2786 utenti


Libri.itNELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85106

La morte a Venezia, di Thomas Mann

"La morte a Venezia", di Thomas Mann, è un libro che segna dentro. Una storia delicata e morbosa insieme, che gioca sul filo sottile fra temi come l'amore per l'arte, la letteratura, l'omosessualità, la pederastia, l'ossessione, la malattia, la morte. L'atmosfera decadente, velenosa e seducente insieme di una Venezia fuori dal tempo, un protagonista che scopre se stesso, forse per la prima volta, e un amore sbagliato, pericoloso, sono le ricette perfette per un capolavoro indimenticabile della letteratura moderna.

Calzolaio al lavoro al suo deschetto

calzolaio al lavoro al suo deschetto

Massimo Osanna: Vicini e lontani. Pompei 79 d.C.

La città ricoperta dalla lava del Vesuvio nel 79 d.C., e restituita al mondo nel Settecento, ospita una società complessa, per molti versi assai prossima alla nostra. Ripercorrere le percezioni dei nostri antenati pompeiani da parte dei moderni –da Goethe a Cocteau– ci offre l’occasione di ragionare sul rapporto tra noi e il nostro passato più lontano.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini con la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Perché si invecchia? - Il tempo esiste? #06

Invecchiare è un processo al quale siamo abituati, eppure -osservando il nostro corpo da un punto di vista biologico- non sembra così scontato. Cercandone le ragioni si incontrano delle interessanti questioni su cui riflettere.

Visita: twitter.com

Prometeo Tv n. 8 del 23 febbraio 2022

Olio di palma sostenibile: Italia best practice. Turismo: gli italiani tornano a viaggiare. Caro bollette: consigli per risparmiare e aiutare l’ambiente

Danny Dorling: Desaceleración

A diferencia de muchos economistas y expertos, Danny Dorling, destacado geógrafo social británico, cuestiona la idea de que atravesamos una era de aceleración económica y tecnológica sin precedentes. Con excepción de las tasas de consumo, la contaminación ambiental y las temperaturas globales, que están en aumento, Dorling halló varias señales que rompen con la denominada “Gran Aceleración”. Por ejemplo, el crecimiento global del Producto Interno Bruto (PIB) per cápita se ha ralentizado en las últimas décadas, mientras que la tasa de desarrollo ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Enzo Pace: La religione degli altri nell'Europa che cambia

20 novembre 2019
Enzo Pace,
La religione degli altri nell’Europa che cambia

In principio volevamo braccia, poi ci siamo accorti che sono arrivate delle persone. Molto diverse fra loro per provenienza geografica, culturale e religiosa. Abbiamo scoperto più avanti che queste persone avevano anche un’anima. L’anima dell’Europa, perciò, sta cambiando grazie alle religioni in movimento che le tante persone, venute in cerca di fortuna nel Vecchio Continente, si sono portate appresso. Dapprima sommessamente, oggi in modo sempre più visibile. Che effetto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Un’altra resistenza è possibile - Marco Tarquinio

Tutti i teatri di guerra del mondo sono luoghi di divisione profonda, che annientano le società.
Sono poche le guerre combattute tra Stati, più frequenti invece sono le guerre intraprese dagli Stati contro parti del loro stesso popolo e contro popoli confinanti.
Guerre guidate e alimentate da un principio di esclusione –etnico, politico o religioso– che rende la convivenza impossibile.
Una cosa accomuna tutti questi conflitti: le vittime civili.
Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire, chiarisce perché la guerra non potrà mai essere uno strumento ... continua

¿Cómo fabricar helado con nitrógeno? - Noche de Mente

Diego Golombeck explica cómo fabricar helado con nitrógeno. Además, Pepe Cibrián visita los estudios de Televisión Pública para enfrentarse a nuevos desafíos científicos. En un diálogo con Coco Sily y Carla Conte, Pepe repasa su trayectoria y vigencia en las artes.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Gherardo Colombo - L'armonia, il male, la libertà. Riflessioni sull'essere umano