1659 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81768

Reporteros 360: Refugiados

Más de 60 millones de personas huyen de sus países a causa de una guerra o porque les persiguen por su raza, orientación sexual, ideas políticas o religiosas. Son refugiados. Que llegan a España y a la Comunidad de Madrid desde Siria, Ucrania y Palestina, principalmente.
Sin embargo, siete de cada diez peticiones de asilo son denegadas. Y de las 18.000 personas que España se comprometió a acoger el año pasado han llegado menos de 500.
Reporteros 360 convive con ellos y con los voluntarios que les ayudan, tanto aquí como en los campos de refugiados. Y ... continua

Visita: www.telemadrid.es

In carcere: destini ineluttabili? - Festival 2023 di EMERGENCY

Abusi, violenze, vulnerabilità ignorate, indifferenza e disumanizzazione, malattie e dipendenze, suicidi e pestaggi si sommano all’apparente ineluttabilità di certi destini, all’assenza di alternative, a mancati percorsi di reinserimento nella società. Eppure lo spazio confinato per eccellenza, il carcere, può essere anche altro: pratiche di solidarietà e mutuo soccorso, sogni e prospettive di cambiamento. Con Amalia De Simone, giornalista di Rai 3

Visita: www.emergency.it

'Opinión na contraportada. A páxina máis cobizada' por Fernanda Taberés, o 3 de marzo de 2018

Fernanda Tabarés é xornalista e directora de Voz Audiovisual. Gañou o premio Mestre Mateo á Mellor Comunicadora de Televisión 2013.

Mucama en el Infierno - ¿Por qué la esclavitud? - Documental

¿Puede un sistema de empleo ocultar una realidad de tortura y humillación?
Mary Kibwana, de 35 años, es una de los miles de mujeres que vivieron en el infierno trabajando como empleada doméstica en Jordania. Es madre de cuatro hijos y tuvo la suerte de regresar a su hogar en Kenia. Ella llegó en una silla de ruedas con el 70% de su cuerpo quemado. Dos meses después, murió. El acoso, el abuso, la violación y los días de trabajo de 18 horas son una realidad común para las empleadas domésticas que han viajado a Medio Oriente para encontrar empleo. Atrapadas ... continua

Visita: www.thewhy.dk

Carlo Ruta. Ucraina: la guerra sporca e il tramonto dell'Occidente

Seminario a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, tenuto il 24 settembre 2023. Argomenti: la morte di Putin, la Wagner in Africa, la guerra terroristica-asimmetrica.

Jack lo Squartatore - Il pazzo assassino più spaventoso

La nostra storia è piena di storie di terribili e brutali omicidi commessi dai serial killer più spietati. Molte di queste storie, però, non sono nulla in confronto alle azioni del pazzo assassino noto come Jack lo Squartatore, che terrorizzò l'intera Londra alla fine del XIX secolo.

I Monti Pallidi 1/3 - Un anno in montagna

Le Alpi sono un affascinante mondo sospeso, rimasto ancora selvaggio.
La nostra storia comincia in primavera, come la nascita di un camoscio.
Intorno a lui, ogni angolo si riempie di colori, di profumi e di sole; nella stagione dell’abbondanza, di fiori e frutti selvatici, vedono la luce nuovi nati di un grande numero di specie, le marmotte escono dal letargo.
L'estate, nelle vette più alte, il ciclo della vita tocca il suo apice: queste catene sono abitate da camosci, stambecchi, lepri bianche, ermellini, aquile reali, volpi. Nei boschi si nascondono i ... continua

Buchi neri e olografia con Alessandra Gnecchi

Si sa che i buchi neri sono misteriori. L'orizzonte degli eventi, la singolarità... l'entropia?! Che fisica celano questi oggetti? E cosa c'entra la supersimmetria...? Non perdetevi questa chiacchierata su Meet Science con Alessandra per scoprirlo! Intervistata: Alessandra Gnecchi, postdoc Max Plank Instituto Intervistatore: Ivano Basile

Visita: meetscience.it

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile

Letizia Battaglia, l’arte come strumento di verità e di impegno civile. Incontro con Paolo Falcone, presidente della Fondazione Falcone per le arti di Palermo e curatore della mostra “Letizia Battaglia sono io” esposta nel Sottoporticato di Palazzo Ducale. L’incontro è riservato alle scuole e si inserisce nell’ambito del progetto #nonsoloascuola, realizzato dai Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con il sostegno della Regione Liguria e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, in collaborazione con USR Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Valentina Alferj, Carlo Carabba - Editor e agenti letterari: ambiguità e falsi miti

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it