687 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82814

I peggiori Papi della storia

Proverbi e detti Giapponesi sulla vita - Profonda saggezza nipponica

La cultura dei modi di pensare del popolo giapponese si basa su una forte attenzione alla disciplina, alla modestia e al rispetto per la gerarchia sociale. L'importanza della collettività è enfatizzata rispetto all'individualismo, e l'armonia sociale e la pace sono valori fondamentali.
Il concetto di "wa" o armonia è centrale nella cultura giapponese, così come la necessità di evitare conflitti e confronti diretti. L'etichetta e la cortesia sono molto importanti, con una forte enfasi sulle espressioni di gratitudine e rispetto.
Inoltre, la cultura giapponese è ... continua

Ransie la strega - Boris il vampiro (ep. 30)

Il principe Aron, stanco di non essere corrisposto in amore da Ransie decide di adottare maniere drastiche, quindi obbliga il padre di lei ad uccidere Paul. Boris, sapendo che Ransie non gli perdonerebbe mai un'azione del genere, decide di succhiargli qualche goccia di sangue per farlo diventare un vampiro, così, divenuto anche lui una creatura magica, potrà sposare Ransie senza infrangere le leggi del Regno Supremo. Quando Boris esce di notte per entrare in azione, Ronnie va a riferire alla sorella delle intenzioni del padre, così lei, trasformata nel pappagallo ... continua

799 - Francia 1998, il mistero del miglior giocatore del mondo

La pintura religiosa de Velázquez en su etapa sevillana, por Bonaventura Bassegoda

Ciclo de conferencias "Francisco Calvo Serraller" 2020-21 Conferencia "La pintura religiosa de Velázquez en su etapa sevillana", impartida por Bonaventura Bassegoda (catedrático de Historia del Arte de la Universidad Autónoma de Barcelona), el 20 de octubre de 2020. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Velázquez", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Cross - Mattina del 28 ottobre 2022

Diretta streaming dal NOZ - Nuove Officine Zisa di Palermo di "CROSS - La società civile nella lotta alle mafie globali dalla Convenzione di Palermo ad oggi".

Visita: www.libera.it

L'inganno del falso prosciutto DOP - Patti chiari

Sono il fiore all’occhiello della produzione italiana di salumi: i prosciutti crudi di Parma e San Daniele. Il loro successo è senza confini: ogni anno la loro vendita genera un volume d’affari di circa un miliardo di euro in tutto il mondo. E da sempre anche in Ticino riscuotono grande successo tra i consumatori.

Ma quest’anno uno scandalo ha travolto le tanto apprezzate e decantate prelibatezze. Cosa è successo? Migliaia di cosce sono state vendute con il prestigioso marchio DOP anche se non rispettavano i rigidi disciplinari di produzione. I maiali ... continua

Visita: www.rsi.ch

El fotógrafo francés Stéphane Nigentz expone su trabajo sobre la Santa Muerte en París

El fotógrafo francés Stéphane acaba de inaugurar ‘Santa Muerte’, exposición de su trabajo realizado en México entorno a este culto proscrito por la iglesia católica, en la Art+Art Galerie dentro del marco del Festival Fiesta de muertos de París. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para contárnoslo.

Visita: www.rfi.fr

Cantate con me

Un famoso tenore, a causa d'un incidente d'automobile, chiede ospitalità a un farmacista. La moglie, affascinata dal cantante, lo segue a Roma. Verrà rispedita a casa: in quel tempo l'adulterio in Italia non era gradito.

Uomini e boschi (pt.21) - In ricordo di Tello Nardin

Quella di Donato Nardin (per tutti Tello) è stata una lunga esistenza di quasi un secolo in cui ha vissuto da protagonista la gestione del territorio montano nei primi decenni dell’autonomia del Trentino. Il suo essere homo faber con una spiccata propensione all’innovazione e senza la paura del cambiamento ha caratterizzato la sua attività di dirigente nei servizi forestali trentini. Nella gestione del demanio forestale ha introdotto novità tecniche in ambito selvicolturale e nell’utilizzazione dei boschi, che gli hanno consentito di far fronte con successo ... continua

Visita: museostorico.it