264 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTECOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81283

Alberto Felice De Toni - Il decalogo dell'innovazione

Alberto Felice De Toni: Rettore Università degli Studi di Udine. Il mondo cambia come i disegni in un caleidoscopio: le tendenze si espandono, si contraggono, si disgregano, si fondono, si disintegrano e svaniscono, mentre altre si formano. Nulla resta costante. I trend più importanti non conoscono confine e hanno il potenziale di cambiare profondamente il modo in cui il mondo funzionerà domani, e possono impattare prima di quanto si possa pensare. Il futuro non può essere previsto. Può essere anticipato. E l'innovazione è il modo più potente per anticiparlo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella tecnologia

L'Intelligenza Artificiale gioca un ruolo importante in molte delle tecnologie con cui interagiamo ogni giorno, senza neanche che ce ne rendiamo conto. Esperti provenienti da compagnie tecnologiche riveleranno alcuni dei metodi più sorprendenti da utilizzare per sfruttare l'Intelligenza Artificiale, al fine di migliorare i propri prodotti e servizi.
Modera Alessandro Eric Russo
Alessandro Eric Russo: Editor, AI Time Journal.
Nicola Cancedda: Principal Applied Science Manager, Microsoft.
Alessandro Piscopo: Data Scientist, BBC.
Fabrizio Silvestri: Software ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Dibattito Trump - Biden: riassunto

#DonaldTrump #JoeBiden #USA2020

Il futuro della ricerca medica + medicina moderna

06. Il futuro della ricerca medica. Medicina moderna: la radioterapia, cura «non invasiva» dei tumori che aumenta la sopravvivenza e la qualità della vita. Festival del Futuro 2019

Zygmunt Bauman e Aleksandra Kania: Legami fragili

Grandi diagnosi di matrice sociologica, in un inedito “duetto” tra Zygmunt Bauman e Aleksandra Kania, ci portano uno sguardo “da fuori” che chiama in causa il carattere complessivo della modernità capitalistica insistendo sul suo ruolo nella fragilizzazione dei soggetti e dei legami amorosi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

This train I ride - Il treno delle donne d'America

La tranquillità dei grandi spazi aperti dell'America selvaggia viene interrotto dal rumore del treno merci, l'enorme bestia metallica su cui Cristina viaggia clandestinamente in cerca di libertà. Come lei, sono diverse le giovani donne che indossano gli abiti rattoppati delle hobo, lavoratori itineranti che dai tempi della Grande Depressione viaggiano in solitaria sui treni per vendere la propria forza lavoro in tutto il Paese. Nel tempo, quello degli hobo è diventato un simbolo di ribellione solitaria e rifiuto del sistema. Con soltanto un fagotto, un sacco a pelo ... continua

Fortificaciones de Cartagena

En la madrugada del 24 de julio de 1543, San Sebastián de Cartagena, fundada apenas una década atrás por don Pedro de Heredia, recibió la visita furtiva de Robert O’Baal con el ánimo de apoderarse de ella. Estos ataques se harían más frecuentes y complejos con el correr de los años, lo que hacía que la ciudad viviera sumida en el terror por lo que imploran a la Corona Española que la protegiera de los piratas que surcaban sus costas.

Che Guevara: Eroe o tiranno?

#CheGuevara #Storia #Cuba

Visita: www.patreon.com

Maurizio Bezzeccheri: El mundo post energías fósiles

Maurizio Bezzeccheri. Presidente de Enel Green Power España y Latinoamérica. Graduado de la Universidad de Nápoles en Ingeniería Química en 1984. Trabajó en esa casa de estudios como investigador en la modelación de equipos de combustión.

Visita: congresofuturo.cl

Italo Moscati - Allucinazioni

Sabato 25 Luglio 2015 - Casale Marittimo Italo Moscati discute su cosa chiediamo al Cinema, e cosa il Cinema chiede a noi con il neuroscienziato Francesco Orzi e gli psicoanalisti Goriano Rugi, Daniela Scotto di Fasano e Marco Francesconi nella Chiostra della Gioiosa di Casale.

Visita: www.pensiamoinsieme.org