.colombaria.it

1° Coloquio Internacional para Jóvenes Investigador@s sobre Emociones y Activismos de Base 2022 - 1

1er Coloquio Internacional para Jóvenes Investigador@s sobre Emociones y Activismos de Base 2022 Coordinación: Tommaso Gravante (CEIICH) y Alice Poma (IIS) En colaboración con: el Instituto de Investigaciones Sociales y el Laboratorio sobre Activismos y Alternativas de Base Mesa Emociones y activismo climático

Visita: www.ceiich.unam.mx

Conferencia: Tornaviaje de Murillo, desde Nueva España a España

Conferencia impartida por Jaime Cuadriello (UNAM) el 9 de febrero de 2022 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Ep.8 Il creatore di videogiochi didattici con Enea Montoli

Gli usi dell'oggetto - Rosa Elena Manzetti, Silvia Marrone

13 novembre 2022
A cura di
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Qual è il rapporto tra soggetto e oggetto nel mondo tecnologico in cui viviamo, rispetto al concetto di mancanza? Il soggetto semplice­mente non ci pensa, mentre l'og­getto esiste in relazione alla sua perdita. Degli oggetti si dice "uno perduto, dieci ritrovati": formula applicata a quelli a cui si mira, a quelli di consumo, a quelli cui dia­mo forma, presenti anche quando nascosti. Nella psicoanalisi laca­niana troviamo una lettura di que­sto rapporto spesso accolta con an­goscia ... continua