753 utenti


Libri.itSENZALIMITILUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84518

Historias Propias - Juan Andrés Ferreira

El misterioso síndrome en La Habana que terminó no siendo ni misterioso ni síndrome

A casi siete años de que se reportara inicialmente el ‘síndrome de La Habana’, la Inteligencia estadounidense descarta que se tratara de un ataque sónico perpetrado por agentes hostiles rusos o cubanos, tal como sostuvieron en su momento la Casa Blanca y los grandes medios. ¿Qué dice el informe exactamente?

Visita: www.ahilesva.info

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - I confini del mercato

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Colin Crouch, Nicolò Fraccaroli, Elena Granaglia
L’attuale crisi economica ha mostrato le debolezze del sistema economico e sociale in cui viviamo. Tale sistema, nato a sua volta come soluzione a una crisi e fondato sulla sintesi neoclassica degli anni ‘70, si basa su una riduzione progressiva del ruolo dello Stato e affida sfere crescenti della vita sociale all’auto-regolamentazione del mercato. Ma quest’ultimo secondo quali regole, norme e valori si auto-regolamenta? Quante diseguaglianze, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L'intervento psicologico con le famiglie di bambini con disabilità

Webinar del 17 dicembre 2020.
La disabilità all’interno di una famiglia, e in particolare la nascita di un figlio con disabilità, è un’esperienza che va a toccare tutti i componenti, tutte le dinamiche e il funzionamento della famiglia stessa. La disabilità può mettere a dura prova tutti i membri della famiglia che si trovano a dover gestire sia emozioni negative o ambivalenti sia le scelte e le problematiche di salute del bambino. C’è bisogno di un grande sostegno, occorre attivare le risorse e le capacità di adattamento insite in tutte le ... continua

Visita: www.enpap.it

Roberto Battiston: L’alfabeto della natura

Ulisse del XXI secolo, la nostra navigazione verso il futuro è appena cominciata. Tecnologie sempre più potenti ci offrono opportunità straordinarie per lo sviluppo delle nostre società. Ma anche sfide epocali profondamente radicate nella Scienza, come le pandemie, il cambiamento climatico o lo sviluppo sostenibile. Sfide che cerchiamo di affrontare mettendo, troppo spesso al primo posto, considerazioni culturali, economiche o politiche. Ma, come diceva Feynman, La natura non può essere imbrogliata: dobbiamo quindi imparare a leggere le parole con cui è scritto ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il bacio

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Il virus nazionalista

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.30
Marta Dassù, Stephen Holmes, Lucio Caracciolo, Gabriele Magrin
Un’epidemia di nazionalismo sta travolgendo il mondo. Dalla Russia alla Cina; dagli Stati Uniti, all’India, al Brasile; dell’Est all’Ovest dell’Europa. Molte le possibili cause, cavalcate dai più diversi attori politici. Da un lato, c’è chi la interpreta come nostalgia per un mondo più semplice, dal sapore romantico che si nutre di preoccupazioni per l’invecchiamento demografico, l’intensificarsi dei processi globali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Arco (TN) - Paola Zukar - Rap: una storia italiana, la mia

19.10.2019 - Arco (TN) - Paola Zukar - Rap: una storia italiana, la mia

Daily Show for August 17 2023 Democracy Now

Sguardi sul territorio: il bello, il brutto e il costruito

Sguardi sul territorio: il bello, il brutto e il costruito
di Francesca Luvini
Dieci anni fa la popolazione svizzera si esprimeva a grande maggioranza a favore di una maggiore cura del territorio. La nuova Legge sulla pianificazione del territorio vuole così arginare l’espansione disordinata degli insediamenti e prevede che le zone edificabili siano adeguate allo sviluppo demografico.
E cosa è stato fatto da allora a sud delle alpi? O cosa non è stato fatto e perché?
Il Ticino è stato l’ultimo Cantone a fare i compiti, a consegnare a Berna il suo Piano ... continua

Visita: www.rsi.ch