2285 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84688

John Cryan: Microbios en la función cerebral

John Cryan: Académico e investigador enfocado en la base neurobiológica de los trastornos neuropsiquiatricos relacionados con el estrés, como la ansiedad, depresión y la dependencia a las drogas, junto con esto estudia la interacción del cerebro-intestino-microbioma y cómo aplicarlo a los trastornos del sistema inmune, como el síndrome de intestino irritable, obesidad y trastornos de desarrollo neurológico como el autismo.
Licenciado en Bioquímica de la Universidad Nacional de Irlanda, con un doctorado en Farmacología en la misma Universidad. Fue becario ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Víctor Gutiérrez: Chile y las enfermedades crónicas no transmisibles

Víctor Gutiérrez: Biotecnólogo e investigador del Centro de Estudios de Ciencia y Tecnología de Alimentos de la Universidad de Santiago y profesor de la Universidad de Chile.

Visita: congresofuturo.cl

Fermiamo la madre di tutte le bombe

In collaborazione con la campagna “Italia ripensaci” Lisa Clark, Beati i Costruttori di pace/Vicepresidente IPB

Rohingya, la meccanica del crimine - Storia di un genocidio premeditato

La stessa storia, la stessa violenza, gli stessi metodi: il racconto dei Rohingya rifugiati in Bangladesh è omogeneo, così come la meccanica di un crimine premeditato contro la minoranza musulmana in Birmania. Questa inchiesta racconta il piano dei militari, sostenuti da monaci radicali, per mettere in atto la pulizia etnica nel Myanmar tra il 2012 e il 2017.

Il buco dell'ozono, spiegato chiaro

Il buco dell'ozono è uno di quegli argomenti su cui molto spesso si fa confusione. Spesso si confonde il buco dell'ozono con l'effetto serra e raramente ci viene raccontato che l'assottigliamento dello strato di ozono è, in realtà, un fenomeno stagionale. In questo video ho provato a spieghare chiaramente di cosa st tratta, da cosa ha avuto origine e come lo stiamo risolvendo. Infatti, con il Protocollo di Montreal per la protezione dell'ozono stratosferico e la successiva riduzione di Clorofluorocarburi (CFC), Halon e compagnia briscola, si è riusciti a porre ... continua

Visita: www.paypal.me

Colombia: Voces de las montañas sagradas

DOCUMENTALES.-La defensa del territorio del pueblo Arhuaco de la Sierra Nevada de Santa Marta, de la depredación de las trasnacionales mineras: "Si el gobierno no quiere apoyar las peticiones de los mamos, que nos acabe y así se acabaría también con el mundo al desatarse guerras, precipitarse catástrofes, secarse fuentes de agua, etc. Pero ante las reclamaciones del territorio de la Línea Negra, el gobierno lo que ha hecho es imponer programas de salud que no consultan nuestra medicina ancestral, programas de educación ajenos al pensamiento de los ... continua

A tu per tutti: Tavola rotonda con gli insegnanti

A tu per tutti è un progetto di Fondazione Euducation in collaborazione con il magazine Dire, fare, insegnare, per parlare delle nuove sfide del mondo della scuola.
Emilia Seghetti del liceo Enrico Fermi di Bologna, Antonella Fanara del liceo Giovanni Falcone di Bergamo, Matilde Dell’Orto dell’I.C. Don Camagni di Brugherio e Marco Ambra dell’ISIS Raffaello Foresi di Portoferraio hanno risposto alle domande poste da un genitore, una psicopedagogista e una studentessa su criticità, novità e sorprese della didattica a distanza, interrogandosi su come sfruttare ... continua

Visita: www.direfareinsegnare.education

Dialoghi sul diritto live!: La sfida all'Istruzione

C’è un’emergenza sanitaria che sta portando con sé, oltre che una crisi economica, un’emergenza esistenziale alla quale sono esposte soprattutto le giovani generazioni, cui toccherà il compito della grande ricostruzione che ci attende.
Tra le tante missioni che le sono attribuite, l'istruzione è oggi chiamata a svolgere un compito essenziale e deve tornare ad essere la priorità tra tutte le priorità, per offrire ai giovani la possibilità di mobilitare le proprie energie costruttive a beneficio di se stessi e della società di oggi e di domani.
Ne ... continua

Vecchi mestieri, vecchi artigiani

Vecchi mestieri, vecchi artigiani

La comunicazione scientifica ai tempi del Covid-19

Con la pandemia la comunicazione della scienza ha assunto un ruolo cruciale nel dibattito pubblico. La complessità degli argomenti e i tempi della ricerca sono spesso incompatibili con l’informazione frenetica dei nostri giorni. Come colmare questa distanza tra scienza, media e cittadini? Cercheranno di rispondere uno scienziato attento agli aspetti mediatici e pubblici della pandemia e una mass-mediologa sensibile ai fenomeni della ricerca e della sua divulgazione.

a cura di CNR
Lella Mazzoli Professore emerito di Sociologia della Comunicazione Università di ... continua