250 utenti


Libri.itNELLL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80261

Riconoscimento e conoscenza nella relazione con l'altro - Pino Varchetta

La specificità distintiva del comportamento umano consiste nella disposizione ad assumere il punto di vista dell’altro.
Mai come quest’anno abbiamo assistito, di persona o attraverso i media, ad una generale condizione di dolore, di paura, di incertezza. Quanto abbiamo saputo – o voluto? – esercitare questa nostra peculiarità?
PINO VARCHETTA è Psicologo dell’organizzazione di formazione psico-socioanalitica. Dopo una lunga esperienza nell’area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del personale, è stato professore a ... continua

Festival della Mente 2019: Mauro Agnoletti

Quale paesaggio per il futuro dell’Italia e del mondo?

Accenti 2019: Una questione di ruote con Valentina Tomirotti e Lella Costa

Una vita da spingere, ma certo non vissuta al rallentatore. Valentina Tomirotti (Un altro (d)anno) ci consegna un racconto autobiografico ironico e caparbio, avvisandoci che questo è solo l'inizio.

Maria Teresa Ruiz: Introducción moderadora

María Teresa Ruiz González es una astrónoma chilena. Fue galardonada con el Premio Nacional de Ciencias Exactas en 1997 y el Premio L'Oréal-UNESCO a Mujeres en Ciencia en 2017. También es presidenta de la Academia Chilena de Ciencias.​

Visita: congresofuturo.cl

Memoria infinita: come ricorda un inmmortale?

È possibile ricordare qualcosa… per sempre? Esistono dei limiti alla capacità della nostra mente di creare, mantenere e recuperare i ricordi? Che cosa accadrebbe alla nostra memoria se potessimo vivere una vita senza fine?
Per portare all’estremo tutto questo voglio provare a immaginare insieme a voi il limite ultimo della memoria e confrontarlo con il concetto di immortalità, tanto caro al mondo della narrativa fantastica fino dagli albori della civiltà.
E allora oggi, in questo video, cerchiamo di capire insieme come, cosa e quanto ricorderebbe… un ... continua

Fino a quando siamo?

“Fino a quando siamo" RELATORI Beppino Englaro Prof. Gianpaolo Donzelli Padre Guidalberto Bormolini MODERATORE: Annalisa Chirico Cenacolo di Santa Croce

Visita: www.festivaldellereligioni.it

7 curiosidades sobre los guerreros Samurái

En el vídeo de hoy te cuento 7 curiosidades sobre los famosos guerreros Samurái, una élite militar que marcó sin duda la historia de Japón.

Visita: www.patreon.com

Amaterasu e Susanoo: Il mito della caverna e la lotta contro il drago - Mitologia giapponese

Amaterasu e Susanoo: Il Mito della Caverna e la Lotta contro il Drago - Mitologia giapponese Arte: Kaji Pato Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

José Álvarez Junco y Juan Carlos Rodríguez Ibarra: El Mundo que Queremos

Los profesores universitarios José Álvarez Junco y Juan Carlos Rodríguez Ibarra tomaron parte en una de las sesiones del ciclo "El Mundo que Queremos" 2010, enmarcado en el programa de actividades del Otoño Cultural CajaCanarias del mencionado ejercicio, para hablar en relación a "El valor de la memoria"

Visita: cajacanarias.com

2 novembre: Pier Paolo Pasolini

Oggi avrei dovuto prendere parte all'omaggio a Pasolini al cimitero di Casarsa, dove è sepolto accanto a sua madre. La pandemia ha infranto questo mio sogno, quindi scusatemi se vi parlo di Pasolini con la voglia di vivere di un cadavere (per restare in tema festa dei morti)! Comunque, anche con la verve di Bruno Vespa, non vi privo di una piccola polemica anche stavolta. E vi consiglio anche dei libri e un film!