229 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81354

Foros I+D+C: Mesa de presentación de proyectos/investigaciones (1)

El Foro I+D+C #RetosComunicación plantea una serie de análisis urgentes acerca de conceptos como fake news o posverdad, sobre cómo se nos presenta hoy la información, los intereses que esconde, las nuevas prácticas periodísticas y el consumo y la responsabilidad que tenemos los receptores de esa comunicación. www.circulobellasartes.com
Estos retos afectan de manera directa a otro concepto clave, cada vez más presente en debates sociales, académicos, económicos, políticos y jurídicos: la privacidad en la era digital.
Participantes: María Luisa Ortega ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

445 - Venezia Impossibile, un libro ucronico italiano

Onfoods, o della buona alimentazione

Fra le tante declinazioni della sostenibilità, quella alimentare risulta cruciale per il nostro futuro. Per questo oggi ci occupiamo dell'avvio di un grande consorzio di ricerca dedicato alla nutrizione sostenibile. Onfoods è infatti uno dei 14 "parternariati estesi" finanziati dal PNRR che vedrà collaborare 26 realtà fra università, centri di ricerca e aziende per rendere più sostenibile l'intera filiera dell'alimentazione nazionale. Ne parliamo con Daniele del Rio, professore di Nutrizione umana all'Università di Parma e responsabile del partenariato Onfoods.

Visita: www.scienzainrete.it

Gravità e rinormalizzazione: asymptotic safety

I media non cielo dikono! Tra stringhe e loops e altre cose astruse c'è chi studia la gravità quantistica senza allontanarsi da ciò che ci ha lasciato Einstein. La gravità è descritta ancora come curvatura dello spaziotempo, ma questa curvatura può essere compatibile con la meccanica quantistica? Alessia ci racconta di come la ricerca in "asymptotically safe gravity" cerca di rispondere a questa domanda. Bonus: intervista live dal Perimeter Institute di Waterloo, Ontario!

Visita: meetscience.it

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.

614- Salamina, la battaglia che salvò la Grecia dall'annientamento

Atalanta e la corsa alla morte - Mitologia Greca

Atalanta e la Corsa alla Morte - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernandes

Michela Volfi - Philosophy for children

Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia

Visita: www.filosofarti.it

Postumi della sbornia (o hangover): 8 consigli scientifici per evitarli o ridurli

Hai mai sperimentato gli effetti del dopo sbornia, o come dicono gli anglosassoni hangover? Che poi perché noi non abbiamo una singola parola per questa cosa e loro sì? Ad ogni modo qui ne parlo e vi do dei consigli scientifici per affrontare ed evitare questo problema.

Visita: www.patreon.com

674 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1928-1930 Parte 1 CV