Arcoiris TV
Fondazione Logos
235 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83290

Oriente profetico?

I popoli e le culture dell’Oriente, dall’India alla Cina, dal Giappone al Tibet, sono stati all’origine di alcuni protagonisti indiscussi della spiritualità e di sensibilità raffinate e profonde. Ma esiste realmente un Oriente profetico o la suggestione occidentale porta a una visione sfalsata di un mondo così complesso? Intervengono Attilio Andreini, Jae-Suk Lee. Interviene e coordina Andrea Bellavite.

Carlomagno y el imperio Carolingio (768-843 d.C.)

Supuso uno de los reinos más poderosos de Europa durante la Alta Edad Media. Fue el único capaz de frenar el avance del Islam y de convertirse en la potencia hegemónica en una Europa fragmentada y dispersa. Hablamos del Imperio Carolingio, al cual hoy le debemos un gran legado. ¿Quién fue Carlomagno? ¿Cuáles fueron las características de este Imperio y por qué llegó a su final? En este vídeo estudiaremos las características del Imperio Carolingio durante la Edad Media, correspondiente al temario de la asignatura de Ciencias Sociales 2º ESO.

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com

Talk n. 3/7 - Sergio Givone Metafisica della peste

Talk n. 3/7 - Sergio Givone METAFISICA DELLA PESTE
Professore emerito di estetica all'Università di Firenze.
"c'è qualcosa di fatale nella peste, qualcosa come un destino"
Cosa ci può dire un filosofo di un'epidemia? Può prenderci per mano e condurci lungo i secoli attraverso le parole e i pensieri di chi si è fermato a scrivere e a riflettere sulla peste. Lucrezio. Boccaccio. Camus. Poe. London. Ricomporre queste parole non solo per ritrovarvi dei racconti, ma per ripercorrere una ricerca di senso che accompagna l'uomo dalla notte dei tempi. Sergio Givone ... continua

Julia Möller and César Belda Quartet: Ella Fitzerald & Billie Holiday classics

The end of the swing era and the second world war exhausted the creative power of those who contributed significantly to the Great American Songbook. Two unique and unrepeatable voices in the world of jazz like Ella Fitzgerald and Billie Holiday kept this legacy alive thanks to numerous compilation recordings. In this concert, Julia Möller revives some of the songs popularized by these two great voices and that are part of our collective musical ideology. Julia Möller, voice, and César Belda Quartet Themes from the Great American Songbook

Visita: www.march.es

Due parole sullo scioglimento di Forza Nuova…

Bitcoin en El Salvador: Bukele y un experimento inédito en Latinoamérica y el mundo. ¿Funcionará?

El Salvador ya tiene más de tres meses con el bitcoin como moneda de curso legal. ¿Qué se sabe sobre la aplicación de esta criptodivisa, impulsada por el presidente Nayib Bukele? ¿Será una receta exitosa o un experimento fallido?

Visita: www.ahilesva.info

Hoda Bakarat + Lucia Sorbera: di incontri mancati - #SalToEXTRA

Hoda Barakat, autrice di "Corriere di notte" (La Nave di Teseo), dialoga con Lucia Sorbera a proposito della fragilità delle vite dispiegate tra più mondi, tra lettere finite in mani inaspettate, labirinti di desideri, attese, incontri mancati. In collaborazione con La Nave di Teseo, nell'ambito della sezione Anime Arabe e del progetto Lingua Madre – Regione Piemonte.

Fusione nucleare: lo stato dell'arte. Col prof. Passoni, l'ing. Tonello e l'ing. Carrelli

Live di altissimo livello sulla fusione nucleare e sull'avanzamento dei principali progetti di ricerca mondiale. Intervengono il prof. Matteo Passoni, direttore del corso di laurea in Ingegneria Nucleare del Politecnico di Milano, l'ing. Elena Tonello, dottoranda in fisica dei plasmi presso il Politecnico di Milano e l'ing. Carlo Carrelli, analista termo-strutturale per il progetto EuroFusion.

Ti racconto il Natale

Macerata Racconta favole e filastrocche per bambini dalla libreria Giunti al Punto di Macerata

Visita: www.macerataracconta.it

Survivorship Bias - Il segreto del successo

Gatti volanti e aerei della seconda guerra mondiale. Cos'hanno in comune? Perché le nostre figure di riferimento sono potenzialmente sbagliate? Questo è un tema che tutti dovremmo conoscere. Quindi fatelo!