318 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83984

Esiste davvero il vuoto?

Scienziati rispondono alle domande della filosofia della scienza

Filosofia naturale: questo è il nome sotto cui nasce la scienza moderna, il metodo di conoscenza più certo che abbiamo. Agli albori della creazione di questo metodo quantitativo, scienza e filosofia erano un tutt'uno: ma oggi è ancora così?
Con la settorializzazione del sapere, la conoscenza è specializzata al massimo e mondo scientifico e mondo umanistico ci sembrano quanto più distanti.
Eppure, il confine è molto più labile di quanto appaia.
Nella scienza ci sono infatti delle posizioni e assunzioni filosofiche ben precise, assorbite nel tempo.
Oggi ... continua

5 serie-tv a sfondo psicologico che consiglio di vedere

Il mondo delle Serie-Tv è su misura d'uomo, che riesce ad abbracciare tutte le nostre passioni. C’è anche una parte che si interressa al mondo della mente, della psiche umana. Ecco 5 Serie-Tv che consiglio.

Bugie e verità sul cambiamento climatico con Serena Giacomin e Luca Perri

I ghiacciai si fondono e il livello del mare aumenta. Molte regioni verdi del mondo sono diventate deserte e molti animali e piante si sono estinti. Le previsioni per i prossimi decenni non promettono bene. Ma la situazione è davvero così grave? Una cosa è certa: il riscaldamento globale è provocato dall’uomo. Nonostante tutto ci sono in giro voci, teorie cospirazoniste e mezze verità. Ne parliamo con la meteorologa Serena Giacomin, ospite di Luca Perri giovedì 20 agosto nella nuova puntata #nonsostarescienzadite​.

Anomalías

¿Qué es normal? ¿Realmente podemos definir algo como normalidad? Adentrémonos en una de esas cosas del Orinoco, que tú no las sabes, ni yo tampoco.

Visita: www.patreon.com

Dialoghi sul diritto live!: La sfida all'Istruzione

C’è un’emergenza sanitaria che sta portando con sé, oltre che una crisi economica, un’emergenza esistenziale alla quale sono esposte soprattutto le giovani generazioni, cui toccherà il compito della grande ricostruzione che ci attende.
Tra le tante missioni che le sono attribuite, l'istruzione è oggi chiamata a svolgere un compito essenziale e deve tornare ad essere la priorità tra tutte le priorità, per offrire ai giovani la possibilità di mobilitare le proprie energie costruttive a beneficio di se stessi e della società di oggi e di domani.
Ne ... continua

Covid-Working: organizzazione delle persone e degli spazi di lavoro

“Quale futuro per il lavoro della conoscenza?
La pandemia Covid-19 ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro, cambiandone i ritmi, gli spazi, i flussi. Partendo dai risultati di un’indagine svolta su più di 8.000 docenti universitari italiani, sviluppata da un gruppo di ricerca interdipartimentale del Politecnico (Alessandra Migliore, Chiara Tagliaro e Andrea Ciaramella, DABC, e Cristina Rossi-Lamastra e Massimo Colombo, DIG), si discuterà del cambiamento in atto e del futuro del workplace.
Sono intervenuti: Gioia Ferrario (Human Resources director, ... continua

Visita: www.polimi.it

El Futuro del Photoshop ¡Probando las nuevas herramientas de IA!

Por fin el Photoshop se ha actualizado añadiendo un montón de herramientas basadas en Inteligencia Artificial que hoy vamos a probar. Con los filtros neuronales se puede aumentar la resolución de una imagen, colorearla de blanco y negro, eliminar artefactos JPEG, y mucho más! Además, os enseñaré un nuevo trabajo impresionante que podría representar el futuro de esta herramienta. ¡No te lo pierdas!

Visita: www.patreon.com

Storia della matematica russa, da Lobachevskji a Kolmogorov

Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

I segreti dei vampiri

I vampiri succhiasangue esistono davvero! Questi pipistrelli fanno una vita davvero particolare, legata alla loro insolita dieta. Scopriamone i segreti!

Visita: bit.ly