887 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MAREIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82857

Preparano il "controllo globale" a colpi di 5G

Maurizio Martucci alla Marcia della Liberazione, Stop-5G, ai microfoni di MePiù: "La nostra adesione è fondamentale!".

Visita: mepiu.it

Creare l'economia della cura

Anna Fasano, Presidente di Banca Etica Riane Eisler, Presidente del Centro Studi sulla Partnership (Stati Uniti) Marina Baretta, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani Jean Fabre, Task Force dell’Onu per l’Economia Sociale e Solidale

L'isola del tesoro

Encuentros del Futuro - Comportamiento humano: virtual, sexual y complejo

Aprende con los mejores exponentes que han participado en uno de los Congresos más importantes del mundo.

Visita: congresofuturo.cl

Simona Forti: Disobbedienza etica

Tra le modalità con cui si trasmettono valori e saperi, una è quella che presceglie un maestro da seguire. Simona Forti ci illustra come talvolta, con il suo esempio, il maestro può insegnare anche l’arte della disobbedienza al potere, come ha fatto Socrate.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La nascita del P.C.I. (Partito Comunista Italiano)

Sergio Contu intervista Sergio Dalmasso storico del movimento operaio in Italia sulla nascita del Partito Comunista Italiano (P.C.I.) il 21 gennaio 1921, al XVII congresso del Partito Socialista Italiano (P.S.I.) tenutosi a Livorno in Toscana.

Visita: www.sergiodalmasso.com

Festival della Mente 2020: Sidarta Ribeiro

L'oracolo della notte

Visita: www.festivaldellamente.it

Adriano Prosperi: Confessioni

Tra controllo delle coscienze ed estorsione inquisitoriale, quali regimi della confessione possono essere definiti e sulla base di quali criteri è possibile tracciare il quadro generale delle trasformazioni della confessione nella prima età moderna?

Visita: www.festivalfilosofia.it

La comunicazione scientifica ai tempi del Covid-19

Con la pandemia la comunicazione della scienza ha assunto un ruolo cruciale nel dibattito pubblico. La complessità degli argomenti e i tempi della ricerca sono spesso incompatibili con l’informazione frenetica dei nostri giorni. Come colmare questa distanza tra scienza, media e cittadini? Cercheranno di rispondere uno scienziato attento agli aspetti mediatici e pubblici della pandemia e una mass-mediologa sensibile ai fenomeni della ricerca e della sua divulgazione.

a cura di CNR
Lella Mazzoli Professore emerito di Sociologia della Comunicazione Università di ... continua

Entrevista a Carlos Fernández Liria por revista Heterodoxia

Entrevista al filósofo, escritor y profesor español Carlos Fernández Liria. Entrevista Revista Heterodoxia, a través de sus miembros Mauricio Rifo, José Miguel Ahumada y Fabián Barría.

Visita: www.heterodoxia.cl