564 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84591

Occhiacci di legno: distanza e straniamento

Da vicino/lontano 2021 - Interventi di SERGIA ADAMO, CARLO GINZBURG, GIAN PAOLO GRI
evento realizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca "Straniamenti"
del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Trieste
Vedere le cose come se si vedessero per la prima volta: potrebbe essere questa la possibilità che si apre nel momento in cui adottiamo uno sguardo a distanza, operiamo uno straniamento, uno spaesamento. “Tutti siamo spaesati rispetto a qualcosa e a qualcuno”, ha scritto Carlo Ginzburg, nell’invitarci a riflettere sulle potenzialità ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Loving. Una storia fotografica

Sappiamo davvero cosa significa innamorarsi, amare, manifestare i propri sentimenti? Paolo Maria Noseda, in una conversazione con Federico Chiara, ci guida attraverso le immagini commoventi raccolte in un volume appena pubblicato da Five Continents, frammenti di una eccezionale collezione di oltre 2.700 fotografie, realizzate dal 1850 al 1950, che ritraggono il sentimento amoroso in immagini scattate nei contesti più eterogenei. Con testimonianze da tutto il mondo, Loving ci ricorda che l'amore non ha distinzioni né confini.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Ucraina: Tra pacifismo e giustificazionismo

Carlo Rovelli: La fisica di Aristotele

Come la pasta è diventata un simbolo di Napoli - ft. @ValerioMero

Oggi torniamo a parlare di storia e in particolare di storia della cucina attraverso uno dei piatti più rappresentativi della tradizione italiana: la pasta. Tutti la associamo storicamente a Napoli, ma perché proprio a questa città?

Verso rinascimento privato - Stefano Petrocchi

"Opera pensata e si può dire vissuta per vent'anni, (…) il libro è il più bello tra quanti (…) abbia scritto": così commentava Geno Pampaloni nella sua introduzione a Rinascimento privato di Maria Bellonci. E a questi vent'anni vissuti da Bellonci in comunione di spirito con Isabella d'Este torna Stefano Petrocchi, mostrando come nell'autrice ricerca storica, immaginazione narrativa e impronta autobiografica marciassero sempre insieme.

Visita: www.festivaletteratura.it

Presentación de la herramienta digital Geolexi

El Instituto Cervantes firmó un convenio con la Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED) para el desarrollo del proyecto INVOLEX, cuyo objetivo son tres productos. Uno de ellos es la elaboración de la herramienta digital de geosinónimos llamada GEOLEXI, basada en el contenido léxico de las Nociones específicas del Plan curricular el Instituto Cervantes, ampliado y etiquetado en las categorías de panhispanismo, americanismo o españolismo.

Visita: www.cervantes.es

Il ruolo delle scienze sociali nell'epoca dell'intelligenza artificiale - U. Gasseri

12 novembre 2022 Le incredibili innovazioni della tec­nologia ci promettono futuri migliori e il fiorire dell'umanità. Nei campi più disparati - come benessere, salute del pianeta, mobilità, spazi urbani, economia circolare - le in­novazioni scientifiche e tecnologiche sono nel mirino del mercato e degli investimenti. In questo contesto, che ruolo giocano le scienze sociali?

Ep. 95 - Il futuro dell'umanità tra ChatGPT e il cambiamento climatico con Gianfranco Pacchioni

Gianfranco Pacchioni è un chimico attivo nel campo della chimica teorica e computazionale con oltre 600 pubblicazioni all’attivo. Tra i suoi libri ricordiamo “W la CO2”, “L’ultimo sapiens” e “Il nanomondo, dai virus ai transistor”. Con lui affronteremo alcune delle sfide che l’umanità dovrà superare in quest’epoca di drastici cambiamenti: parleremo di intelligenza artificiale, virus, crisi finanziarie, cambiamento climatico e tanto altro, fino ad individuare una possibile soluzione per guidare l’umanità attraverso questa complessità.

Visita: www.instagram.com

En las entrañas del inquebrantable movimiento de resistencia de Myanmar

El 1 de febrero de 2021, el Ejército birmano retomó el poder, poniendo fin a un paréntesis democrático de una década. En el espacio de unos pocos meses, miles de civiles fueron asesinados y miles más encarcelados. Rápidamente se formó un gobierno en la sombra, pero también se organizó la resistencia armada en un país aislado del mundo. Disidentes exiliados, líderes militares rebeldes y desertores del Ejército birmano ahora denuncian el creciente y decidido apoyo ruso a la junta militar.