1151 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84112

L'uomo che salvò il mondo - Stanislav Petrov e l'incidente dell'equinozio d'autunno

25 settembre 1983, Mosca, Unione sovietica, una domenica come tante durante la quale il tenente colonnello Stanislav Petrov si gode il riposo in famiglia. Squilla il telefono. Risponde. Le linee del suo volto si irrigidiscono. Dice soltanto: va bene arrivo. Un collega è malato tocca sostituirlo per il turno notturno. Quindi si infila l’uniforme. Abbraccia i figli, bacia la moglie ed esce di casa senza sapere che quella notte si arriverà a un passo dall’apocalisse nucleare e cha sarà lui ad evitarla.

Desert Session able displaced Saharawi refugee camps 2015

Able displaced is a video realized by Desert Session to celebrate an italian partecipative networking aimed to guarantee medical care to the children with disabilities and diseases.

The landladys pet

The Star Boarder is a 1914 in film United States-made motion picture starring Charlie Chaplin. The film is also known as The landlady's pet

Tan lejos, tan cerca

Historia de un medico neurocirujano llamado Alam y su hijo Saman. Saman, aficionado de la astronomía y que posee una mentalidad muy abierta con ideas teológicas, sufre de un tumor cerebral.
Sin embargo, a su padre solo le importa su vida profesional y al parecer la vida de su hijo no tiene la menor importancia, la existencia de la madre no es nada palpable tanto en la vida del hijo, como en la del padre, pero, al enterarse de la enfermedad de su hijo, el padre empieza a reaccionar y a intentar recuperar el tiempo perdido, ayudando a su hijo, pero quien necesita de ... continua

Miriam Redi - Intelligenza Artificiale e Visione

Miriam Redi: Ricercatrice scientifica, Wikimedia Foundation.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Parleremo di computer vision, ovvero la scienza dell'analisi intelligente delle immagini che permette applicazioni come il riconoscimento facciale e l'interpretazione delle emozioni visive. Vedremo come essa, insieme ai meccanismi che rendono intelligenti i sistemi di analisi delle immagini, si è evoluta nella storia. Infine esploreremo come queste tecnologie sono applicate a livello industriale, nei nostri telefoni, nei motori di ricerca, e anche nel contesto di enciclopedie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Covid: 1 millione di vittime?

Riflessioni di Matteo Gracis sul corona virus e sulla gestione della pandemia

Milad Doueihi: Google - Mi sento fortunato

Il saggio di Milad Doueihi si rivolge a una singolare promessa di fortuna, nel cuore stesso di un mondo apparentemente governato dalle gerarchie della risultanza statistica, esaminando la funzione “I am feeling lucky / Mi sento fortunato” del motore di ricerca Google.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Armando Massarenti: Sorte morale

L’esperienza del contingente fa posto a una critica di ordine etico per discutere i criteri della sorte morale, come nella tradizione anglosassone, di cui è interprete Armando Massarenti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

U$A: la democrazia del dollaro

“Una Repubblica delle banane che permette ai più ricchi di sfruttare il sistema”, parola del giurista Lawrence Lessing. Nel cuore di quella che molti definivano la 'Prima Democrazia del mondo' (tanto da giustificarne l’esportazione, anche con la forza) si è espanso il cancro del dark money sul fronte dei finanziamenti alla politica: donatori milionari utilizzano associazioni e fondazioni senza scopo di lucro - non obbligate dalla legge a rivelare l’identità di questi “benefattori” - per versare denaro per la campagna elettorale dei “propri” ... continua

Autor David 2015 Computer o persone - Il paradosso di Polanyi

Una panoramica sul rapporto fra capacità dei computer e richiesta di competenze umane. Dopo una breve storia dell’idea della sostituzione del lavoro umano con le macchine, si analizzerà la sua incarnazione contemporanea come espressione del paradosso di Polanyi sulla conoscenza tacita. I progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica e i loro effetti sul futuro del lavoro e la crescita dell’occupazione.

Visita: www.festivaleconomia.eu