269 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAPOLLICINOIL LUPO IN MUTANDA 8 – LA FORESTA DELLE PAROLE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 70252

Bjorn Lomborg: ¿Cómo pensamos sobre el cambio climático?

Bjorn Lomborg: Doctor en Ciencias Políticas. Es el director del Centro de Consenso de Copenhague y autor de los best sellers “The Skeptical Environmentalist” y “Cool It”. Es uno de los voceros mundiales respecto al cambio climático.

Visita: congresofuturo.cl

Charles Lyell: il geologo che ispirò la Teoria dell'evoluzione

Conferenza del filosofo e storico della biologia Telmo Pievani in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Fabio Pagan.

Marco Tantardini - You Can Do It: how internet enables entreprenEurship in science

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrey Varlamov - From Zeno's Achilles and Tortoise to Classical Physics

Dirigente di Ricerca dell'Istituto Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi del CNR. Docente presso l'Universitò degli Studi Tor Vergata di Roma. E' membro-corrispondente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e al suo libro "Le kaleidoscope de la Physique" è stato assegnato il Prix Grand Public Roberval (Francia, 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Augusto Neri - Vulcani: cosa abbiamo imparato cosa dobbiamo imparare

Dirigente di ricerca in fisica del vulcanismo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. È stato direttore della Sezione di Pisa dell'INGV e attualmente della Struttura Vulcani dello stesso Istituto. La sua carriera scientifica si è focalizzata sullo sviluppo e applicazione di modelli dei fenomeni vulcanici. E' autore di più di 90 pubblicazioni scientifiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Neuroscienze cognitive della musica: Il cervello musicale tra arte e scienza

ALICE MADO PROVERBIO
Docente di Neuroscienze Cognitive, NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca
In un percorso affascinante che svelerà le basi biologiche della mente umana partendo dalla cellula nervosa, esploreremo com’è fatto il cervello del musicista, come facciamo a leggere le note e suonare uno strumento musicale, cosa accade quando ascoltiamo della musica e perché ne traiamo sensazioni estetiche ed emotive. Come fa il cervello a imparare a memoria milioni di note e muovere le dita mille volte al minuto? E ... continua

l clima di ieri, oggi e domani: un viaggio nel tempo

Le calotte polari e i ghiacciai alpini rappresentano un “archivio” climatico di inestimabile importanza. La neve, accumulandosi lentamente, strato dopo strato, e trasformandosi in ghiaccio, intrappola al suo interno le preziose bolle d’aria, fondamentali per ricostruire la composizione atmosferica del passato del nostro pianeta per ricostruire le temperature degli ultimi 1,5 milioni di anni. Un prezioso database sul clima del passato che ci aiuta a comprendere meglio il cambiamento climatico in corso e i suoi effetti sull'aumento del livello marino e a ... continua

Futuro en Presente: Eduardo Sáenz de Cabezón - Matemáticas y realidad

¿Está la gravedad cuántica de Bucles sobrevalorada?

La Gravedad Cuántica de Bucles se plantea muchas veces como la teoría rival de la Teoría de Cuerdas. Una teoría capaz de explicarlo todo. Pero, ¿de qué trata? ¿Es realmente capaz de explicarlo todo? ¿O quizás no es para tanto?

El Renacimiento (Quattrocento)

En torno a 1400, en la ciudad de Florencia, un grupo de artistas decidió recuperar las formas artísticas del Imperio Romano. Esa recuperación se fue expandiendo por toda Italia a lo largo del siglo XV, para de ahí saltar al resto de Europa Occidental, ya en el siglo XVI. En 1550, Vasari acuñó un término para referirse a esa recuperación del mundo clásico, un término que adquiriría todo su peso con los historiadores del siglo XIX: el Renacimiento. Pero para entender el Renacimiento, hemos de arrancar algunos siglos antes de 1400 y alejarnos de Florencia.